
29 Settembre 2022
Sono circa 500mila i modelli Porsche immatricolati fra il 2005 e il 2020 finiti sotto indagine sul mercato a stelle e strisce. L'accusa è di aver distorto i dati su consumi ed emissioni, effettuando dei test e delle verifiche su modelli che risultavano decisamente meno inquinanti rispetto a quello che poi succedeva nelle auto messe normalmente in vendita.
Da questa accusa è nata una class-action da parte dei proprietari, che ha portato il gruppo Volkswagen (non nuovo a questo tipo di situazione) a trovare un accordo per un valore economico di almeno 80 milioni di dollari: un modo per spegnere le polemiche e i sospetti e riaccendere i motori. Un accordo che però attende ancora il via libera da parte del giudice federale dopo essere stato depositato negli uffici della corte di San Francisco.
I proprietari coinvolti potrebbero ricevere dunque indennizzi che variano da 250 a oltre 1.109 dollari. Di 250 euro è anche il pagamento destinato ai proprietari di veicoli Porsche con modalità di guida “Sport+”, che guidando in questa modalità hanno registrato consumi superiori al dichiarato. Tutti gli esemplari, inoltre, saranno sottoposti ad aggiornamenti software per correggere così i dati su consumi ed emissioni.
Già in passato la Casa tedesca aveva avuto degli inconvenienti su questo tema, vedendosi costretta a pagare penali per oltre 20 miliardi di dollari proprio negli Stati Uniti. I legali dei partecipanti a questa nuova class-action hanno spiegato che Porsche avrebbe alterato alcuni ingranaggi che collegano l'albero motore e l'asse posteriore, ma anche i software delle vetture oggetto delle prove di omologazione. Da qui, dunque, i risultati dei test che apparivano più efficienti e meno inquinanti rispetto ai dati registrati dalle vetture di serie, segnando medie di consumo migliori fino a 0,8 km/l rispetto al dato reale.
Commenti
Io con una plugin sto facendo circa 0,7-0,8 litri per 100 chilometri. Nel periodo in cui la uso per i weekend fuori porta ovviamente cambia tutto. Però una plugin costa dai 5 ai 6.000 euro in più. Il risparmio non esiste.
Gruppo VAG del resto... cosa vi aspettavate?!
Per questo ho usato le virgolette…
Formalmente È risolto quindi niente svalutazioni delle vetture che era la cosa importante.scongiurato questo i clienti non hanno perso nulla
guardati qualsiasi recensione, i consumi sono assurdi
Ti droghi?
quindi magicamente cambiano il software e senza intaccare le prestazioni riescono a ridurre le emissioni e/o i consumi? ci credo si si
quel problema si è "risolto" con il sw difatti quelle vetture non hanno nemmeno subito alcuna svalutazione. il cliente non ha perso nulla
non è verso il consumatore ma verso tutti, dal 3arbon£ fino a putin per questo che le multe dovevano andare solo e solatanto nelle casse pubbliche. i privati che hanno fatto class action non li capisco ma possa capire la volontà di rivare un tornaconto...ma non per i danarosi clienti porsche! quelli che hanno fatto class action sono il peggio del peggio!
Infatti, era quello che pensavo facessero o volessero gli stati.
Rubi miliardi, falsificando i dati e inquinando 40 volte oltre il limite consentito? Ora paghi, facendo del bene.
Invece no, sovvenzionano ancora queste case, affinché i clienti comprino le loro vetture.
Non è tanto...come viaggiare in 2
Già. Comunque pensavo peggio: nel mio caso tra la plug-in e la mild la differenza è di 80 kg in più.
I costruttori devono rispettare un certo limite di emissioni sull'intera gamma, sforare costa e, se non sbaglio, fisicamente non possono proprio superarlo.
Es. Suzuki ha dovuto togliere dal commercio il Jimny per quest oproblema, per poi rimetterlo in gamma solo come autocarro e non più come autoveicolo.
Magari faranno la Porsche VAN!
beh, qui vale lo stesso discorso dei consumi per le auto termiche.
I 430 Km sono in condizioni ideali, a velocità moderate, etc. etc. etc.
In autostrada, bevono come spugne (elettriche e non).
Certo, con un serbatoio e 1000Km di autonomia non è un problema, con 300Km in elettrico, lo è abbastanza.
Ni, se riguarda le aziendali il problema è normativo.
Il rimborso è solo per il caburante.
Ma a quel punto, viene meno l'esistenza stessa delle plug-in, che servono proprio per poter andare oltre i limiti della batteria, permettendo di viaggiare come un full hybrid quando questa si scarica.
una cosa imbarazzante
Stellantis è nell'occhio del ciclone per aver falsificato i dati ai tempi di FCA in USA.
Già in passato FCA ha patteggiato in tribunale pagando quasi 1 miliardo di $, ora sono arrivate nuove accuse, di sw manipolati e dichiarazioni false...
Anche.. ma se non la si usa come si dovrebbe usare si ha solo un auto più pesante che consuma di più
Sono quasi sicuro che anche hdblog ne avesse parlato. Comunque, se fossi appassionato di motori e di ibridi, lo sapresti questa cosa di Volt/Ampera.
Ma se davvero, non hai mai letto una sola notizia a riguardo (problemi che ha avuto anche la i3 tra l'altro), puoi leggere su Wikipedia. L'ho letto sia in inglese che in tedesco. In tutti e 2 i casi spiegano bene che il motore a benzina si collega MECCANICAMENTE al motore elettrico, facendola diventare una full hybrid. Ma questo termine non piaceva a Opel e quindi hanno evitato/vietato di usarlo .
Basta ragionare un attimino: cosa succede se la batteria é scarica e il motore elettrico non é in grado di darti l'energia necessaria? E' quello che succedeva in autostrada: la vettura rallenta di colpo.
No, la Germania non ha mai multato le case... Ci mancherebbe altro (visto che poi VW direbbe che per colpa dello stato sono stati licenziati migliaia di persone). Erano associazioni ad aver intentato delle cause. La settimana scorsa un tribunale tedesco ha accolto la richiesta di una class action anche da paesi in cui non esistono le class action. Ovvero paesi come la Slovacchia e la Svizzera possono ora cercare clienti e avviare una class action attraverso una associazione registrata in Germania, per la riscossione delle multe.
In America, spesso sono gli stati o la NTHSA a "punire" atti criminali da parte delle case.
E che nessuno stato europeo ha avviato procedure é la cosa che più mi fa imbestialire. La polvere fine (provocata anche in gran parte da vetture diesel) provoca oltre 1 milione di morti all'anno in Europa (ricerche europee da oltre 20 anni), ovvero muoiono più persone per il diesel che per il COVID durante il periodo peggiore. Eppure, pur sapendo questa cosa, non hanno mai imposto un limite vero... Anzi, con la clausula salva-motore, VW poteva disattivare tutti i sistemi per ridurre l'inquinamento con la scusa del "bisogna salvare il motore". Siamo arrivati ai livelli in cui si crede che se lo fa VW lo fanno tutti, ma ti rendi conto?
VW avrà venduto 20-30 milioni di vetture in più, grazie alle manipolazioni sui consumi e sull'inquinamento. Se lo stato tenesse alla salute dei clienti (come invece ci ha fatto credere con il COVID), allora ora avrebbe chiesto un risarcimento o un malus per ogni VW venduta nei prossimi 5 anni, per rimediare e coprire i costi della sanità.
Lo so, ma io posso dirti che con la mia plug-in i consumi sono pure più bassi dei dichiarati (ma perché vado per la maggior parte in elettrico). La gente forse vuole solo sfruttare gli incentivi...
"TVTTE LE CASE TAROCCANO LI DATI"
Patrocinante in Cassazione, 2022.
Esagerato. In fondo negli states non gliene frega nulla delle emissioni, è solo per raccattare qualche spicciolo
Questo rafforza il fatto che la gente non sa nemmeno cosa sta comprando
un mio collega si è preso la Mercedes EQA, gliel'hanno venduta per 430km di autonomia ma dice che ne fa a stento 300! Infatti domani deve andare fuori per lavoro e tra autostrada, clima, a/r sicuro non ce la fa quindi si è fatto prestare un diesel... roba da pazzi
Basterebbe fare come l'adblue.. se non carichi non parte
Quello è un problema di regolamentazione.
Il WLTP per le plug-in è una barzelletta lo sanno tutti
Pure sulla 918 probabilmente e quindi? Tutto dipende dal tipo di clientela a cui si rivolge. Capisco le class action contro vw perché chi le compra bada pure ai consumi e alle emissioni ma la clientela porsche NON bada a questo. Mi fanno letteralmente sch1f.0 i proprietari della class action perché sono tutti una massa di ip.ocriti che per qualche spicciolo si abbassa a fare queste cose.
La frode riguarda l’azienda e le leggi dello stato NON i singoli clienti perche se inquina più del dovuto danneggia anche i non proprietari e i soldi devono finire nel bene pubblico
Si infatti, strano :D
Quelle che hai linkato, però, non sono balle. Lì si parla di utenti aziendali che non ricaricano le plug-in e quindi le usano come normali vetture a benzina (fanno comunque 7 lt/100 km il che non è male visto il peso), ma non perché il costruttore imbrogli (come invece il caso dell'articolo) bensì per un uso scorretto del proprietario.
No perché le balle che vi raccontano sulle auto ibride allora cosa sono..?
https://www.quattroruote.it...
Almeno per una volta tanto gli italiani non si sono fatti beccare x primi (se ricordo bene)
Questo non succederà e non di certo in America, dove gli avocati sono piuttosto bravi ad incassare cifre milionarie per risarcimenti vari. I proprietari della VW diesel taroccate hanno preso un minimo di 15’000 $ a testa ...
Qualche volta.
Quelle classiche volte che poi ti viene il dubbio che la benzina che hai versato fosse diluita, o che la pompa abbia girato a vuoto per qualche secondo prima di iniziare ad erogare.
No no, si tratta sempre del primo film di cui la fine non è ancora stata scritta ... come questa storia. Di certo i facoltosi proprietari Porsche non si lasceranno nuovamente prendere in giro dall’azienda tedesca accettando questi pochi spiccioli.
Basti pensare quanti soldi hanno preso i proprietari VW americani turplinati o si dice “trombati” da VW, c’è chi ha preso fino ad 750’000 $ come risarcimento, questo grazie ad un avvocato piuttosto in gamba. Il risarcimento minimo era oltre 15’000 $ per cliente.
dieselgate parte 2 ?
Guarda, tutto ciò che trovo dice quello che dico anche io. A questo punto se mi puoi postare un link su questo richiamo te ne sarei grato.
In ogni caso, richiamo o meno, il punto del discorso è che la Ampera è una EREV, non una PHEV. Sono concezioni completamente diverse a livello meccanico, visto che nel primo caso il termico fa da generatore mentre nel secondo fornisce anche trazione in autonomia.
Poi certo, una volta che la batteria si scarica si comporta in modo simile ad una FHEV (come fanno anche le Plug-in), ma non significa che diventi una ibrida full.
Ok. Poi magari un giorno mi spieghi qual è la correlazione fra il constatare che in USA, oggettivamente, si siano fatte le maggiori innovazioni tecnologiche e scientifiche dal dopoguerra in poi (nonostante i galloni) e il mettersi a 90 appena passa un americano. Anzi, no, non spiegarmelo, non mi interessa.
ma ha poco senso ogni persona fa un tragitto diverso
hanno uno standard e tutti fanno i test su quei standard
il cliente trae le sue conclusioni
si come no poi puntualmente anche nei tratti dove dovrebbero consumare meno consumano almeno il doppio di quanto dichiarato
Chi compra queste auto sono i primi mettere poi gomme cinesi per risparmiare, salteranno addosso ai 250euro come avvoltoi.
Ma quale accordo, bloccate le vendite per un anno così vedete poi se si divertono ancora a falsificare i dati.