Cerca

RML Group svela il kit di potenziamento P39 per la Porsche 911

L’evoluzione di RML Group: dai motori da corsa ai veicoli d’élite. Quattro nuovi progetti

RML Group svela il kit di potenziamento P39 per la Porsche 911
Vai ai commenti 6
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 5 ago 2024

La rinomata azienda di ingegneria britannica RML Group, celebre per i suoi successi nel motorsport globale e per la creazione di veicoli stradali d'élite, si appresta a festeggiare quattro decenni di attività con l'annuncio di quattro progetti inediti.

Nata nel 1984 come Ray Mallock Ltd, la società ha costruito la sua reputazione gestendo programmi motoristici per marchi prestigiosi come Seat, Vauxhall, Aston Martin, Saleen e Chevrolet in diverse competizioni. Il suo portfolio include anche lo sviluppo del propulsore per la Nissan Deltawing di Le Mans, la progettazione di vetture da rally per Opel-Vauxhall e una partecipazione di successo nel campionato britannico di stock car Ascar.

PASSIONE SUPERCAR

Tra le novità in cantiere, spicca soprattutto un kit di potenziamento per la Porsche 911, denominato P39, che promette di elevare le prestazioni della sportiva tedesca a livelli ancora più alti. Sviluppato dalla divisione Engineering di RML, questo pacchetto è stato concepito per adattarsi all'intera gamma 911, offrendo miglioramenti significativi sia in termini di potenza che di aerodinamica, pur mantenendo l'affidabilità caratteristica del modello.

Ancora più intrigante è il progetto P40, un'auto da pista che RML descrive come il culmine della sua esperienza pluridecennale nel motorsport. Questa vettura, ancora avvolta nel mistero, vanterà soluzioni aerodinamiche derivate dalla Formula 1 e promette di ridefinire gli standard di velocità e maneggevolezza nel segmento delle auto da track-day.

BATTERIE PIU’ PERFORMANTI

Non meno ambiziosa è l'iniziativa della divisione RML Bespoke, che sta per svelare una reinterpretazione moderna dell'iconica Aston Martin V8 Vantage. Questa gran turismo del XXI secolo sarà dotata di una carrozzeria in fibra di carbonio e di tecnologie all'avanguardia, mirando a coniugare l'eleganza classica con prestazioni di alto livello. Infine, c'è il cosidetto VarEVolt Battery Module: un modulo batteria ad alte prestazioni che ha già dimostrato il suo valore al Nürburgring e viene utilizzato in diverse supercar, incluso un detentore del record di cronoscalata di Goodwood.

Michael Mallock, CEO di RML Group, ha commentato: "Questi quattro decenni rappresentano un traguardo significativo per RML Group. I nuovi prodotti che stiamo per lanciare dimostrano il nostro impegno costante verso l'innovazione e l'eccellenza. Sono solo l'inizio di una serie di progetti entusiasmanti che abbiamo in programma. Non vediamo l'ora di condividere maggiori dettagli su ciascuna di queste creazioni nel prossimo futuro."

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento