
19 Settembre 2023
Ad aprile, Porsche aveva portato al debutto il restyling della Cayenne, un aggiornamento corposo che aveva introdotto moltissime novità. Al riguardo, la casa automobilistica tedesca aveva evidenziato che il lavoro investito in questo restyling era paragonabile a quello richiesto per un veicolo di nuova generazione.
A distanza di alcuni mesi dalla presentazione del facelift, Porsche ha ampliato la gamma del suo SUV svelando la nuova Cayenne Turbo E-Hybrid. Questo modello va a sostituire la precedente Cayenne Turbo S E-Hybrid e Porsche evidenzia che si tratta della Cayenne più potente di sempre. Tale variante sarà disponibile anche sulla Cayenne Coupé.
Per quanto riguarda i prezzi in Italia, si parte da 182.533 euro.
Nuova Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid è dotata di un powertrain Plug-in. Nello specifico, troviamo un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata da 441 kW (599 CV) abbinato ad un propulsore elettrico da 130 kW (176 CV). Complessivamente, a disposizione ci sono 544 kW (739 CV) e ben 950 Nm di coppia massima.
Parlando di prestazioni, la nuova Cayenne Turbo E-Hybrid accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e raggiunge una velocità massima di 295 km/h. L'unità elettrica è alimentata da una nuova batteria da 25,9 kWh che permette un'autonomia in modalità elettrica di 82 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino ad una potenza massima di 11 kW.
Per tenere "sotto controllo" tutta questa potenza, la nuova versione del SUV di casa Porsche può contare anche su nuove sospensioni pneumatiche adattive che permettono di modificare separatamente le impostazioni di compressione ed estensione. Parte della dotazione di serie della nuova Cayenne Turbo E-Hybrid anche il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus). Tra gli optional sono disponibili il Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) e l’asse posteriore sterzante.
Questo modello si riconosce per alcune modifiche estetiche. In particolare, davanti troviamo uno specifico paraurti con prese d'aria di maggiori dimensioni. I terminali di scarico sono in acciaio inox, mentre le pinze dei freni sono di colore rosso. Per l'abitacolo sono disponibili rivestimenti specifici. Inoltre, troviamo un volante sportivo GT, il selettore Mode per la selezione rapida e diretta della modalità di marcia desiderata e anche sedili sportivi in pelle regolabili in 18 posizioni. In alternativa, si possono avere sedili comfort in pelle regolabili in 14 posizioni.
La Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé si può avere anche con il pacchetto GT che rende ancora più sportivo il SUV. Oltre ad uno specifico body kit, troviamo un impianto frenante carboceramico e uno specifico setup delle sospensioni che ha permesso di abbassare l'assetto di 10 mm. La Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé con pacchetto GT accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 305 km/h.
Commenti
Appunto, il mutuo lo fai per avere una casa di proprietà
Prova a non finire di pagare un mutuo
Ma non è vero, ho anch'io una plug-in (tra l'altro con lo stesso sistema e-hybrid anche se con potenze chiaramente inferiori). Tutti dicevano e continuano a dire che a batteria scarica consuma molto più del solo benzina, il peso delle batterie, ecc...ma nella pratica non è così, la verità è che la batteria non è mai veramente scarica e la modalità ibrida continua a funzionare in modo molto efficiente.
Per dire, a basse andature funziona comunque in solo elettrico non ti troverai mai fermo in coda o a uno stop col motore acceso
“Non avrai nulla e sarai felice”
Vabbè non è che possono andare a controllare i consumi di ogni singola auto esistente. Si dà una linea generale e ci si attiene a quella (anche perché in quanti vanno in giro col Cayenne Turbo?)
Semmai è il contrario, è quando hai roba di proprietà che diventi schiavo delle banche, se non hai nulla non possono farti nulla
Noleggi, finanziamenti, mutui
Il modo migliore per contrallare gli schiavi del futuro
Se non hai nulla e hai bisogno diventi schiavo per definizione
Con batteria scarica consuma come il benzina più la zavorra della parte elettrica quindi consuma pure di più. Francamente non vedo il proprietario di sti mostri come un eco fissato che carica la macchina diligentemente in garage….
Se non la carichi a casa che diamine compri a fare una plug-in allora?
Seriamente, anche se sulla carta ha tanti cavalli e un motore grosso per assurdo in città consumerà davvero poco anche a batteria scarica..o comunque molto meno di una benzina pura
Potresti argomentare il terzo punto?
700CV quando ci sono auto che superano di slancio più del doppio dei CV .....
Nel frattempo le Punto 1.3 Multijet che consumano un bicchiere di gasolio per 100km non potranno più circolare più perchè non Euro 6.
Ricordatevi che:
1) Potete inquinare, se siete ricchi
2) Se siete europeisti, dovete andare al manicomio
Giusto. ^_^
Prezzo da Lamborghini di qualche anno fa
Farà i 12 di media in città se proprio si allineano i pianeti. A meno di caricarla continuamente a casa, ma allora è una tassa.
ACTARUS sempre presente anche sia in questa che quella conversazione :-D
Ecco... come vi avevo anticipato in un precedente articolo sulla versione elettrificata della Lambo Urus, questo sarà il powertrain condiviso, con precisione matematica (d'altronde, a chi di dovere, è già stata "spifferata").
#sapevatelo #poinonditechenonvelavevodetto
https://www.hdmotori.it/lamborghini/articoli/n572289/lamborghini-urus-plug-in-foto-spia-2024-motore/
https://uploads.disquscdn.c...
Non solo, le piacciono anche i catamarani diesel
Greta se ne frega delle porsche...lei viaggia in aereo su e giù a fare scie chimiche..
Ma la versione esclusivamente a succo di dinosauri penso che la facciano già, solo che con questa puoi sfottere greta. Che poi chissà le emissioni di questo mezzo green.
Io per sicurezza farei smontare tutta la parte elettrica, batterie comprese
Bella la Coupé, da prendere e circolare esclusivamente a benzina con batteria scarica