Cerca

Thornley Kelham e la Porsche 911: un restomod ispirato alla 997 GT3 RS

La Porsche 911 di Thornley Kelham e il mercato delle restomod; ecco le caratteristiche di questa sportiva dal dna storico

Thornley Kelham e la Porsche 911: un restomod ispirato alla 997 GT3 RS
Vai ai commenti 3
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 25 lug 2024

Il mondo delle auto d'epoca rielaborate si arricchisce di un nuovo protagonista: la RS di Thornley Kelham, una Porsche 911 che promette di far girare la testa agli appassionati. Questa creazione britannica si distingue dalla massa delle 911 modificate grazie al suo design che fonde elementi della RSR e della 993 GT2. A differenza di altre celebri officine come Singer, Thornley Kelham ha scelto di partire da un modello più datato della 964.

Il processo di trasformazione è stato lungo e meticoloso: 2.500 ore di lavoro per creare una carrozzeria completamente rifinita. Questo include l'allargamento del corpo vettura di 112 mm all'anteriore e 214 mm al posteriore, la sostituzione di portiere e cofano anteriore con versioni in alluminio, e l'aggiunta di paraurti e spoiler posteriore in carbonio. L'interno vanta sedili Recaro monoblocco in carbonio, un volante Momo Prototipo, un sistema di climatizzazione e una strumentazione che mantiene l'aspetto originale di una Porsche d'epoca.

IL MOTORE BOXER

Sotto il cofano batte un motore boxer a sei cilindri da 3,8 litri, potenziato a 385 CV. Per gli appassionati più esigenti, sono disponibili versioni ancora più performanti, tra cui un'unità da 4,0 litri con 400 CV. Le sospensioni del veicolo, ispirate alle moderne 911 GT3, garantiscono un comportamento stradale in linea con le alte prestazioni. Inoltre, sono disponibili opzioni quali freni carboceramici e pneumatici da competizione per coloro che desiderano utilizzare il loro restomod in pista per dei giri veloci.

PREZZO PER POCHI

Il prezzo di partenza di 750.000 dollari riflette l'esclusività del progetto: saranno prodotti solo 25 esemplari. Thornley Kelham ha già in cantiere nuovi progetti, tra cui una Porsche 356 e una Jaguar XK, confermando la sua ambizione nel settore delle auto classiche reinventate.

L'ispirazione per questa 911 è nata da una commissione speciale: un architetto, già cliente dell'azienda, desiderava una vettura che combinasse il fascino delle Porsche d'epoca con le prestazioni di una moderna 997 GT3 RS 4.0. Il risultato, dopo quattro anni di sviluppo, è ora accessibile a una ristretta cerchia di fortunati collezionisti col portafoglio gonfio.

Con questa RS, Thornley Kelham dimostra che c'è ancora spazio per l'innovazione nell'affollato mercato delle restomod, offrendo un'interpretazione personale e raffinata della leggendaria 911.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento