Cerca

Tesla limiterà alcune funzioni dell'Autopilot in Europa, la "colpa" è dell'UE

A causa delle nuove regolamentazioni UE, Tesla è costretta a limitare alcune funzioni di Autopilot relative alla sterzata autonoma

Tesla limiterà alcune funzioni dell'Autopilot in Europa, la "colpa" è dell'UE
Vai ai commenti 86
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 20 mag 2019

Tesla si prepara a "castrare" alcune funzioni del proprio sistema di guida semi-autonoma Autopilot, e il motivo va individuato nella normativa europea. Attraverso l'integrazione del regolamento UN/ECE 79 delle Nazioni Unite "Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei veicoli per quanto riguarda lo sterzo" (link al lungo documento completo in FONTE), l'Unione Europea andrà di fatto a limitare alcune delle funzionalità di guida assistita dei sistemi più evoluti oggi in commercio.

I progressi della tecnologia, la volontà di migliorare la sicurezza degli occupanti attraverso l'eliminazione del piantone sterzo meccanico e i vantaggi per quanto riguarda la produzione connessi a una maggiore facilità di trasferimento del comando dello sterzo tra veicoli con guida a sinistra e veicoli con guida a destra hanno indotto a rivedere l'approccio tradizionale. Di conseguenza, il regolamento è stato modificato per tenere conto delle nuove tecnologie.

Tra questi figura anche quello di Tesla, che tra l'altro è finito nuovamente sotto la lente di ingrandimento negli scorsi giorni a causa di un nuovo incidente mortale che ha coinvolto una Tesla Model 3 con Autopilot attivo | Tesla Navigate on Autopilot: come funziona in video e il futuro della guida autonoma.

A partire dall'aggiornamento software 2019.16.1, in fase di rilascio nel Vecchio Continente su Model 3 (in arrivo a breve anche su Model S e X), la Casa di Palo Alto inserirà delle limitazioni che interesseranno l'angolo di sterzo del sistema Autosteer. Un aggiornamento che, come ha dichiarato Tesla in una nota, "potrebbe ridurre la capacità dell'Autosteer di completare le curve più strette".

Come riporta Electrek – e come abbiamo avuto modo di verificare anche noi – alcuni proprietari europei di Tesla Model 3, specialmente coloro che possiedono o hanno preceduto in precedenza una Model S o X, si stanno lamentando del fatto che dopo l'aggiornamento la funzione Autosteer sia stata limitata, in particolare al di fuori dei tratti autostradali

Nello specifico, il regolamento prevede che i cambi corsia autonomi (Auto Lane Change) debbano essere effettuati entro 5 secondi dall'inserimento dell'indicatore di direzione. Viene limitato in maniera significativa anche il sistema Summon, che permette ai proprietari di richiamare la vettura dal parcheggio tramite l'app | Tesla aggiorna l'app per smartphone, tutte le funzionalità | a una distanza massima di 45 metri dalla vettura: con il nuovo regolamento, infatti, questo raggio si riduce a 6 metri. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento