Mahindra KUV100 restyling 2019: più tecnologia per il mini SUV da città | Video
Video prova su strada Mahindra KUV100 restyling 2019, cosa cambia? Prezzo di listino e opinioni Mahindra KUV100
Mahindra KUV100: quando ha fatto il suo debutto in Italia nell'aprile del 2018, il SUV urbano di Mahindra è stato simpaticamente ribattezzato "la Panda indiana". Del resto, moltissimi aspetti di questi due modelli si equivalgono: look sbarazzino, dimensioni sovrapponibili, prezzi allineati, prestazioni simili, ottimo sfruttamento dello spazio e soluzioni tecnologiche…non proprio di ultima generazione.
L’IMPORTANZA DEI FEEDBACK
Se c'è una cosa che in Mahindra hanno capito in breve tempo è che i clienti vanno ascoltati, non solo perché questo contribuisce ad aumentare la fidelizzazione e le probabilità che questi scelgano ancora un determinato brand per la macchina successiva, ma anche perché è con il confronto con chi l'auto la usa quotidianamente che è possibile migliorarla nel concreto. Gli ingegneri del Colosso indiano, con il restyling di KUV100 (denominato KUV100 NXT), hanno fatto proprio questo: hanno preso un progetto complessivamente azzeccato, migliorando la dotazione tecnologica (da molti considerata insufficiente), aumentando il comfort a bordo e affinando alcuni elementi di stile per rendere la vettura più piacevole anche alla vista.
E poi hanno capito che le prove nei grandi circuiti forse non erano il massimo per saggiare le caratteristiche di auto che di corsaiolo hanno ben poco. Per questo, la prova in anteprima di Mahindra KUV100 NXT si è svolta in una dimensione decisamente più simile a quella della vita reale, una pista di GoKart ricca di curve strette, che replica la "giungla urbana" mettendo in risalto le doti di agilità e compattezza di questo mini SUV.
CON IL RESTYLING PUNTA AI GIOVANI
Prima di mettere in moto KUV100 NXT riflettiamo sui numeri di vendita: anche grazie alla formula di citycar rialzata – un mini SUV -questo modello ha riscosso buoni risultati commerciali nel primo anno di commercializzazione, con oltre 1.200 esemplari consegnati in Italia. Nel nostro Paese, nel 2018 Mahindra è stato il secondo brand per crescita, ma anche in Europa i risultati sono incoraggianti, con un +47% (dato riferito ai mercati di Italia e Spagna, gli unici in cui Mahindra è presente con una rete di distribuzione ufficiale).
Contestualizzati nel mercato Italiano, si parla ancora di una nicchia, dal momento che Fiat Panda vende 100 volte tanto, ma gli obiettivi di crescita di Mahindra sono ambiziosi, dato che si punta alle 6.000 unità entro il 2022. Il target di KUV100 è composto al 54% da donne, con età media superiore ai 45 anni. Con il restyling si punta ad abbassare l'età media, intercettando un pubblico più giovane e attento ai contenuti tecnologici, senza dimenticare il fatto che KUV100 è guidabile anche dai neopatentati.
MAHINDRA KUV100 RESTYLING 2019: COSA CAMBIA
Piccoli ritocchi di stile e importanti novità tecnologiche all'interno: il caso ha voluto che, in contemporanea con l'evento di presentazione di KUV100 NXT, in redazione fosse presente un esemplare dell'attuale Mahindra KUV100 a GPL – la sto provando in modo approfondito e presto vi racconterò come va. Ecco dunque alcuni scatti che ritraggono le principali novità che hanno interessato l'aggiornamento 2019 di Mahindra KUV100
Nota: (a sinistra KUV100 NXT 2019, a destra KUV100 GPL 2018).
In sintesi, i cambiamenti più significativi di KUV100 NXT si ritrovano nei nuovi gruppi ottici anteriori con doppia parabola e inedite finiture (le luci diurne a LED con funzione follow-me home, già presenti sull'attuale, vengono meglio valorizzate), gli specchietti retrovisori a chiusura elettrica con indicatore di direzione integrato (prima era presente nell'inserto laterale che prosegue idealmente la linea dei fari), i fanali posteriori con nuova ottica interna e calotta trasparente e i nuovi cerchi in lega diamantati da 15 pollici (sulla versione d'accesso K6+ sostituiti da una borchia in plastica dal disegno simile).
Resta l'ampia possibilità di personalizzazione resa possibile dalle tinte pastello (tra cui il nuovo Rosso Highway), metallizzate o perlate, anche bi-colore Dual Tone come nel caso del nostro esemplare. La scelta del tetto nero a contrasto contribuisce ad abbassare visivamente la vettura, la cui altezza di 1,65 metri è sicuramente un vantaggio per l'abitabilità interna. La vista laterale – piuttosto goffa a causa dei grandi passaruota e delle ruote dal diametro relativamente piccolo (15 pollici) – viene senza dubbio migliorata da questo espediente, nonché dalla scelta dei cerchi bicolore.
Il risultato è una vettura simpatica, dal design originale soprattutto al frontale, con alcuni elementi di stile interessanti (la calandra con i 6 listelli cromati verficali, le profonde nervature sulla fiancata e le "spalle" larghe al posteriore". Sbarazzina il giusto per competere con concorrenti come Fiat Panda CityCross e Opel Karl Rocks. Peccato per alcune ingenue sviste, tra cui l'accoppiamento tra le diverse parti della carrozzeria (in particolare tra il paraurti anteriore e il parafango) che presenta una luce eccessiva.
PIÙ TECNOLOGIA
Il feedback dei clienti è stato tenuto in grande considerazione da Mahindra, che su KUV100 NXT 2019 ha introdotto finalmente un sistema di infotainment completo, che si presenta con uno schermo touch da 7 pollici con sensore capacitivo e una grafica curata, anche se la reattività poteva essere migliore. Il sistema è dotato di navigatore integrato con una buona rapidità nell'elaborazione delle indicazioni stradali, computer di bordo con autonomia residua e un menu intuitivo, con comandi fisici laterali per richiamare le funzioni principali.
Il nuovo display ha portato un redesign per la plancia, in particolare debutta una nuova pulsantiera per il controllo del climatizzatore. Invariata la posizione della leva del cambio manuale, collocata sulla console ad un'altezza che la rende molto comoda da azionare (in combinazione con il bracciolo centrale). Questa posizione, decisamente insolita, nasce dall'esigenza di ricavare spazio da destinare ad un terzo passeggero centrale anteriore, configurazione disponibile in India ma non in Italia.
Nuova è anche la tappezzeria, mentre tutte le versioni sono ora dotate di lavatergilunotto (prima era una dotazione riservata alla K8). Sempre presente l'accesso keyless (su K8), ora con una nuova chiave che include il comando per aprire a distanza il portellone posteriore (la versione K6 ha la levetta all'interno della vettura, ma non un pulsante esterno). I materiali interni sono generalmente ben assemblati e con una sensazione di robustezza, ma non aspettatevi plastiche morbide o finiture ricercate: qui regna la concretezza.
Incredibile, per una vettura lunga 3,70 metri, l'abitabilità interna: io che sono alto 1,95 metri ci sto molto comodo davanti e discretamente comodo anche dietro (con il sedile impostato sulla mia posizione di guida), con tanto spazio per la testa e per le gambe. Buona anche la capacità di carico, con un valore minimo di 243 litri, a cui si accede tramite un'apertura però stretta e alta da terra (90 cm la soglia). Il rivestimento dei sedili è curato e l'imbottitura è morbida ma non cedevole, con una maggiore rigidità al centro. La posizione di guida è rialzata e la visibilità è ottima anche dietro, dove comunque non mancano i sensori di parcheggio posteriori.
Avendo guidato la versione a GPL per qualche centinaio di km, devo però segnalare che non si tratta di una vettura per lunghi viaggi, perché la posizione di guida privilegia la visibilità a discapito del relax (io, complice anche la mia altezza, sono costretto a rimanere parecchio indietro con il sedile ma il cambio in posizione avanzata mi obbliga a spostare in avanti la spalla destra, movimento che alla lunga affatica). Sicuramente una persona di media statura si troverebbe più a suo agio.
PROVA MAHINDRA KUV100 2019: 5 CV IN PIÙ E MENO VIBRAZIONI
Il motore a benzina 1,2 litri mFalcon G80, di cui abbiamo avuto delle ottime prime impressioni di guida in occasione dell'anteprima di KUV100 2018, eroga ora 87 CV (+5), mentre la coppia massima resta di 115 Nm, erogati tra 3.500 e 4.800 giri/min. Questo piccolo 3 cilindri, realizzato in alluminio con doppia fasatura variabile delle valvole, ha tutte le carte in regola per confrontarsi con i più moderni tricilindrici proposti dalla concorrenza, grazie ad un buon tiro in tutte le situazioni e ad una buona elasticità complessiva.
Lo spunto in uscita di curva o dalle rotonde, in seconda così come in terza, è sufficiente per garantire una certa brillantezza al propulsore. Tra le novità del restyling, oltre alla potenza sensibilmente aumentata, troviamo nuovi supporti motore in grado di ridurre le vibrazioni tipiche dei 3 cilindri. Rispetto alla versione a GPL in prova, è possibile avvertire effettivamente un funzionamento più rotondo e una migliore insonorizzazione. Insomma, il motore resta uno dei punti di forza di Mahindra KUV100 anche nella versione restyling. In attesa di una prova consumi reali (la faremo con la versione GPL), Mahindra dichiara un consumo combinato (in attesa dei dati ufficiali dell'Ente certificatore) di 6,5 litri di benzina ogni 100 km ed emissioni di 146 g/km, rispondendo alle norme di omologazione Euro 6C | Guida Euro 6D vs TEMP differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia.
Riuscito anche il cambio, con una leva dagli innesti precisi e dalla frizione morbida. Non mi convincono appieno, invece, il pedale del freno, dalla corsa lunga e poco modulabile, e lo sterzo, demoltiplicato e un po' duro da manovrare. L'assetto rimane tendenzialmente orientato sul comfort: l'assorbimento delle asperità stradali, complice l'altezza da terra e la spalla alta degli pneumatici, è più che buono. Di contro, nonostante la tenuta di strada sicura, abbiamo un rollio evidente. Mancano, infine, gli ADAS, e non figura nemmeno tra gli optional il cruise control.
MAHINDRA KUV100 RESTYLING: PREZZO
Il restyling non comporta un aumento dei prezzi di listino di Mahindra KUV100, che rimangono competitivi, ma non del tutto "low-cost" per il segmento A. Il listino parte da 11.990 euro per la versione d'accesso K6+ (già piuttosto accessoriata), che diventano 13.990 per la versione top di gamma K8. La concorrenza come si posiziona in questo senso? Una Fiat Panda Lounge (top di gamma) con motore 1.2 da 69 CV costa 13.500 euro, ma non ha accesso keyless o touchscreen. Una Dacia Sandero Stepway Techroad, con dotazione simile, più spazio per i bagagli e qualche dotazione in più a livello tecnologico, costa 12.650 euro con il motore turbo da 90 CV.
Il prezzo di lancio di Mahindra KUV100 NXT scende però di ulteriori 1.000 euro, che diventano 2.000 euro se si opta per le forme di finanziamento proposte dai concessionari: si scende così a 9.990 euro per K6+ e 11.990 euro per K8. Pochi gli optional: vernice metallizzata, perlata o Dual Tone (massimo 1.050 euro) e bracciolo centrale (150 euro). Chi volesse acquistare la versione a GPL di Mahindra KUV100 restyling dovrà attendere ottobre. Per tutte, Mahindra offre 3 anni di garanzia (o 100.000 km) e 3 anni di assistenza stradale. E promette un importante ampliamento della rete di concessionari nei prossimi mesi.
CONFIGURATORE MAHINDRA KUV100
VIDEO