Cerca

Porsche Taycan, abbiamo passato una notte al Passo Sella sulla tenda da tetto

Come si dorme sulla tenda da tetto di una Porsche Taycan Cross Turismo?

Porsche Taycan, abbiamo passato una notte al Passo Sella sulla tenda da tetto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 lug 2023

Passare la notte in tenda ad alta quota in uno dei passi dolomitici più belli dell’Italia è un’esperienza davvero unica ma farlo sopra una Porsche Taycan Cross Turismo è un qualcosa che ben difficilmente avrei immaginato di fare nella mia vita. L’occasione è arrivata grazie a Porsche Italia che ha organizzato anche nel 2023 “Porsche On Board“, cioè una serie di eventi dedicati alle discipline sportive.

Abbiamo partecipato alla terza tappa del “Porsche On Board" che si è svolta tra Cortina e il Passo Sella. Oltre all’opportunità di poter guidare l’elettrica Taycan Cross Turismo tra le curve dei passi dolomitici, il marchio tedesco ha organizzato al Passo Sella la Roof Tent Experience per poter passare la notte in tenda sopra l’elettrica. Già perché tra i molteplici accessori che la casa automobilistica offre per le sue vetture, c’è anche una tenda da tetto.

IN CAMPEGGIO CON LA TAYCAN


Questo particolare accessorio è costruito da iKamper su precise specifiche di Porsche. Rispetto al modello “generico" che iKamper vendeva direttamente in passato per le vetture del marchio tedesco, quello nuovo presenta alcune modifiche specifiche come una diversa forma della custodia rigida che contiene al suo interno la tenda una volta richiusa. La nuova forma è pensata per consentire all’auto di poter raggiungere i 130 km/h senza problemi.

La struttura pesa 56 kg e può essere montata sulle barre da tetto della vettura in maniera semplice da due persone. Il carico massimo della tenda è di 190 kg. Al suo interno possono coricarsi due adulti. La tenda si apre facilmente ed in pochi minuti è pronta per poter essere utilizzata. Porsche racconta che è realizzata con un tessuto in misto cotone traspirante, cerniere impermeabili e una copertura antipioggia aggiuntiva. All’interno non manca nemmeno una fodera trapuntata.

La dotazione di serie include anche una comoda scaletta telescopica che permette di salire e scendere senza problemi. Tra gli extra, una tenda interna per un migliore isolamento termico, una coperta termica per le notti fredde e degli organizer per scarpe e borse.

Quanto costa la tenda da tetto Porsche?  Il prezzo è di 5.224 euro e si può acquistare direttamente dallo Shop online della casa automobilistica.

UNA NOTTE AL PASSO SELLA SOTTO LE STELLE


L’appuntamento del Porsche On Board ha preso il via a Cortina e precisamente allo Chalet Tofane, in località Lacedel dove mi è stata assegnata una Porsche Taycan Cross Turismo 4S con l’accessorio della tenda da tetto già montato. Si tratta della vettura su cui poi avrei passato la notte al Passo Sella.

Assieme alle altre Taycan equipaggiate per la notte in tenda, abbiamo affrontato in carovana il percorso verso il Sella. Siamo saliti al Passo Falzarego per poi proseguire per il Passo di Valparola. A quel punto abbiamo iniziato la discesa per passare per San Cassiano, La Villa e Corvara di Badia. A quel punto abbiamo iniziato nuovamente a salire per poi raggiungere il Passo Gardena. Veloce discesa per poi prendere la direzione del Passo Sella.


In totale, poco più di 50 km passando per zone caratterizzate da paesaggi mozzafiato. Magari sono di parte, ma le nostre montagne sono tra le più belle al mondo. Una volta al Passo Sella, abbiamo parcheggiato le auto in uno spazio che ci era stato riservato dietro al Passo Sella Resort.

Tempo pochi minuti e la tenda da tetto era pronta per poter essere utilizzata la sera grazie al lavoro dei ragazzi dell’organizzazione. Va detto che la giornata non è stata delle più belle dal punto di vista meteo. Il pomeriggio, in particolare, ha piovuto molto, tanto che il programma che prevedeva anche un’escursione è stato rivisto. Alla sera è tornato il bel tempo ma le temperature si sono abbassate considerevolmente. Basti dire che durante la notte la temperatura è scesa a 6-7 gradi.


Poco male, comunque, perché le tende erano state preparate per farci affrontare senza grossi problemi anche le nottate più fredde. Infatti, in dotazione avevamo anche un comodo sacco a pelo termico. E poi volete mettere l’opportunità di poter passare la notte al Passo Sella, riuscendo ad ammirare anche la via lattea ad occhio nudo? Tutte cose che ci sogniamo quando stiamo in città…

Ma come si sta nella tenda di Porsche? Lo spazio c’è anche per chi come me supera i 180 cm di altezza. L’accesso non è un problema grazie alla robusta scaletta in dotazione. Non male il comfort, il piccolo materassino fa il suo dovere per rendere comodo il pianale della tenda. Il giorno dopo, infatti, ci si sveglia senza particolari indolenzimenti della schiena. Molto utili le tasche laterali che permettono di riporre piccoli oggetti come il cellulare o una torcia per organizzare al meglio gli spazi interni.

Insomma, un’esperienza divertente e diversa dal solito, esaltata dal fatto che ci trovavamo in uno scenario mozzafiato.

TAYCAN CROSS TURISMO


Non c’è stato un vero e proprio test drive in senso canonico anche perchè si procedeva in carovana con un ritmo ben preciso ma il percorso dell’andata sommato a quello del ritorno (altri 50 km per raggiungere Cortina passando, però, per altre località come Canazei) ha permesso di farsi una primissima idea della Taycan Cross Turismo.

Ricordiamo che il modello a nostra disposizione dispone di due motori elettrici. Dunque, è presente pure la trazione integrale. Complessivamente, ci sono 420 kW / 571 CV con 650 Nm di coppia. La velocità massima è di 240 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono appena 4,1 secondi. Grazie alla batteria da 93,4 kWh (83,7 kWh utilizzabili), la percorrenza arriva a 415-490 km secondo il ciclo WLTP.


Sulle curve dei passi ho apprezzato molto l’assetto dell’auto. La Taycan è una vera Porsche, sempre precisa, anche provando a forzare in qualche curva. Il powertrain elettrico, poi, spinge fortissimo. Mettendo la modalità Sport, l’auto è prontissima a prendere velocità anche sulle strade in forte pendenza. Peccato non averla potuto provarla come si deve perché non si ha mai la voglia di scendere tanto è il divertimento alla guida che offre. Per essere la sua prima elettrica, Porsche ha fatto un grande lavoro sulla Taycan. Quanto costa? Il listino parte da oltre 124 mila euro ma il modello che mi è stato dato era equipaggiato con una serie di accessori che hanno fatto lievitare il prezzo a poco meno di 166 mila euro.

L’esperienza Porsche On Board non si è conclusa con il ritorno a Cortina. Infatti, dopo aver parcheggiato le auto abbiamo avuto modo anche di provare brevemente le eBike del costruttore tedesco realizzate da ROTWILD all’interno di un percorso sterrato nei boschi di Cortina. Un modo perfetto per chiudere in bellezza un’evento davvero unico nel suo genere.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento