Hyundai i30N Performance e Fastback N: la sportiva in strada e in pista
Hyundai i30N Performance: prova su strada, recensione, confronto con i30 N e Fastback N, prezzi e considerazioni superbollo

Hyundai i30N Performance, Hyundai i30N e i30N Fastback: il trio delle sportive rappresenta il nuovo attacco dei coreani ad un segmento difficile in Italia, Paese dove spostare di poco gli equilibri di un motore significa rischiare il famigerato superbollo. Un viaggio a Misano per la Superbike – dove i30 Fastback N è la safety car ufficiale – è stata l'occasione perfetta per la prova su strada e in pista di i30N Performance, ecco come va una delle figlie di Biermann dopo il suo passaggio da BMW al gruppo coreano…
HYUNDAI i30N VS i30N PERFORMANCE E IL SUPERBOLLO
In questa recensione voglio partire subito dal superbollo: chi sceglierà Hyundai i30 N Performance (o la Fastback) dovrà pagare quel migliaio di euro all'anno tra bollo e superbollo. La tassa extra non è invece prevista per i30N che, rinunciando a 25 CV e fermandosi a 250 CV, è esclusa dal balzello.
A questo punto, nella scelta, dobbiamo però valutare le altre differenze tra i due modelli, con una i30N Performance che costa di più ma offre anche quello che davvero interessa agli appassionati di auto sportive. L'estetica cambia grazie ai cerchi da 19" che la rendono anche leggermente più rigida ma sono i freni maggiorati e il differenziale meccanico a controllo elettronico a fare la differenza.
i30N Performance raggiunge i 378 Nm di coppia con l'overboost
Ai 25 CV in più e al sistema di valvole per lo scarico potremmo rinunciarci, nonostante il sound sia una piccola goduria. Quello che nobilita veramente la scheda tecnica di Hyundai i30N Performance è il differenziale meccanico che permette di essere più veloci in curva e va lodato per l'intervento elettronico rapido e preciso.
A supportarlo c'è un motore davvero divertente e a prova di vita reale: niente allunghi da record ma piuttosto una coppia di 353 Nm tra i 1.400 e i 4.000 giri, regime ideale per farvi divertire nel misto stretto o nelle piste più tecniche. Quante volte vi capiterà di andare al Nurburgring con la i30N Performance? Poche…e quante invece affronterete il Mottarone o una pista più corta e tecnica durante un track day?
Nonostante questo, i30N Performance gode comunque di un buon allungo, non il migliore ma in grado di non farci rimpiangere troppo di non essere passati ad un segmento superiore visto che la coppia decresce in maniera lineare e non ci sono "buchi" sia nel grafico che nella realtà.
LA SPORTIVA PERFETTA?
Risulta subito chiaro che nel progettare i30N Performance Hyundai abbia scelto di rispondere alle esigenze di chi vuole un'auto realistica, utilizzabile nella vita di tutti i giorni senza però rinunciare a quello che vuole il cliente che cerca una sportiva accessibile:
- cambio rigorosamente manuale, con innesti secchi e preciso
- tasto N al volante per passare subito alla modalità N Performance (anche personalizzabile)
- LED di cambiata in stile Formula
- controlli elettronici poco invasivi in modalità Sport e N/N Custom
- freni dall'attacco diretto e immediato ma al contempo modulabili in pista
- sospensioni a controllo elettronico
- Rev Matching
- Launch Control
Questi sono i particolari. La base è quella di un'auto che, nel suo segmento, propone un telaio perfetto nella rigidità e un setup che si traduce in una tenuta di strada mai compromessa, un differenziale che in curva riesce a massimizzare la trazione fornita e motore generoso con una schiena robusta.
Ingresso preciso, percorrenza su binari, uscita supportata dalla corposa coppia e il gioco è fatto: si può spremere al limite quando vogliamo divertirci oppure andarci tranquilli quando si fa la spesa.
Occhio però a non farsi ingannare dal termine "tranquilli": anche in Comfort, i30N, i30N Performance e la Fastback restano auto dall'impronta rigida. La risposta in ammortizzazione è più dolce ma resta quel comportamento rigido nell'affrontare buche e sconnessioni. Il volante, pur servoassistito, mantiene la sua durezza insieme al cambio manuale e alla frizione che, alla lunga nel traffico, possino risultare provanti per chi è abituato alla segmento C "comodona".
SICUREZZA E TECNOLOGIA RESTANO
Si tratta di piccoli compromessi accettabili da chi ha in mente un'auto sportiva pensata per trasmettere sensazioni alla guida; i30N Performance ci riesce benissimo. Il compromesso, comunque, non è presente in tutti gli altri aspetti: basata sulla i30, la versione N mantiene la praticità di un'abitacolo ricco di vani per gli oggetti di tutti i giorni, ganci e gancetti, un buon bagagliaio per i viaggi e la tecnologia che ormai oggi vogliamo tutti: base di ricarica Qi wireless per lo smartphone, prese USB, Android Auto e Apple CarPlay.
Anche la sicurezza non è mai messa in discussione: la risposta dei controlli elettronici è tarata per affrontare l'asfalto più viscido in tutta tranquillità e, allo stesso tempo, non essere affatto invasiva in pista in N. In più c'è il centramento di corsia che, come provato più volte in casa Hyundai, lavora molto bene e ci avvicina al semi-automatismo. Manca il Cruise Control Adattivo per via dell'assenza dell'automatico ma restano tutti gli altri sistemi come frenata automatica, anticollisione, monitoraggio del traffico in retromarcia, retrocamera e sensori.
In questo Hyundai i30N è forse la sportiva che può accontentare anche le generazioni più recenti, quelle che vogliono sensazioni e performance di guida senza rinunciare al comfort e ai vizi tecnologici.
Parlare di difetti è difficile perché si rischia sempre di incappare nel soggettivo. Il consumo del quattro cilindri da 2 litri non è certo basso, sappiatelo: la media viaggia sui 10 litri ogni 100 chilometri in viaggio: potreste raggiungere i 12 chilometri al litro così come potreste scendere fino a 6/7 chilometri a seconda del piede e della situazione. I città si percorrono tra gli 8 e i 9 chilometri con un litro di benzina.
Il vero difetto riguarda invece gli interni di Hyundai i30N dove bisognerebbe fare un passo in più, su questa versione sportiva, per creare il pacchetto perfetto con meccanica, esterni e prestazioni. La qualità è media, si notano maggiormente le plastiche dure e in generale manca l'effetto wow che su una sportiva top di gamma dovrebbe esserci. Chiedo invece ad eventuali proprietari in ascolto un feedback sulla tenuta nel tempo delle plastiche visto il dubbio di cui vi parlo nel video.
i30N PERFORMANCE, i30N E i30N FASTBACK: PREZZI
I prezzi di listino partono dai 33.450€ di Hyundai i30N mentre Hyundai i30N Performance costa 37.650€. Per portarsi a casa la Fastback N, disponibile in Italia solo con il motore più potente, il costo è di 38.850€. Se siete interessati ad i30 Fastback trovate qui la nostra recensione; le due versioni sportive condividono la piattaforma e le differenze sono estetiche e di gestione degli spazi. A livello dinamico la Fastback risulta leggermente meno nervosa ma le due auto sono molto simili. Per entrambe ci sono 5 anni di garanzia a km illimitati.
Oltre al solito discorso sui prezzi in concessionario, che potrebbero abbassarsi leggermente, nella valutazione del rapporto qualità/prezzo di queste sportive va tenuta in considerazione la dotazione. Sono tutte modelli top di gamma super accessoriati che propongono tutto di serie: su N Performance l'unico optional è il tetto elettrico panoramico da 1.000€ o le colorazioni (quella del video costa 650€).
Tradotto in termini pratici significa avere tutto: Full LED, retrovisori elettrici, vetri posteriori oscurati, Launch Control, Rev Matching, sospensioni a controllo elettronico, sicurezza attiva (frenata automatica, centramento corsia, abbaglianti automatici e monitoraggio attenzione conducente), clima biona, cruise control, 5 modalità di guida, sensori di parcheggio, pedaliera in alluminio, sensori luci e pioggia, specchietto interno elettrocromico, keyless, Bluetooth, infotainment 8" Touchscreen, retrocamera e altro ancora.