Porsche Taycan: arriva il modello con la trazione posteriore
Porsche porta al debutto globalmente la sua Taycan dotata della sola trazione posteriore: caratteristiche, prestazioni e prezzo.

Porsche ha deciso di allargare globalmente la famiglia della sua elettrica Taycan con l'arrivo della versione a due ruote motrici e singolo motore elettrico che da un po' di tempo aveva lanciato nel solo mercato cinese. Si chiama semplicemente "Taycan" ed è un modello importante in quanto consente di ampliare la platea di potenziali clienti visto che presenta un costo di listino inferiore rispetto a quello della Taycan 4S, sino ad ora la variante dal "prezzo più basso" (per quanto si possa definire basso un listino in Italia che parte da 110 mila euro).
In Italia, i prezzi del nuovo modello partono da 86.471 euro. Nelle concessionarie arriverà nel corso del mese di marzo 2021.
NUOVO MODELLO
Questa versione della sportiva elettrica tedesca esteticamente è sostanzialmente identica agli altri modelli. Porsche sottolinea che di serie sono presenti i cerchi in lega AERO da 19 pollici con un disegno ottimizzato per migliorare l'efficienza aerodinamica. Le pinze dei freni sono di colore nero. La grembialatura anteriore, le minigonne laterali e il diffusore posteriore nero sono gli stessi della Taycan 4S.
Nella dotazione di serie troviamo anche i fari a LED. Come ultimo membro della famiglia Taycan, questa versione dispone di tutte le novità introdotte all'interno del Model Year 2021 della sportiva elettrica. Ad esempio, la funzione Plug & Charge consente di caricare e pagare comodamente senza la necessità di carte o di un'app: non appena il cavo di ricarica viene collegato, Taycan stabilisce una comunicazione crittografata con la stazione di ricarica compatibile con Plug & Charge. Il processo di ricarica inizia quindi automaticamente. Anche i pagamenti vengono elaborati in maniera automatica.
Gli interni sono quelli già visti nelle altre Taycan. Di serie troviamo un infotainment con schermo da 10,9 pollici. A richiesta è possibile aggiungere un secondo display dedicato al passeggero anteriore. Gli interni sono realizzati con materiali riciclati a sottolineare la natura green della vettura. I sedili sono regolabili elettricamente.
Tra gli accessori, l'Head-up display a colori e il caricatore di bordo da 22 kW. Grazie al sistema Functions on Demand (FoD), i clienti possono acquistare alcune funzioni dell'auto in un secondo momento direttamente online senza doversi recare in concessionaria. Si possono attivare, per esempio, le seguenti funzionalità: Porsche Intelligent Range Manager (PIRM), Power Steering Plus, Active Lane Keeping Assist e Porsche InnoDrive.
TRAZIONE POSTERIORE
La vera novità di questo modello è a livello del powertrain. Lo schema prevede un singolo motore elettrico posteriore sincrono a magneti permanenti con trasmissione a due velocità. La trazione ovviamente è posteriore. Porsche offre la possibilità di scegliere la sua sportiva elettrica con due capacità della batteria. Vediamo la scheda tecnica.
- Performance Battery: motore da 300 kW in modalità overboost (240 kW la potenza nominale) con batteria da 79,2 kWh – autonomia sino a 431 Km (WLTP)
- Perfomance Battery Plus: motore da 350 kW in modalità overboost (280 kW la potenza nominale) con batteria da 93,4 kWh – autonomia sino a 484 Km (WLTP)
In entrambe le configurazioni, la velocità massima raggiunge i 230 Km/h mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano 5,4 secondi. Parlando di ricarica, l'accumulatore dalla capacità inferiore si può alimentare in corrente continua sino ad una potenza di 225 kW, quello con capacità superiore sino a 270 kW. Ciò significa che entrambe le batterie possono essere caricate dal 5 all'80% in poco più di 22 minuti.
L'impianto frenante è lo stesso della Taycan 4S con pinze a sei pistoncini anteriormente e a quattro pistoncini posteriormente. I dischi freno autoventilanti hanno un diametro di 360 mm all'anteriore e 358 mm al posteriore. Le sospensioni pneumatiche adattive sono opzionali.