Porsche e Siemens Energy: insieme per la produzione di un carburante eFuel

04 Febbraio 2022 2

La Porsche 718 Cayman GT4 RS, il nuovo modello di punta della famiglia 718, è un'auto con una struttura leggera, l'assetto agile, l'aerodinamica sofisticata e una colonna sonora unica. Il tutto condito con emissioni di CO₂ notevolmente ridotte.

Questo perchè i modelli da corsa GT4 RS sono alimentati da carburanti sintetici; un biocarburante avanzato costituito da prodotti di scarto alimentare. Il carburante aveva già dimostrato la sua idoneità all'uso nei motori Porsche ad alte prestazioni nella competizione Porsche Mobil 1 Supercup, dove è stato utilizzato in tutte le vetture 911 GT3 Cup partecipanti alla stagione 2021.


Il membro del consiglio di Porsche, per la ricerca e lo sviluppo, Michael Steiner, ha sottolineato: “L'enorme numero di veicoli sulle strade del mondo – circa 1,3 miliardi secondo gli ultimi dati – significa che il passaggio alla mobilità elettrica non sta avvenendo abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi fissati in l'accordo di Parigi. Inoltre, diverse regioni del mondo stanno adottando la mobilità elettrica a velocità variabili, il che significa che i veicoli con motori a combustione rimarranno sulla strada per i decenni a venire”.

Quindi l'uso di carburanti "verdi" potrebbe velocizzare il passaggio alla mobilità elettrica e potrebbero essere un complemento sensato ai veicoli elettrici. Per portare avanti tale percorso, solo poche settimane fa è iniziata la costruzione della prima fabbrica avviata da Porsche per la produzione di vetture mosse da carburante eFuel.


Ma cosa sono? Gli eFuel sono prodotti utilizzando l'elettricità generata dall'energia eolica. L'acqua viene scomposta nei suoi componenti, idrogeno (H2) e ossigeno (O2), tramite elettrolisi. L'idrogeno viene quindi elaborato con CO₂ estratta dall'aria per produrre e-metanolo.

Nella fase successiva, nota come sintesi da metanolo a benzina, viene trasformata in una benzina grezza sintetica, che a sua volta viene trasformata in un carburante a benzina conforme agli standard e che può essere utilizzato in tutti i motori a benzina.

L'impianto sarà situato nella provincia di Magallanes, nel sud del Cile e sfrutterà le condizioni ideali della regione per la generazione di energia eolica, che sarà utilizzata come fonte sostenibile di elettricità e, ovviamente, per produrre benzina sintetica.


Si stima che, dal 2022, l'impianto pilota dovrebbe produrre circa 130.000 litri di eFuel all'anno. Porsche, per il momento, destinerà il carburante sintetico rinnovabile principalmente alle sue attività di sport motoristici ma, in futuro, Porsche utilizzerà gli eFuel nei propri modelli con motori a combustione, comprese le auto d'epoca.

"È una mia grande speranza che in futuro sarò in grado di guidare vecchie auto con l'eFuel", ha detto Walter Röhrl, ex leggenda rally. "Rifornire di carburante un'auto di 50 anni fa con eFuels: questa è pura sostenibilità".

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Igi

Il costo dei carburanti sintetici e-Fuel ad oggi si attesta sui 10 dollari al litro, ma le previsioni per un futuro a pieno regime parlano di un prezzo che scenderebbe attorno ai 2 dollari al litro, diventando più accessibili a tutte le tasche.

R_mzz

Soltanto marketing e greenwashing.
È una tecnologia senza senso.
https://uploads.disquscdn.c...
Non ha senso né dal punto di vista economico, né dal punto di vista ambientale
Con un'auto elettrica per percorrere 100 km si consumano circa 18 kWh, con un'auto con carburanti sintetici si consumano indirettamente circa 100 kWh.
https://theicct.org/e-fuels-wont-save-the-internal-combustion-engine/

https://www.transportenvironment.org/wp-content/uploads/2021/07/2021_Efuels_in_cars_briefing.pdf

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro