Cerca

Plenitude On The Road, guida alla ricarica: applicazione, prezzi e disponibilità

Plenitude On The Road è un operatore che offre un'ampia rete di ricarica per le auto elettriche in Italia e in Europa; come funziona, le tariffe e l'applicazione.

Plenitude On The Road, guida alla ricarica: applicazione, prezzi e disponibilità
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 set 2025

Plenitude è una Società controllata da Eni che si occupa anche di mobilità elettrica. Attraverso le soluzioni On The Road punta a diventare uno dei principali player nell’ambito della ricarica per veicoli elettrici e, oggi, può contare su uno dei più capillari network di colonnine per la ricarica pubblica in Italia e in Europa. Al 30 giugno 2025 erano circa 22.000 i punti di ricarica installati. Numeri che fanno ben capire l’impegno di questa società nell’elettrificazione del territorio italiano per consentire agli e-driver di poter circolare senza problemi. Ricordiamo anche un altro dettaglio importante: tutta l’energia erogata dalle colonnine Plenitude On The Road è certificata rinnovabile

 

Inoltre, grazie agli accordi di interoperabilità è possibile ricaricare tramite l’app anche su punti di ricarica di proprietà di altri operatori non solo in Italia ma anche in Europa. Dunque, basta un solo applicativo per viaggiare in elettrico senza dover utilizzare molteplici app e account.

LA RETE DI PLENITUDE ON THE ROAD

 

Oggi, la rete di Plenitude è composta da colonnine in corrente alternata fino a 22 kW e a corrente continua che possono superare i 300 kW. I punti di ricarica sono comunque suddivisi in Quick (in corrente alternata fino a 22 kW), Fast (in corrente continua fino a 75 kW) e Fast+ / Ultra Fast (in corrente continua maggiore o uguale a 75 kW). Per scoprire l’esatta estensione della rete è possibile consultare l’applicazione per smartphone iOS e Android che permette anche di gestire tutta la fase di ricarica. In alternativa, si può visionare la mappa presente all’interno del sito ufficiale.

Sebbene sia possibile anche richiedere la tessera RFID direttamente attraverso l’app, il baricentro del servizio di ricarica è l’applicazione “Plenitude On The Road" da cui è possibile gestire tutti i rifornimenti di energia del proprio veicolo elettrico.

COME SI RICARICA TRAMITE APP

 

Dopo aver scaricato e installato l’app sul proprio dispositivo mobile, basterà registrarsi, specificare il metodo di pagamento (carta di credito o di debito) e poi scegliere il proprio profilo di fatturazione, che può essere privato o aziendale (partita IVA). Plenitude On The Road oggi offre solamente tariffe Pay per Use (si paga a consumo) variabili a seconda della potenza della colonnina prescelta e dell’operatore proprietario della stessa. In più, propone delle Card con traffico prepagato che possono essere utilizzate entro 6 mesi dalla data di acquisto.

 

L’applicazione è suddivisa in 4 sezioni principali: “Esplora“, “Attività“, “Profilo" e " Supporto“. Nella prima viene messa in primo piano la mappa che permette di individuare la colonnina da cui si intende ricaricare (a disposizione anche dei filtri per affinare l’eventuale ricerca). Selezionandone una è possibile accedere ai relativi dettagli. Dunque, potremo trovare informazioni sulla tariffa per kWh applicata per la ricarica presso la colonnina prescelta e su dove si trova esattamente, con la possibilità di farsi condurre in loco utilizzando ad esempio l’app di Google Maps presente sullo smartphone.

 

Tra gli altri dettagli che si possono trovare, il tipo di colonnina, la potenza massima, il numero di prese e altro ancora. Le icone possono presentare colori e grafiche differenti. Il verde indica una stazione libera e funzionante a cui è possibile collegare l’auto. Il rosso indica una colonnina occupata (anche parzialmente) o non disponibile. Su alcune possono essere presenti delle piccole icone raffiguranti un fulmine. Nel caso ve ne fosse presente una, significa che la colonnina è di tipo Fast; se ve ne fossero due, la colonnina sarà di tipo Ultra Fast. Le icone con il logo di Plenitude sono ovviamente di proprietà di Plenitude On The Road. Le altre, invece, appartengono agli operatori con cui la società ha in essere accordi di interoperabilità.

 

Dalla sezione “Attività" è possibile seguire in tempo reale i progressi della ricarica oltre che terminarla. Da qui si possono visualizzare anche alcune informazioni aggiuntive come il grafico della potenza massima di ricarica, i kWh che sono stati erogati ed altro. Inoltre, è possibile visionare lo storico di tutti i rifornimenti di energia effettuati, compresa una panoramica più precisa dei kWh ricaricati e della spesa nell’anno in corso.

 

Dalla sezione “Profilo" si possono gestire i dati del proprio account, specificare il modello della propria vettura, scegliere la modalità di pagamento preferita e molto altro. La quarta sezione è dedicata all’assistenza dove è possibile trovare i contatti utili e le FAQ. Oltre che tramite l’app, come accennato in precedenza, è possibile ricaricare anche con la tessera RFID che può essere richiesta direttamente dall’applicativo al costo di 10 euro, spese di spedizione incluse.

Ricaricare è molto semplice. Una volta arrivati presso la colonnina, basterà avviare l’app ed attendere che venga geolocalizzata la propria posizione all’interno della mappa. Bisognerà poi selezionare la colonnina. Si aprirà una pagina in cui ci sarà un riepilogo dei connettori disponibili e il costo della ricarica; sarà poi sufficiente decidere quale presa utilizzare tra quelle disponibili, e premere su “Attiva Ricarica“. Infine, si dovrà prendere il cavo già collegato all’auto elettrica per inserirlo fisicamente nella presa selezionata. Plenitude On The Road permette anche di prenotare la ricarica. Da quel momento si avranno 30 minuti per raggiungere la stazione di ricarica ed avviare il rifornimento di energia.

 

Se tutto è stato eseguito correttamente, nel giro di pochi istanti la colonnina inizierà ad erogare la corrente. Sempre dall’app sarà possibile controllare l’avanzamento della ricarica, cioè quanti kWh sono già stati erogati. In qualsiasi momento sarà possibile interrompere il rifornimento di energia premendo su “Termina Ricarica“. Una volta interrotta l’alimentazione si potrà scollegare il cavo dalla colonnina. Pochi istanti dopo arriverà la notifica dell’addebito della ricarica.

 

In caso di problemi, è possibile contattare l’assistenza dall’app o chiamando il numero 0287119401 attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

QUANTO COSTA RICARICARE CON PLENITUDE ON THE ROAD?

E’ possibile ricaricare tramite App presso le colonnine di Plenitude On The Road in Italia e nella Repubblica di San Marino utilizzando una semplice tariffa Pay Per Use (a consumo):

  • Quick fino a 22 kW: 0,65 euro a kWh
  • Fast fino a 75 kW: 0,85 euro a kWh
  • Fast+ / Ultrafast maggiore di 75 kW: 0,90 euro a kWh

Per quanto riguarda le ricariche effettuate in Italia e nella Repubblica di San Marino tramite App Plenitude On The Road su colonnine di proprietà di altri operatori, le tariffe applicate saranno diverse: è possibile comunque verificare la tariffa applicata nel dettaglio delle singole colonnine disponibili in App.

Dal termine della ricarica gli automobilisti avranno a disposizione 60 minuti di sosta gratuita per tornare alla colonnina e ripartire. Dopo questo periodo la società applicherà una tariffa di extra-sosta: sulle colonnine Quick (AC fino a 22 kW) pari a 0,12 euro/min (la tariffa non si applica nella fascia 23-7), sulle colonnine Fast (DC fino a 75 kW) pari a 0,20 euro/min (H24) e sulle colonnine Fast+ e Ultrafast (DC oltre 75 kW) pari 0,30 euro/min (H24).

 

Come accennato in precedenza, Plenitude On The Road offre dei pacchetti prepagati che devono essere utilizzati entro 6 mesi dall’acquisto e che danno diritto ad un credito extra.

  • Be Card 50: 53 euro di credito prepagato al prezzo di 50 euro
  • Be Card 100: 110 euro di credito prepagato a 100 euro
  • Be Card 150: 170 euro di credito prepagato a 150 euro

TI PREMIA SE RICARICHI

Sapevate che Plenitude On The Road premia i clienti più fedeli? Con il programma Be Together, più si ricarica e più si guadagnano punti che permettono di ricevere numerosi premi. Quali? Sconti sulla ricarica, gift card Plenitude, buoni Amazon e tanto altro.

 

Plenitude On The Road propone quindi a tutti coloro che dispongono di un’auto elettrica o Plug-in una rete di ricarica sempre più capillare in Italia per rendere i pieni di energia davvero senza pensieri. Il tutto si gestisce poi con estrema semplicità grazie all’app o alla tessera RFID che può essere richiesta a parte. Una rete che sta inoltre crescendo rapidamente per offrire sempre più punti di ricarica in tutto il Paese, con un occhio di riguardo alle installazioni in corrente continua ad alta potenza che permettono alle auto elettriche di fare un pieno di energia in tempi sempre più rapidi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento