Cerca

La Porsche 911 (964) diventa elettrica grazie al lavoro di Everrati

Everrati ha deciso di rivedere in chiave moderna una Porsche 911 (964) elettrificandola; il kit di trasformazione costa davvero molto caro.

La Porsche 911 (964) diventa elettrica grazie al lavoro di Everrati
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 mag 2021

Quando si parla di Porsche elettrica si pensa subito alla Taycan, un modello che sta avendo un grande successo. In questo caso, però, parliamo della mitica 911 ma non di quella attuale visto che la casa automobilistica non sembra intenzionata a renderla elettrica tanto presto. L'azienda inglese Everrati ha preso la 911 (964) è ha deciso di rivederla in chiave moderna, dotandola anche di un motore elettrico. Per gli appassionati del marchio questa trasformazione potrebbe, però, essere un vero e proprio "insulto". Vediamo i risultati.

Ti potrebbe interessare

TUTTE LE MODIFICHE

Le modifiche alla 911 (964) sono molte ma fortunatamente l'estetica non è stata toccata. Everrati ha innanzitutto lavorato sul telaio originale che è stato trattato con un processo antiruggine e rinforzato. Nel suo lavoro di ricostruzione dell'auto, diversi pannelli della carrozzeria in acciaio sono stati sostituiti con elementi in fibra di carbonio. Il peso effettivo non è stato dichiarato ma dovrebbe essere inferiore a quello della vettura originale.

Non mancano poi modifiche all'assetto con sospensioni dotate di bracci in alluminio e ammortizzatori coilover regolabili. Pure gli interni sono stati rivisti. Troviamo sedili regolabili elettricamente, rivestimenti in pelle ed in Alcantara, un moderno sistema di climatizzazione e un infotainment fornito dalla divisione Classic di Porsche con la radio DAB e il supporto ad Apple CarPlay. La Porsche 911 (964) elettrica di Everrati è proposta in due versioni. La più performante (Signature 911 con pacchetto Performance), dispone di un motore elettrico da 507 CV (373 kW) e 500 Nm di coppia.

Secondo l'azienda, per raggiungere le 60 miglia orarie (96 km/h), bastano meno di 4 secondi. Grazie ad una batteria da 53 kWh, l'autonomia arriva a oltre 150 miglia, cioè 241 km. Presente il supporto alla ricarica rapida in corrente continua. La versione "meno potente", dispone di un powertrain da 446 CV (328 kW) e 460 Nm di coppia. Le 60 miglia orarie (96 km/h) si raggiungono in 4,5 secondi.

L'accumulatore dispone sempre di una capacità di 53 kWh. In questo caso, l'autonomia arriva ad oltre 180 miglia (circa 290 km). E veniamo ai prezzi. Requisito essenziale è disporre di una Porsche 911 (964) originale da sottoporre alla trasformazione. Si dovranno poi pagare 250 mila sterline (290 mila euro) più tasse per la Signature con il pacchetto Performance o 200 mila sterline (233 mila euro) più tasse per la variante meno performante. Qualcuno ha già ordinato la trasformazione visto che le prime consegne sono attese per la fine del 2021.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento