Porsche Macan elettrica sta arrivando, ultimi test prima del lancio
Più di tre milioni e mezzo di chilometri percorsi nei test fino ad oggi

Porsche si sta preparando a portare al debutto la nuova Macan elettrica. Nel frattempo, la casa automobilistica tedesca sta completando i test di sviluppo del SUV. Ad oggi, i prototipi hanno percorso più di tre milioni e mezzo di chilometri di prova su circuiti di prova e strade pubbliche.
Il costruttore spiega che nei test di durata, la vita di un veicolo viene simulata nelle condizioni di funzionamento più impegnative che i clienti potrebbero trovarsi ad affrontare successivamente soltanto in situazioni limite. Jörg Kerner, Vice President responsabile della linea prodotto Macan:
Svolgiamo i test coprendo tutte le fasce di temperatura: da meno 30° C in Scandinavia a più 50° C, ad esempio nella Death Valley in California. Naturalmente, un SUV deve funzionare su qualsiasi fondo. Per questo motivo effettuiamo test non solo su strada, ma anche in fuoristrada, su ghiaia, neve e ghiaccio.
SVILUPPO DELL’AERODINAMICA
La casa automobilistica tedesca racconta del grande lavoro svolto per sviluppare l'aerodinamica della nuova Macan elettrica. L'obiettivo era quello di salvaguardare l'identità di prodotto della Macan, pur rispettando i requisiti aerodinamici necessari per garantire un'elevata efficienza e quindi anche un'ampia autonomia. Per raggiungere questo obiettivo, sono state fatte delle precise scelte tecniche che hanno permesso di ottenere un Cx di 0.25.
Il pavimento della vettura è piatto e chiuso come quello di un'auto da corsa, anche nella zona dell'asse posteriore. Le carenature sono flessibili e assicurano una bassa resistenza all'aria in fase di estensione: una soluzione innovativa che si abbina alle ruote aerodinamiche, prevalentemente chiuse, e a profili degli pneumatici ottimizzati dal punto di vista aerodinamico.
Grazie a questo lavoro, tutte le versioni della Macan elettrica potranno contare su di un'autonomia di oltre 500 km secondo il ciclo WLTP.
RICARICA RAPIDA
Sul nuovo SUV elettrico, Porsche utilizzerà solamente motori PSM ad eccitazione permanente sull'asse anteriore e posteriore. Questi motori forniscono una potenza superiore a 450 kW. Il Porsche Traction Management a comando elettronico gestisce quasi in tempo reale la distribuzione degli oltre 1.000 Nm di coppia di cui dispone il modello di punta. Per garantire un'esperienza di guida di alto livello, gli ingegneri hanno utilizzato un sistema PASM con ammortizzatori dotati di tecnologia a doppia valvola, sospensioni pneumatiche, differenziale posteriore con bloccaggio elettronico e, per la prima volta, un asse posteriore sterzante con angolo di sterzata fino a cinque gradi.
I powertrain della Macan elettrica saranno alimentati da una batteria con una capacità di 100 kWh (95 kWh utilizzabili). Grazie all'architettura a 800 V supportata dalla piattaforma PPE sarà possibile ricaricare in corrente continua fino ad una potenza di 270 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.
Non rimane, dunque, che attendere la presentazione del nuovo SUV elettrico per scoprire tutti i suoi segreti.