Cerca

Audi A6 allroad quattro: la wagon che sfida i SUV sporcandosi le ruote | Prova 45 TDI

Prova su strada bianca di Audi A6 allroad quattro 45 TDI, la wagon con modalità offroad e sospensioni pneumatiche. Prezzi e caratteristiche

Audi A6 allroad quattro: la wagon che sfida i SUV sporcandosi le ruote | Prova 45 TDI
Vai ai commenti 73
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 ott 2019

La storia di Audi A6 allroad quattro non è radicata in profondità nel passato, eppure è riuscita a diventare in breve un'icona. Dal 1999 sono cambiate tante cose, sia nel look che nella tecnologia, ma è rimasta la missione di questa wagon tuttofare, un'auto che unisce da un lato il comfort delle station e le novità della gamma Audi A6, dall'altro la tecnica necessaria per farle fare fuoristrada. 

Non esiste una definizione univoca di fuoristrada, specie se consideriamo che ognuno lo intende in modi diversi, partendo dal più facile Tout Terrain alla francese e arrivando al mondo del crawling dove ci si arrampica come solo le capre oserebbero fare.

SFIDA I SUV: LA TECNICA PER IL FUORISTRADA

Se rispetto al 1999 Audi A6 Allroad ha perso il riduttore, la quarta generazione del 2019 non rinuncia alla trazione integrale quattro e alle sospensioni pneumatiche, tutto aiutato da un'elettronica finemente tarata grazie alle modalità Allroad e Offroad che lavorano con ESC e ABS per ottimizzare le prestazioni sui fondi a scarsa aderenza, sia gestendo la coppia (tramite ripartitore centrale può essere trasferita fino al 70% all'anteriore e fino all'85% al posteriore), sia favorendo con la logica dell'ABS l'accumulo di materiale davanti alle ruote in frenata. In condizioni normali l'auto viaggia distribuendo la coppia 40/60 tra anteriore e posteriore.

Le modalità Allroad e Offroad hanno la stessa gestione elettronica, varia solamente l'altezza da terra

Il sottoscocca è protetto perché la ghiaia e i rami non devono essere un problema ed è lo stesso motivo per cui le pneumatiche permettono di variare l'altezza da terra:

  • 13,9 cm: altezza standard
  • 18,4 cm: altezza Offroad (fino 35 km/h)
  • 16,9 cm: altezza Allroad (fino 80 km/h)
  • 12,9 cm: modalità dynamic
  • 12,4 cm: modalità autostrada (sopra i 120 km/h)

Si può subito notare come il valore di 18,4 cm sia addirittura superiore a quello di alcuni SUV/crossover in circolazione e la sfida alla ruota alta, da cui A6 Allroad riprende il design della calandra single frame se guardiamo al mondo Q di Audi, è lanciata anche negli angoli caratteristici del fuoristrada:

  • 14,3° di angolo di attacco
  • 18,1° di angolo di dosso
  • 17,9° di angolo di uscito

Non sono certo valori straordinari ma, unendo la buona articolazione delle sospensioni, Audi A6 Allroad riesce nell'impresa apparentemente impossibile di far twistare una wagon….a patto di essere così coraggiosi da provarci!

Ci sono poi ulteriori caratteristiche: la prima è la capacità di traino di 2,5 tonnellate già dalla entry level, A6 Allroad 45 TDI da 231 CV. La seconda è l'aggiunta della schermata nell'infotainment con le informazioni su inclinazione longitudinale e trasversale, stato delle sospensioni, angolo di sterzata delle ruote (utile quando si guida nel fango, una finezza che neanche alcuni veri fuoristrada hanno) e pendenza laterale con l'indicazione della zona rossa in cui ci si avvicina al rischio ribaltamento/danni alla carrozzeria. Infine l'Hill Descent Control lavora su pendenze dal 6 al 60%.

COME VA IN FUORISTRADA?

In un percorso molto facile, tra terra e ghiaia – se escludiamo le mie deviazioni per provarla in qualche pendenza laterale più marcata – Audi A6 Allroad non ha stupito tanto per la capacità di affrontare il sottobosco, impresa possibile per qualsiasi trazione anteriore, quanto per il potenziale che ha dimostrato nel farlo mantenendo sempre il controllo. 

Spingersi oltre al proprio limite è facile: il 3.0 TDI da 231 CV Mild Hybrid a 48 V è sempre lì a darci la coppia che serve e in modalità Allroad la A6 si guida come se fossimo su asfalto, con un'elettronica che consente la sbandata controllata sulla ghiaia anche a velocità poco adatte ad una strada stretta fra un bosco e un letto di un fiume.

La differenza sta proprio lì, nella facilità con qui la trazione quattro lavora costantemente per farci affrontare senza affanno alcuno qualsiasi condizione, tutto con la gommatura di serie in questo caso. Il V6 diesel eroga 500 Nm di coppia massima affrontando salite e offroad senza problemi, sebbene il peso sia percettibile ma il bilanciamento resti in grado di restituire un buon handling considerando la lunghezza dell'auto. 

Su strada, poi, è un gran viaggiare, specie se consideriamo le quattro ruote sterzanti che la rendono agile in città e tagliente in curva. Di questo, però, ve ne ho già parlato nella prova della Avant che trovate qui sotto.

Ti potrebbe interessare

COME VA LA 45 TDI E CONSUMI

Solo diesel, solo MHEV (Mild Hybrid) e solo sei cilindri a V con cambio tiptronic…almeno per ora. Ai V6 a gasolio di lancio si affiancherà un benzina ma la prova è stata effettuata con l'unità d'ingresso da 231 CV che spinge facilmente i 2.100 chilogrammi (in ordine di marcia con adulto di 75 kg e pieno al 90%) oltre a trainare 2,5 tonnellate. In strada il diesel è impercettibile, merito dell'insonorizzazione, e al trotto viaggia con una rotondità disarmante permettendo al cambio a nove rapporti di spingersi in alto con le marce e in basso con i giri per risparmiare il più possibile. 

Quando si viaggia in autostrada o extra-urbano, interviene la gestione MHEV intelligente: una spia nella strumentazione e una piccola vibrazione del pedale del gas ci avvisano che è tempo di veleggiare sfruttando magari quella discesa che ci aspetta fra pochissimo: l'auto lo sa perché i sensori e la cartografia satellitare la avvisano per tempo. E se si seguono le sue indicazioni, i consumi si avvicinano al dichiarato, anche perché il Mild Hybrid serve anche a spegnere l'auto con lo start/stop già da 22 km/h.

Il 48 V di Audi permette di veleggiare tra i 40 e i 160 km/h per un massimo di 60 secondi. La batteria è da 10 Ah e l'auto è considerata ibrida, finché non cambieranno le normative per definirla tale visto che il risparmio sui consumi dichiarato è di 0,4 litri/100 km. 

Butto giù il gas per un sorpasso e la modalità Auto si occupa di cambiare istantaneamente l'erogazione, il V6 si fa sentire nell'abitacolo e la coppia arriva immediatamente ma con classe, la stessa che contraddistingue la taratura di questa ammiraglia, fatta per essere potente si ma mai nervosa.

I motori diesel della Audi A6 Allroad quattro sono degli Euro 6D-Temp, qui la nostra guida con le differenze con Euro 6D

Alla fine della prova il consumo medio era di 8,1 litri/100 km, molto vicino al dichiarato. L'extra-urbano è il suo mondo e qui può fare bene, anche se si può arrivare facilmente ad una media intorno ai 10 l/100 km quando si forza il piede.

LA 55 TDI HA RUBATO IL MOTORE ALLA S6

La sceglieranno in pochi, ma una menzione speciale va fatta alla A6 Allroad 55 TDI, la top di gamma che ha rubato il motore alla S6.

Il V6 di questo allestimento è un gioiello di tecnica sulla carta e su strada: al top dell'evoluzione diesel di Audi, all'unità biturbo, si affianca un compressore elettrico che compensa i limiti fisici di quelli a gas, intervenendo nelle fasi in cui questi hanno un rendimento inferiore. Il risultato è l'annullamento del turbo lag con una guida difficile da descrivere a parole

ABITACOLO E INTERNI

Inutile perdersi in parole per l'abitacolo e la qualità degli interni, specie considerando che ne abbiamo già parlato in occasione della prova di Audi A6 Avant. Riassumendo ci troviamo con dettagli di qualità in qualsiasi zona dell'auto cada l'occhio, persino nella vaschetta del doppio fondo del bagagliaio, nel rivestimento stesso del bagagliaio, nel display del climatizzatore per chi siede dietro, nella resa dei diversi touchscreen (quello inferiore ha il feedback aptico) e via dicendo.

Il passo di 2,93 assicura spazio per quattro adulti oversize (comodi in altezza e spazio per le ginocchia) che beneficiano del già citato display touch a colori per la gestione del climatizzatore con bocchette centrali e laterali, una 12 V e due prese USB (in totale sono quattro contando le due anteriori). Il tunnel centrale è presente e non permette di sfruttare benissimo il posto centrale.

Quasi impossibile trovare qualcosa da criticare sulla qualità degli interni: nessuno scricchiolio, nessun rumore sospetto neanche quando si viaggia su strade bianche, e qualità praticamente impeccabile…salvo scoprire qualcosa che solo l'uso quotidiano e il tempo potranno rivelare.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Audi A6 allroad si presenta con lunghezza 4.951 mm x larchezza 1902 mm e altezza 1.514 mm. Il passo è cresciuto di 20 mm e il bagagliaio va da 565 litri in configurazione a cinque posti a 1.680 litri abbattendo il divanetto proposto di serie con frazionamento 40:20:40. Il portellone è ad azionamento elettrico.

Il peso di 2.100 chilogrammi è dichiarato in ordine di marcia con conducente di 75 kg e serbatoio (73 litri) al 90%.

PREZZI

Audi A6 allroad quattro 45 TDI costa 67.550 euro, prezzo che sale a 69.300 euro per la 50 TDI e a 75.500 euro per la 55 TDI con sovralimentazione elettrica. A novembre debutterà anche la 55 TFSI con 3.0 da 340 CV abbinato al cambio S tronic.

La dotazione di serie è abbastanza ricca: proiettori full LED con lavafari, cerchi da 18", sospensioni ad aria, ADAS (monitoraggio corsia, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni), clima bizona automatico, portellone elettrico, MMI plus, limitatore e cruise control, sensori anteriori e posteriori, display da 8,8" a colori e secondo schermo da 8,6".

Il pacchetto Innovative Assistant aggiunge la guida autonoma di LVL 2 (qui il nostro speciale), interfaccia smartphone, Audi Maxtrix HD con frecce dinamiche, Virtual Cockpit e impianto audio migliorato.

Configuratore Audi A6 allroad quattro

Commenti Regolamento