Peugeot Advanced Grip Control, sulla neve senza 4x4: funziona davvero?
Peugeot Advanced Grip Control: come funziona, prova sulla neve e considerazioni sulla sua efficacia

Grip Control è la tecnologia di Peugeot che ha fatto da apripista nel 2009 ai sistemi di controllo della trazione del gruppo PSA e che ha uno scopo: permettere di cavarsela in situazioni con neve, fango e sabbia senza dover ricorrere alla trazione integrale, più pesante e costosa.
L'ultima evoluzione si chiama Peugeot Advanced Grip Control che aggiunge il controllo della velocità in discesa, funzionalità pensata per semplificare la vita su strada o in fuoristrada a chi ha meno pratica di gestione dell'auto sui fondi a scarsa aderenza.
LA TRAZIONE INTEGRALE SERVE DAVVERO?
Domanda difficile a cui rispondere, come al solito il relativismo è il nostro miglior alleato per capire se la trazione integrale serve davvero o è uno sfizio. Ci sono tanti vantaggi nell'integrale, non solo nel fuoristrada ma anche nella guida sportiva in strada, dove la gestione delle quattro ruote motrici avvantaggia le prestazioni sull'asciutto (se l'auto che avete ne ha anche di telaio e di motore, altrimenti sarebbe inutile) e la sicurezza sul bagnato.
Oggi però siamo giunti ad un punto in cui i controlli elettronici riescono a garantire ottimi livelli anche sul bagnato e anche per una due ruote motrici, oltre al fatto che il vantaggio prestazionale ha senso solo su un certo tipo di vetture, non certo quelle che utilizziamo nella vita di tutti i giorni.
Resta quindi la casistica di neve, terra e fondi a scarsa aderenza. Nella maggior parte delle situazioni, fondi del genere sono affrontabili con una trazione anteriore e un minimo di esperienza: pur amando il fuoristrada, ho dovuto fare i conti con praticità, costi, dotazione e ho acquistato una Juke perché il mio quotidiano mi porta su strade non asfaltate e fuoristrada leggero ma nulla di così proibilivo da richiedere un 4×4.
La mia situazione è già molto più "estrema" (pur non essendolo in termini assoluti) di altri che potrebbero non mettere mai le ruote su erba, terra o sabbia: in quel caso, comunque, basta una buona altezza da terra e qualche conoscenza di fuoristrada piuttosto che le 4WD.
GRIP CONTROL: COME FUNZIONA
Oggi però sono pochi quelli che sanno come gestire due ruote motrici sulla sabbia ad esempio, e anche la neve può risultare un'insidia per i meno esperti. Peugeot si inserisce proprio qui con lo scopo di dare motricità al minimo sforzo per l'utente comune.
Il concetto è semplice: offrire a tutti la possibilità di affrontare anche quelle situazioni occasionali in cui una 2WD tradizionale rischierebbe di restare ferma. Per farlo Peugeot ci da una manopola semplicissima: scegliete il programma da attivare in base al terreno che state affrontando e guidate come al solito, lasciando all'elettronica il compito di fare da filtro tra la pressione del pedale e quello che succede alla ruota.
Il vantaggio è proprio questo: situazioni che potrebbero essere affrontate con una guida esperta, vengono gestite dal computer senza sforzo, nello specifico ecco cosa succede a livello di controllo elettronico:
- Neve: attiva fino a 50 km/h, questa modalità ottimizza il pattinamento in funzione dell'ingranamento "neve su neve", sfruttando quindi il grip che si genera tra la neve sul terreno (ne abbiamo parlato nella prova dei Bridgestone LM005) e quella intrappolata nei tasselli della gommatura invernale o M+S (quattro stagioni)
- Fuoristrada/Fango: la centralina permette un maggior slittamento delle ruote così da espellere il fango dai tasselli e il sistema permette di spostare fino al 100% della coppia da una ruota di trazione all'altra. La modalità è attiva fino a 80 chilometri orari e aumenta il pattinamento della ruota con minore aderenza così da eliminare il fango e tornare ad avere grip.
- Sabbia: ripartisce in maniera uguale la coppia tra le due ruote di trazione, è attiva fino a 120 km/h e riduce il pattinamento in contemporanea sulle ruote così da far avanzare l'auto ed evitare di affossarla.
- ESP OFF: disattiva ESP e aiuti alla motricità (sia ASR che Grip Control) fino a 50 km/h
L'Advanced Grip Control porta in dote il sistema HADC, controllo della velocità in discesa attivo fino a 30 km/h che vi fa superare pendenze superiori al 5% in tutta tranquillità, senza toccare il pedale del freno ed evitando quelle situazioni in cui, in panico, si pinzano i freni rischiando di perdere il controllo a causa del bloccaggio delle ruote. Sono due i livelli di intervento: con il cambio in prima il guidatore sceglie la velocità e il sistema mantiene quella impostata nel momento in cui viene tolto il pedale dal gas. Per le discese più estreme basta mettere in folle e l'auto sceglie la velocità fino alla massima di 3 km/h.
Advanced è disponibile su Peugeot 3008, 5008 e Rifter, gli altri modelli della gamma hanno il Grip Control tradizionale con le modalità di cui sopra. Da notare che ogni Peugeot con Grip Control viene proposta con pneumatici M+S in modo da poter beneficiare del lavoro di controlli elettronici con la gommatura specifica; nulla vieta di utilizzare anche pneumatici invernali per massimizzarne l'efficacia.
FUNZIONA DAVVERO? LA PROVA SULLA NEVE
Premesso che il fuoristrada vero è tutt'altra cosa, dopo la prova mi sento di consigliare il Grip Control a chi avrà a che fare nevicate frequenti, con l'occasionale gita in montagna, o abita fuori città e deve affrontare ogni giorno un tratto sterrato che rischia di cedere il passo al fango durante le piogge. Sono tutte situazioni che la trazione integrale affronta tranquillamente, ma perché spendere soldi in più e avere più peso e più consumi quando basterebbe anche una trazione anteriore intelligente come in questo caso?
Durante la prova sulla neve, effettivamente, il Grip Control ha aiutato a gestire con facilità l'auto, specie nelle ripartenze a ruote storte con poca aderenza. Avrei affrontato quella curva anche senza Grip Control? In tutta onestà sì, se non mi fossi fermato apposta a centro curva sulla neve fresca, ma situazioni simili non sono rare, e può capitare di dover partire (o ripartire) su fondi a scarsa aderenza trovandosi bloccati.
Utile anche la prova di trazione, il classico sparo da fermi sulla neve confrontando la stessa auto con e senza Grip Control. Partendo con il piede a fondo sul gas, l'auto con il Grip Control è riuscita ad ottimizzare la trazione evitando lo slittamento e arrivando per prima al traguardo. A parità di vettura la differenza nel test "GC-on vs GC-off" è ancora più evidente: la perdita di aderenza poteva essere compensata in parte modulando il gas, ma ancora una volta si tratta di una finezza che non è da tutti e in questo caso il ruolo del Grip Control è quello di darvi il massimo delle prestazioni possibili per quella situazione usando i dati dei sensori senza alcun impegno da parte del conducente e mantenendo la sicurezza.
Se lo scopo di Grip Control è quello di assicurare motricità in tutte le situazioni della vita quotidiana, incluse quelle più difficili, ecco quindi che il sistema di Peugeot supera brillantemente la prova, insomma ci da quella tranquillità di vivere la strada (e il fuoristrada leggero) senza alcuna preoccupazione, con la semplicità della pressione di un tasto.
Avendolo visto in azione, poi, posso aggiungere che probabilmente il Grip Control mi avrebbe salvato in una situazione capitatami tempo fa: stavo percorrendo con la mia Juke a trazione anteriore una strada interpoderale con buche e terra trasformatasi in fango a causa della pioggia abbondante. Durante la percorrenza il fianco sinistro della strada ha ceduto, trascinando le ruote in una situazione di assenza totale di grip. In quel caso, avere un sistema in grado di gestire lo slittamento dell'anteriore destra, l'unica in trazione, avrebbe probabilmente permesso all'auto di avanzare, magari quel poco necessario per riguadagnare trazione a sinistra e non dover chiamare in soccorso mio padre con il famoso Land Cruiser protagonista di questo pezzo.
Vi ho citato questo scenario, che per il momento resta un'ipotesi sulla carta, per darvi un altro spunto di riflessione, ovvero le possibilità che un utente più o meno esperto ha di utilizzare il Grip Control e le sue modalità per uscire da situazioni più difficili, magari non pensate in origine nelle casistiche di utilizzo del sistema.
Advanced Grip Control è disponibile come optional in un pacchetto con cerchi da 18" (16" su Rifter) e pneumatici M+S a prezzi che variano a seconda di modello e allestimento: