Hyundai IONIQ 5: prova su strada col singolo motore elettrico | Video
Il test drive su IONIQ 5 con il singolo motore elettrico
Della IONIQ 5, il crossover 100% elettrico di Hyundai, ve ne ha parlato esaustivamente già Luigi nella sua prova su strada, e poi è stata anche la nostra compagna di avventura che ci ha portato fino all'IAA 2021. Ora, pero', è tempo di passare ancora un po' di tempo con lei. Perché? Poiché le IONIQ 5 che sono passate "per le mani" HDmotori erano dotate della trazione integrale, data da due motori elettrici. Io, invece, ho passato un po' di tempo con la sorella "minore", dotata di un solo motore elettrico e la trazione posteriore.
- ESTETICA E ABITACOLO
- ABITABILITÀ
- BAGAGLIAIO
- MOTORIZZAZIONI
- SENSAZIONI DI GUIDA E CONSUMI
- LISTINO PREZZI
- SCHEDA TECNICA
ESTETICA E ABITACOLO
La Hyundai IONIQ 5 col solo motore posteriore non cambia esteticamente rispetto alla trazione integrale. Ecco quindi la stessa estetica che mixa un design retro con un piglio futuristico. Anche le dimensioni restano le stesse: 4,63 metri di lunghezza e un passo di 3 metri permettono di preservare la stessa buona abitabilità e spaziosità e, essendo un crossover, rimane identica anche l'altezza da terra: 16 cm di spazio luce distanziano il corpo vettura dall'asfalto.
Anche salendo in abitacolo nulla cambia. Ecco quindi un interno simil-salotto con poltrone anteriori comode e regolabili, tanto spazio per i piedi e pure la console centrale che può essere regolata (140 mm) per far spazio ai nostri oggetti più ingombranti o zaini che non vogliamo stivare all'interno del bagagliaio. Confermata la buona suite tecnologica con la presenza di due schermi da 12" per strumentazione e infotainment. Presenti Apple CarPlay e Android Auto, godibili anche in modalità wireless e la app di gestione remota della vettura e navigazione basata sul cloud.
ABITABILITÁ
Sul divanetto posteriore si sta comodi è c'è davvero tanto spazio, anche per un ipotetico "terzo incomodo" che prenderà posto nel sedile centrale del divanetto posteriore. Peccato per la presenza di sole due USB per i nostri ospiti ma senza l'ausilio di alcuna bocchetta centrale per l'aria. La sensazione di trovarsi all'interno di un piccolo salotto è confermata anche grazie alla presenza di una "presa-corrente" nel divanetto posteriore; qui ci collegate il computer per lo smart working o, per esempio, la TV. La seconda presa a disposizione del cliente è esterna: serve un adattatore da collegare alla Tipo 2 e alimenta qualsiasi cosa o carica un'altra auto in AC a 3,6 kW, una bici elettrica oppure un monopattino.
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio? Non cambia dietro. Si parte da 527 litri per arrivare a superare i 1700 litri di capienza mentre il piccolo vano bagagli posizionato all'anteriore passa da 24 litri (per la Ioniq 5 con trazione integrale) a 57 litri per la sua versione con il solo motore posteriore.
MOTORIZZAZIONI
Come si comporta su strada la IONIQ 5 con il solo motore elettrico posteriore? Prima di tutto, per il modello 2WD possiamo scegliere tra due tagli diversi per la batteria a cui fanno riferimento due differenti potenze per il motore. Ecco allora a listino la batteria da 58 kWh (384 km di autonomia) con una potenza di 170 CV per il motore elettrico, oppure possiamo optare per la versione da 72,6 kWh (451 km) e una potenza di 217 CV. Per la mia breve prova di primo contatto ho scelto la batteria da 72,6 kWh.
Anche con la sola trazione posteriore si percepisce che la caratteristica principale del crossover elettrico di Hyundai rimane sicuramente il comfort di guida. La spinta è sempre molto buona essendo supportata dall'elettrone e i suoi 350 Nm si fanno sentire anche col singolo motore montato posteriormente. Il set up è morbido e assorbe bene le asperità del manto stradale. C'è pero' da dire che nel superamento degli ostacoli più impervi le molle anteriori colmano bene gli ostacoli mentre la coda tende a essere troppo morbida e a metterci più tempo a riassestarsi completamente quando incontra ostacoli rilevanti. Insomma, tende a rimbalzare e a essere fin troppo morbida. Non mi trasmette quella sensazione di sicurezza che invece mi rimanda l'anteriore. Ovviamente a velocità poco sostenute e adottando una guida meno dinamica il difetto al posteriore non si percepisce.
SENSAZIONI DI GUIDA E CONSUMI
Anche perché lei non è fatta per la guida sportiva. Se la IONIQ 5 con trazione integrale e 300 CV non strizzava l'occhio alla guida sportiva, questa peculiarità la ritrovo anche nella gemella con la trazione posteriore.
Il set up morbido invita alla guida pacata. Anche il volante fa lo stesso. E' comunicativo e ben gestibile ma non immediato nell'impartire i nostri comandi. Solidali con lo sterzo ci sono le palette. No, queste non servono per gestire la cambiata ma per settare il sistema di recupero dell'energia: quella sinistra, se premuta, ci porta alla frenata con una sensazione simile alla guida ad un pedale.
La batteria da 72,6 kWh promette una autonomia di 451 chilometri nel ciclo WLTP. Un dato abbastanza veritiero anche se l'autonomia effettiva si avvicina più ai 400 chilometri effettivi. Da segnalare che con 15 minuti a una Ionity si ricaricano anche più di 200 chilometri effettivi. I consumi? Ho passato con la IONIQ 5 circa un paio d'ore e, percorrendo strade urbane ed extra-urbane, il computer di bordo mi ha ridato un consumo di 17,5 kWh ogni 100 chilometri, adottando una guida pacata e concedendomi di tanto in tanto qualche accelerazione.
IL LISTINO PREZZI
Per portarsi a casa la Hyundai IONIQ 5 con il solo motore elettrico montato posteriormente, la batteria più piccola e l'allestimento di base Progress, il listino attacca a 44.750 euro. Se invece preferite la versione con batteria da 72,6 kWh si parte da 51.950 euro con l'allestimento Innovation.
CONFIGURATORE ONLINE HYUNDAI IONIQ 5
SCHEDA TECNICA: HYUNDAI IONIQ 5 72,6 KWH
- Motore: unità elettrica posteriore, trazione posteriore
- Potenza: 217 CV (160 kW) e 350Nm
- 0-100 km/h: 7 s
- Velocità massima: 185 km/h
- Batteria: 72,6kWh (garanzia: 8 anni o 160.000 km)
- Voltaggio della batteria: 650 V
- Sospensioni anteriori: tipo McPherson
- Sospensioni posteriori: multi-link
- Pneumatici: 255/45 R20
- Freni: dischi autoventilanti anteriori, dischi posteriori
- Bagagliaio min/max: 527 litri – 1.710 litri
- Frunk: fino a 57 litri (sulla RWD)
- Lunghezza: 4.635 mm
- Larghezza: 1.890 mm
- Altezza: 1.605 mm
- Passo: 3.000 mm
- Luce da terra: 16 cm
- Diametro di sterzo: 11,98 metri
- Autonomia dichiarata (WLTP): 451 km nel ciclo combinato
- Consumi dichiarati (WLTP): 19 kWh/100 km (ciclo combinato) – AWD
VIDEO