Audi Q4 e-tron, il SUV elettrico fino a 520 km. In Italia da 45.700 euro | Video
Audi ha portato al debutto i nuovi SUV elettrici Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron; caratteristiche, autonomia, motori e prezzi.

Audi ha finalmente tolto i veli al suo nuovo SUV elettrico Q4 e-tron che sarà proposto pure in versione Sportback. Si tratta di modelli molto attesi che fanno parte dell'ambiziosa strategia di elettrificazione del marchio tedesco. Autovetture che puntano a sfidare direttamente la Tesla Model Y che tra pochi mesi debutterà in Europa. Vediamo tutti i principali dettagli.
DESIGN ED INTERNI
Sulla Q4 e-tron sappiamo già diverse cose grazie alle molte informazioni che la casa automobilistica ha condiviso nel corso degli ultimi mesi. Entrambi i modelli poggiano sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Lo spazio non è un problema visto che Audi Q4 e-tron misura 4.590 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.613 mm altezza con un passo di 2.760 mm. Ampio è anche il bagagliaio. La Q4 e-tron offre 520 litri che diventano 1.490 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 40:20:40). La Sportback, invece, propone 535 litri e 1.460 litri.
Il design non è una sorpresa visto che avevamo avuto modo di poter vedere alcuni prototipi anche se ancora leggermente camuffati. Il frontale, in particolare, si caratterizza per la superficie parzialmente chiusa all’interno dell’ampia cornice ottagonale che funge da calandra. La versione Sportback si differenza per la linea del tetto che si raccorda ai montanti posteriori marcatamente inclinati e, in corrispondenza dell’angolo inferiore dei cristalli, confluisce nello spoiler. I cerchi in lega sono disponibili da 19 a 21 pollici. I SUV possono disporre dello sterzo progressivo (di serie nei modelli con trazione integrale) e sulle sospensioni sportive (di serie sulle S line) che abbassano l'assetto di 15 mm.
L'aerodinamica è stata studiata nei mini dettagli per migliorare l'efficienza dei SUV. Il risultato è un Cx di 0,28 (0,26 la Sportback). Di serie i fari a LED e su richiesta quelli con tecnologia Matrix LED. Dell'abitacolo ne abbiamo già avuto di parlare in maniera approfondita poco tempo fa. La lunghezza è di 1,83 metri e questo permette di poter accogliere comodamente sino a 5 passeggeri. Inoltre, internamente sono presenti vani portaoggetti per un totale di 24,8 litri. La plancia può contare su di una strumentazione digitale (display da 10,25 pollici) di serie sin dall'allestimento base. A disposizione a richiesta o salendo di allestimento, l'Audi virtual cockpit e l'Audi virtual cockpit plus.
L'infotainment basato sulla piattaforma MIB 3 è proposto con schermi da 10,1 pollici (risoluzione 1.540 x 720 pixel) o da 11,6 pollici (1.764 x 824 pixel). Non manca nemmeno l'assistente vocale per gestire alcune funzionalità attraverso comandi con la voce. I nuovi SUV elettrici di casa Audi possono contare anche su di un nuovo avanzato Head-up display con realtà aumentata che proietta sul parabrezza una serie di informazioni su due livelli. Nuovo è pure il volante con comandi touch dotati di feedback aptico. I clienti potranno scegliere tra diverse finiture per gli interni. Il sistema audio è stato sviluppato grazie all'aiuto di Sonos.
MOTORI, AUTONOMIA E RICARICA
I nuovi SUV Audi Q4 e-tron e Q4 Sportback sono disponibili in diverse versioni che si differenziano essenzialmente per il powertrain: 35 e-tron, 40 e-tron (no Sportback) e 50 e-tron quattro.
Scheda tecnica Q4 35 e-tron (anche Sportback)
- Potenza: 125 kW
- Coppia: 310 Nm
- Velocità massima: 160 km/h
- 0-100 km/h: 9 secondi
- Batteria: 55 kWh (52 kWh usabile)
- Ricarica in AC: 7,4 kW
- Ricarica DC: 100 kW
- Autonomia: 341 km (349 km Sportback)
Scheda tecnica Q4 40 e-tron
- Potenza: 150 kW
- Coppia: 310 Nm
- Velocità massima: 160 km/h
- 0-100 km/h: 8,5 secondi
- Batteria: 82 kWh (77 kWh usabile)
- Ricarica in AC: 11 kW
- Ricarica DC: 125 kW
- Autonomia: 520 km
Scheda tecnica Q4 50 e-tron quattro (anche Sportback)
- Potenza: 220 kW (doppio motore)
- Coppia: 460 Nm
- Velocità massima: 180 km/h
- 0-100 km/h: 6,2 secondi
- Batteria: 82 kWh (77 kWh usabile)
- Ricarica in AC: 11 kW
- Ricarica DC: 125 kW
- Autonomia: 488 km (497 km Sportback)
Il sistema di gestione termica dei SUV elettrici è costituito da due circuiti di raffreddamento per tenere sempre sotto controllo le temperature del motore, delle batterie e dell'elettronica di potenza. Quando la temperatura dell'accumulatore è troppo bassa, il sistema di gestione termica lavora per farla arrivare a circa 30 gradi per fare in modo che possa offrire sempre le migliori prestazioni. Audi garantisce le batterie per 160 mila km o 8 anni (almeno il 70% della capacità residua). Per migliorare l'efficienza a basse temperature è disponibile anche la pompa di calore (opzionale).
I clienti Audi potranno contare sul servizio e-tron Charging Service che offre l'accesso a 210 mila punti di ricarica in 26 Paesi europei. Chi acquisterà la nuova Q4 e-tron non pagherà il primo anno di canone. Il piano permette di disporre di una tariffa agevolata presso le stazioni IONITY: 0,31 euro a kWh.
Il recupero di energia è impostabile su tre livelli (tramite palette al volante) che permettono decelerazioni di, rispettivamente, 0,06 g, 0,10 g e 0,15 g. In alternativa, si può lasciare all'auto la decisione di scegliere il livello di recupero più adatto alle condizioni di guida. Per massimizzare l'efficienza del modello con la trazione integrale quattro, nelle normali condizioni di marcia funziona solo il motore posteriore. In caso di perdite di aderenza o se si richiede la massima potenza, interviene anche il motore anteriore.
I conducenti potranno contare su diverse modalità di guida (Audi Drive Select) che vanno ad agire su diversi elementi della vettura.
ADAS
Di serie, i SUV elettrici possono contare già su diversi sistemi ADAS come il lane departure warning, l'Audi pre sense front, il traffic sign recognition e il collision avoidance assist. A richiesta è possibile aggiungere diversi pacchetti che includono maggiori funzionalità e che permettono di arrivare a disporre di un'assistenza alla guida di Livello 2.
ALLESTIMENTI E PREZZI
L'Audi Q4 e-tron sarà lanciata sui mercati europei (Italia inclusa) a giugno 2021. La versione Q4 e-tron Sportback arriverà nelle concessionarie a settembre direttamente dall'impianto di Zwickau. Audi Q4 e-tron si può già preordinare, il listino parte da 45.700€ in Italia:
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Con Audi Value noleggio a lungo termine, l'offerta per una versione Q4 40 e-tron Business (55.300€ di listino) prevede un canone mensile di 499€ che include tutto: unica tessera e unico contratto per la ricarica, copertura assicurativa, assistenza telefonica e servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, incluso il deposito per le gomme. L'anticipo è di 10.943€ e il piano prevede 36 mesi e 45.000 chilometri. Inclusi nel canone anche soccorso stradale, furto e incendio, karko, RCA, auto sostitutiva e Pick-up & Delivery.
Per la ricarica a casa, Audi ha stretto un accordo con Enel X per la JuiceBox Pro Cellular con cavo integrato da 7,4, 11 o 22 kW, installazione inclusa. La tessera Audi e-tron Charging Service è inclusa gratuitamente per 12 mesi e permette di accedere a circa 15.000 colonnine in Italia e alla rete di Ionity.
VIDEO