Cerca

Polestar lancia Fleet Telematics, il servizio per la gestione delle flotte di veicoli elettrici

La casa svedese lancia una piattaforma connessa per semplificare il lavoro delle aziende.

Polestar lancia Fleet Telematics, il servizio per la gestione delle flotte di veicoli elettrici
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 14 ott 2025

Mentre l’Unione Europea lavora alla decarbonizzazione delle flotte aziendali con la possibilità di rendere obbligatorio l’utilizzo di mezzi elettrici per questo scopo, Polestar ha annunciato il lancio ufficiale di Polestar Fleet Telematics. Si tratta di un nuovo servizio pensato per rivoluzionare la gestione delle flotte aziendali nel settore dei veicoli elettrici.

Una piattaforma per ottimizzare costi, ricarica e manutenzione

Polestar Fleet Telematics è una piattaforma connessa che permette di monitorare e ottimizzare l’intero parco auto in tempo reale, senza la necessità di installare hardware aggiuntivo o affrontare costi di integrazione. Il servizio è già compatibile con tutta la gamma di veicoli Polestar e può essere implementato in più mercati grazie a un’architettura flessibile e scalabile. Un elemento distintivo del servizio, infatti, è l’assenza di dispositivi esterni da installare, grazie a una tecnologia già integrata nei veicoli e pronta all’uso, senza costi aggiuntivi né tempi di configurazione.

Polestar Fleet Telematics è progettato per offrire un’esperienza connessa unificata, capace di integrarsi perfettamente con le piattaforme di gestione già utilizzate dalle aziende, semplificando l’adozione senza ulteriori costi o complessità. Sviluppato in collaborazione con Echoes, Geotab e High Mobility, Polestar Fleet Telematics si propone di semplificare la gestione delle flotte fornendo informazioni dettagliate sull’utilizzo dei veicoli, sulle loro condizioni e sulle esigenze di manutenzione. Tutto questo avviene attraverso un flusso costante di dati aggiornati che consente agli operatori del settore di prendere decisioni più rapide, intelligenti e consapevoli.

La nuova piattaforma mette a disposizione strumenti evoluti per ridurre i costi operativi, migliorare la pianificazione e anticipare le esigenze dei veicoli attraverso analisi predittive. La possibilità di accedere a informazioni in tempo reale permette inoltre una gestione più efficiente dei percorsi, della ricarica e dei tempi di inattività, con benefici evidenti sia dal punto di vista economico che ambientale. L’interfaccia è progettata per integrarsi senza difficoltà con i principali sistemi di fleet management già in uso da molte aziende, offrendo così una soluzione immediatamente operativa. Secondo Ramon Lingen, responsabile globale del segmento fleet e usato per Polestar, questo nuovo strumento rappresenta un’evoluzione naturale dell’offerta del marchio. Con una base clienti fleet in costante crescita, la casa automobilistica vede in Polestar Fleet Telematics un passo importante nella direzione di una mobilità più intelligente e sostenibile.

Polestar non è la prima casa automobilistica a investire in soluzioni di questo tipo. Il mese scorso abbiamo raccontato di MOON Power Italia, il pacchetto sviluppato da Volkswagen per offrire alle aziende un ecosistema completo dedicato alla ricarica aziendale. Tutto questo conferma il ruolo sempre più strategico del settore flotte nella transizione elettrica. Un comparto che ha attirato anche l’attenzione delle istituzioni europee, consapevoli dell’impatto che l’elettrificazione delle flotte può avere sull’intero parco veicoli circolante. Per le aziende, poter contare su strumenti capaci di semplificare la gestione e migliorare l’efficienza operativa è ormai un fattore chiave, tanto quanto l’autonomia, i costi e le prestazioni dei veicoli stessi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento