Cerca

BMW X1 xDrive 25e: ibrida plug-in provata in città in modalità elettrica | Video

Prova in città e in modalità solo elettrica per BMW X1 xDrive 25e, l'ibrida plug-in che promette 50 km di autonomia

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 dic 2020

BMW X1 xDrive 25e non è solo un'ibrida plug-in ma un segno tangibile della nuova strategia del produttore, condivisa dal mondo automotive tedesco. BMW ha infatti annunciato una massiccia elettrificazione che si traduce in un programma a tre pilastri fondamentali:

  • mild hybrid: le nuove auto a benzina o diesel saranno ibride leggere (oggi già 71 modelli a 48 Volt), il MHEV diventa il nuovo motore termico;
  • plug-in hybrid: per ogni modello arriverà in gamma un PHEV già pronto a viaggiare solo in elettrico in determinate aree. Il sistema potrà comunicare con i programmi delle amministrazioni cittadine e consentire l'accesso solo se si ha autonomia elettrica sufficiente. In Europa questo già accade… in Italia? Vedremo ma le X1 italiane sono comunque predisposte;
  • elettriche: riguardo le auto puramente a batteria, per ogni modello ci sarà la variante elettrica, così da offrire la massima libertà di scelta. BMW iX sarà l'ammiraglia che rappresenta la nuova era,

Ti potrebbe interessare

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

BMW X1 xDrive 25e è la versione plug-in di X1 con batteria ed elettronica ad alta tensione che vanno ad occupare lo spazio sotto al divanetto posteriore e in parte del bagagliaio, rubando in questo caso una porzione del doppio fondo.

Il bagagliaio diventa di 450 litri (1.470 litri abbattendo i sedili) e le dimensioni sono di 4.447 mm di lunghezza x 1.821 mm di larghezza (2.060 mm con gli specchietti) x 1.582 mm di altezza. 

Il passo è di 2.670 mm, sufficiente per ospitare comodamente quattro adulti anche con l'optional del tetto in vetro e lasciando ad ognuno, a patto di non superare tutti il metro e ottanta di altezza, comfort a sufficienza anche per le ginocchia. 

In questa versione plug-in l'altezza libera da terra è di 14,7 mm mentre il peso cresce: 1.745/1.820 chilogrammi a seconda dell'allestimento.

SCHEDA TECNICA

  • Motore termico: tre cilindri turbo benzina da 1,5 litri(Euro 6D)
  • Motore elettrico: sincrono da 70 kW
  • Potenza e coppia (combinato): 162 kW (220 CV) – 385 Nm
  • Batteria: 10 kWh lordi, 8,8 kWh netti (295 V)
  • Ricarica: 3,7 kW (16A, 230V)
  • Trazione: integrale ibrida (termico anteriore, elettrico posteriore)
  • 0-100 km/h: 6,9 secondi
  • Velocità massima: 193 km/h
  • Velocità massima solo elettrico: 135 km/h
  • Aerodinamica: 0,29 x 2,47 (A)
  • Sospensioni anteriori: asse a braccio in alluminio e acciaio
  • Sospensioni posteriori: multilink in lega leggera di acciaio
  • Pneumatici 17": 225/55 R17 97W
  • Freni: ventilati a singolo pistone
  • Peso in ordine di marcia: 1.745/1.820 kg
  • Peso trainabile (rimorchio frenato/non frenato): 750 kg
  • Bagagliaio min/max: 450 litri – 1..470 litri
  • Capacità serbatoio: 36 litri
  • Raggio di sterzata: 11,7 metri
  • Emissioni di CO2 (WLTP): 48-43 g/km (incentivi fascia 21-60 g/km)
  • Consumo dichiarato (WLTP): 2,1-1,9 l/100 km (con batteria carica, ciclo combinato)

COME VA: MOTORI E TRAZIONE

Combinando il tre cilindri turbo benzina da 125 CV e 220 Nm di coppia (massima da 1.500 a 3.800 giri) con l'elettrico da 95 CV e 165 Nm si viaggia in qualsiasi situazione senza problemi e con un ottimo scatto. Per un utilizzo tradizionale, a medio carico, già il benzina è sufficiente per la categoria perché il piccolo tre cilindri turbo ha una coppia ben erogata: pur non enorme in termini assoluti, la curva è vicina a quella di un piccolo diesel quattro cilindri. 

In ambito urbano ed extra-urbano anche il solo elettrico (che arriva a 135 km/h) è più che sufficiente per muoversi con agilità: qui interviene l'erogazione istantanea della coppia che rende X1 ibrida scattante quando alimentata dalla batteria.

In questa modalità, l'auto viaggia a trazione posteriore: l'ibrido plug-in è stato il modo per riportare la gamma d'ingresso nel mondo RWD e aggiungere anche l'integrale.

Sebbene non si tratti di un 4×4 tradizionale, la tecnologia xDrive c'è ed è di tipo ibrido poiché il termico insiste sull'asse anteriore. Questo permette di avere la sicurezza della ripartizione gestita elettronicamente per affrontare fuoristrada leggero (occhio alla poca luce da terra, solo 14,7 cm) e fondi a scarsa aderenza.

ABITACOLO, COMFORT E TECNOLOGIA: BOCCIATA LA RICARICA WIRELESS

La strumentazione è analogica, sempre leggibile e con una buona retroilluminazione anche se la parte digitale, un piccolo display, è posizionata in basso e non è l'ideale per leggere al volo le informazioni del computer di bordo.

Promossa la presenza del controller centrale per l'infotainment, gestibile anche tramite touchscreen: l'interfaccia è semplice ed organizzata a schede, facile trovare le informazioni necessarie e c'è la compatibilità con Apple CarPlay wireless. 

Pessimo lavoro per il tappetino di ricarica wireless: il vano ha un blocco a molla che è perfetto per non far muovere lo smartphone ma purtroppo la dimensione è tale da non ospitare un XS Max e tanti altri smartphone di dimensioni importanti, sembra fatto per i modelli di qualche generazione fa.

In pratica risulterà inutilizzabile per molti: considerando che lo spazio a disposizione sotto al coperchio del bracciolo c'era, si è trattato semplicemente di una mancanza di attenzione da parte dei progettisti.

Il resto dell'abitacolo è promosso: giocando con gli allestimenti si può avere una buona varietà nelle finiture, le plastiche della parte alta sono morbide, i sedili comodi e avvolgenti e dietro si ha a disposizione la praticità delle bocchette del climatizzatore e delle porte USB.

a:2:{s:4:"pros";a:3:{i:0;s:22:"Apple CarPlay wireless";i:1;s:50:"Controlli fisici per climatizzatore e infotainment";i:2;s:30:"Interfaccia semplice e pratica";}s:7:"contras";a:2:{i:0;s:39:"Pessima progettazione ricarica wireless";i:1;s:34:"Posizione del mini-display del cdb";}}

AUTONOMIA ELETTRICA IN CITTÀ

Pur utilizzando una batteria dalla capacità non eccezionale, i 10 kWh si riducono infatti a 8,8 kWh netti, BMW X1 plug-in ha un'autonomia elettrica molto interessante in città, merito di un sistema di rigenerazione dell'energia efficiente e in grado di avvantaggiarsi su concorrenti che hanno più batteria ma perdono in efficacia nel recupero. 

Con un piede attento si possono percorrere 50 km restando in città dove il traffico ci forza al recupero. Un utilizzo tradizionale, senza prestare particolare cura alla guida, porta il dato a 35 km elettrici. Il consumo elettrico rilevato è stato di poco superiore ai 20 kWh / 100 km. La prova è stata effettuata con temperature tra i 20 e i 24° C. 

Tramite il caricatore casalingo si raggiungono i 2,4 kW ma la potenza massima, anche collegandosi con cavo Tipo 2 ad una colonnina o wallbox, è di 3,7 kW. In ogni caso, a patto di avere un box o una colonnina a portata (lavoro o vicino a casa), la ricarica completa si ottiene in cinque/tre ore circa.

PREZZI E ALLESTIMENTI

BMW X1 ibrida plug-in è disponibile a 49.150€, cifra che la pone ad un livello più alto rispetto al modello d'ingresso della gamma anche se la versione xDrive 25e Advantage è più ricca, più potente e ha la trazione integrale e il cambio automatico. Va confrontata quindi con la xDrive 20d da 140 kW (190 CV): così facendo scopriamo che l'ibrido plug-in ci costa 4.250 euro in più del modello termico che più gli si avvicina nella gamma per prestazioni e caratteristiche.

Con 588,62€ al mese, previo anticipo di 14.745€, si accede al finanziamento da 36 mesi (TAN 5,99%, TAEG 7,57%) che prevede la maxi-rata finale da 19.208€. In alternativa è disponibile anche il noleggio. 

Di serie la Advantage propone bagagliaio elettrico, sensori posteriori, cruise control, retrovisori elettrici e riscaldati, cerchi in lega da 17", barre portatutto, clima automatico bizona. Driving Assistant Plus costa 1.260€ e aggiunge gli ADAS principali: monitoraggio corsia, anti-collisione con frenata automatica d'emergenza, abbaglianti automatici, cruise control adattivo e assistente alla guida in colonna, da aggiungere (quasi) obbligatoriamente. Una buona configurazione è quella con il pacchetto Business che aggiunge anche fendinebbia a LED, retrovisore anti-abbagliamento e parcheggio semi-automatico. Così facendo il prezzo di listino è di 52.230€.

CONFIGURATORE ONLINE BMW X1 xDRIVE 25e

VIDEO

Commenti Regolamento