
02 Giugno 2023
Porsche e Mobileye hanno siglato una partnership che porterà a bordo delle vetture di Stoccarda del futuro il sistema SuperVision. Il nome di per sé è abbastanza eloquente: si tratta di una tecnologia che incrocia i dati di telecamere, radar e sensori di cui le vetture sono già piene per migliorare ed espandere i sistemi di ausilio alla guida, gli Adas, e renderli ancora più avanzati, e dunque efficaci, di quanto non siano adesso.
Mobileye è uno dei nomi noti nella guida autonoma, diversi anni fa aveva tra i suoi clienti Tesla. Poi nel 2016 il rapporto si è incrinato, le due si sono separate e nonostante si temesse per il futuro dell'Autopilot Tesla ha dimostrato, non senza difficoltà, di poter proseguire con le proprie gambe. Adesso l'accordo tra Porsche e il leader israeliano sul SuperVision (una collaborazione più ampia con il Gruppo Volkswagen sugli Adas era già in essere) nei confronti del quale a Stoccarda le aspettative sono già elevate.
Mobileye è uno dei principali attori mondiali sulla guida autonoma. La sua tecnologia ci aiuterà a proseguire sulla nostra strada di lusso, sportività e tecnologia - ha dichiarato Oliver Blume, presidente del consiglio di amministrazione di Porsche.
Mobileye con il suo bagaglio tecnologico analizzerà tutta la tecnologia di Porsche, anche quella che esiste da anni e che per questo si potrebbe dare per scontata, vedi il sistema che monitora l'attenzione del conducente: se necessario proporrà dei correttivi agli ingegneri tedeschi.
Il fulcro dell'accordo però è il SuperVision di Mobileye, che consentirà a chi compra Porsche una maggiore flessibilità al volante:
Nella maggior parte dei casi in futuro i conducenti continueranno a voler guidare una Porsche da soli e potranno farlo in qualsiasi momento. Detto questo, ci sono alcuni aspetti della guida parzialmente autonoma che ci interessano. I sistemi intelligenti come la tecnologia Mobileye SuperVision possono aiutare il conducente nel quotidiano, evitandogli ad esempio di dover tenere le mani sul volante per tutto il tempo in cui si rimane imbottigliati in un ingorgo - ha spiegato Michael Steiner, membro del board per la ricerca e lo sviluppo di Porsche e responsabile dello sviluppo del gruppo Volkswagen.
Il sistema SuperVision del resto è capace di guidare in sicurezza il veicolo in molte circostanze. Si tratta in estrema sintesi di un sistema per la guida autonoma come l'Autopilot di Tesla, quindi è capace di condurre l'auto lungo i percorsi indicati dal navigatore, effettuare un cambio corsia o un sorpasso di un veicolo più lento.
Si avvale di 11 telecamere poste sul perimetro del veicolo, diversi radar e sensori, di mappe ad alta risoluzione, del SoC Mobileye EyeQ6 High e del contributo dell'intelligenza artificiale. Ancora nessuna informazione sulle prime applicazioni.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
Mah... io 'na porsche col volante in gomma non ce la vedo. XD
Quando sarà disponibile sarai il primo ad andare in concessionario a ritirarla
Ragazzi, ACTARUS si è espresso, non se ne fa niente!
Solo un fesso acquisterebbe una porsche per farla guidare ad un autopirlot...
mettessero qualcosa di più semplice, ma obbligatorio, sui camion!