Kia Ceed 2018: test drive in anteprima tra guida autonoma e kartodromo | VIDEO 4K
Recensione e prova su strada di Kia Ceed 2018 benzina e diesel. Prezzi, data di uscita e caratteristiche

I coreani hanno un problema: combattere i vecchi pregiudizi. Lo avevano con Stinger, il primo debutto nel mondo delle Gran Turismo che è stato accolto timidamente nonostante un progetto che aveva dietro nomi altisonanti della progettazione e ingegneria tedesca, arrivati rispettivamente da Audi e BMW, e lo potrebbe avere in minor parte con Kia Ceed, la segmento C che va a sfidare Golf e Focus.
Il problema è quello di far capire ai leoni da tastiera che le Kia di oggi non hanno nulla a che vedere con le auto a marchio coreano al loro debutto in Europa anni.
Oggi il produttore si sta spingendo sempre più in alto puntando sui contenuti delle proprie vetture, partendo da un listino abbordabile con una ricca dotazione tecnica e tecnologica di serie.
Tecnologia e tecnica: tante novità
Con il nuovo modello Kia Ceed cambia per assecondare ulteriormente quell'Europa (Francoforte) in cui l'auto è pensata, prodotta e ingegnerizzata, proponendo un nuovo design, brand senza apostrofo e tutto quello che il 2018 può portare in termini di evoluzione tecnogica che, sulle auto, significa avere una guida autonoma di Livello 2 completa nell'offerta, democratica perché presente con ADAS di serie a partire dal primo allestimento.
La telecamera installata sul parabrezza è infatti una dotazione standard che porta in dote la frenata automatica d'emergenza, anticollisione e mantenimento di corsia. Per gli allestimenti più ricchi, o attingendo agli optional, c'è il centraggio all'interno della corsia con il cruise control adattivo (che necessita del radar anteriore). Per farvi un'idea di come funzionano guardate il video, quello che c'è non ve lo elenco perché c'è tutto.
Insieme a Sportage, Ceed è l'auto fulcro della strategia dei coreani per l'Europa: per questo arriverà in versione hatchback e Sportswagon, seguita in un secondo momento da GT Line e GT, la sportiva che non può mancare alla gamma se si vuole davvero mettere i bastoni fra le ruote a modelli come Golf e Focus.
Come va?
Realizzata sulla piattaforma K2, Kia Ceed cambia già nelle dimensioni: 20 mm di larghezza in più e una linea ribassata per rendere l'auto più aggressiva, sebbene il passo sia sempre lo stesso (2.650 mm). Le novità nelle quote, insieme alla diversa gestione degli spazi nell'abitacolo, permettono ora di aumentare lo spazio per le spalle dei passeggeri e la seduta più bassa di 16 millimetri va a vantaggio dello spazio per gambe e ginocchia. Infine cresce anche il bagagliaio, ora da 395 litri per la cinque porte e 625 per la Sportswagon che può anche avere il portellone automatico con apertura keyless.
Oltre alle quote del design di interni ed esterni, quelle funzionali ad estetica, comfort e praticità in un'auto, cambiano anche le quote della tecnica. La nuova Kia Ceed sfrutta sospensioni indipendenti con molle anteriori irrigidite del 40% e una barra stabilizzatrice con il 22% in meno di rigidità torsionale. Nella pratica si traduce tutto in un comportamento più piatto del telaio, più neutro e meno sbilanciato, così da ridurre sottosterzo e, nelle situazioni al limite, facilitare l'intervento correttivo.
Al posteriore si è scelto invece di diminuire del 10% la rigidezza delle molle per avvantaggiare il comfort nella guida di tutti i giorni, riducendo le vibrazioni. A questo proposito, la nuova Ceed è anche più silenziosa: dati alla mano si tratta di 1 decibel in meno, differenza che si sente sia ad andatura cittadina che a passo spedito in tangenziale.
Molto comunicativa a livello della strada, specie nell'anteriore, Kia Ceed porta nella realtà un comportamento di guida davvero divertente che si traduce in un ESP che in pista quasi non entra, e quando entra fa notare pochissimo la differenza, lasciando un'ottima sensazione di controllo.
Lo sterzo è diventato più diretto (12.7:1) e lo noterete subito alla prima strada tutta curve: complice l'anteriore più rigido e il nuovo setup degli ammortizzatori, Ceed si trasforma davvero in un'auto piacevole, specie se spinta dai due motori più potenti.
Il diesel da 136 cavalli e il benzina da 140 CV si equivalgono – più o meno – nelle prestazioni. Il benzina è in grado di erogare un'ottima coppia che difficilmente farà rimpiangere l'unità a gasolio nella guida con due persone a bordo, unità che si avvantaggia però quando aggiungete più passeggeri e i bagagli. Inoltre il setup del diesel, in basso, punta al risparmio energetico e per questo riduce leggermente il sorriso quando si guida nel misto stretto.
Più tecnologia, più comfort, più divertimento di guida ma cilindrate rimpicciolite. Ceed è andata al dowsizing su tutta la gamma e la trasferta portoghese mi ha permesso di provare i due proulsori più potenti, entrambi Euro 6d TEMP già da oggi (infatti entrambi i due turbo benzina hanno il filtro anti particolato).
Il primo è il T-GDi da 1.4 litri al posto del vecchio millesei: 140 cavalli per questo turbo con un'ottima coppia in basso, 242 Nm dai 1.500 ai 3.200 giri. Il diesel è invece un CRDi da 1.6 litri disponibile in versione da 115 e 136 cavalli. La più potente può contare su 280 Nm di coppia in più nella versione con cambio manuale, cifra che sale a 320 Nm con il doppia frizione a sette rapporti (rispettivamente da 1.500 a 3.000 giri e da 2.000 a 2.250 giri).
Nel 2019 arriva il micro ibrido a 48V
Nuova Kia Ceed è prevista in uscita a settembre 2018, in versione hatchback seguita dalla station Sportswagon, ad un prezzo ancora non annunciato ma in linea con il modello precedente. Per Kia Ceed, come ormai abitudine per le auto coreane, è prevista una garanzia di 7 anni o 150.000 chilometri.
A fine anno vedremo le unità diesel e benzina ma, nel 2019, arriverà anche la versione micro-ibrido a 48V, un mild-hybrid con impianto elettrico a 48 volt che sfrutta un motorino elettrico in grado di svolgere il ruolo di starter e di generatore.
Si tratta della tecnologia introdotta in gamma con Sportage: l'elettrico fornisce supporto al motore termico e recupera energia in frenata e decelerazione, ricaricando la batteria agli ioni di litio da 0.46 kWh.
https://youtu.be/GOITlCcffa0