Piaggio insieme ad Autoliv per sviluppare un airbag per scooter e moto
Le due società lavoreranno per realizzare airbag per le due ruote.

Il Gruppo Piaggio intende lavorare per migliorare la sicurezza di tutti coloro che si metteranno alla guida dei suoi modelli a due ruote. Proprio per questo ha stretto un importante accordo di collaborazione con Autoliv, azienda che si occupa di sistemi di sicurezza per il settore dell'automotive. L'obiettivo di questa intesa è quello di arrivare a sviluppare un airbag per le due ruote, per una maggiore sicurezza e tranquillità di guida.
Più nello specifico, queste due realtà lavoreranno per realizzare airbag che saranno montati direttamente sul telaio dei veicoli e che si potranno aprire in millisecondi. Per il Gruppo, la presenza degli airbag permetterà di far fare un ulteriore passo avanti in termini di sicurezza alle due ruote che sono sempre più utilizzate dalle persone per spostarsi, anche all'interno delle città dove il traffico continua a crescere e di conseguenza anche i pericoli.
Autoliv ha già sviluppato alcuni concept iniziali con strumenti di simulazione avanzati e ha condotto crash test in scala reale. L'azienda lavorerà, adesso, con il Gruppo Piaggio per sviluppare ulteriormente il prodotto e valutarne il potenziale di commercializzazione.
Progetto che sarà molto interessante da seguire. Si ricorda che il Gruppo Piaggio sta lavorando anche in altre direzioni per migliorare la sicurezza delle sue due ruote. Dal 2022, infatti, tutti i suoi modelli saranno dotati di avanzati sistemi ARAS (Advanced Rider Assistance Systems) che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti. Mikael Bratt, CEO e Presidente di Autoliv, ha commentato:
Autoliv è impegnata nel proprio progetto Saving More Lives e per fornire soluzioni salvavita di livello mondiale per la mobilità e la società. Per questo stiamo sviluppando prodotti che possano proteggere specificamente utenti della strada maggiormente esposti. Lo sviluppo di questi prodotti è parte integrante della nostra agenda di sostenibilità e un passo importante verso il nostro obiettivo di salvare 100.000 vite all'anno entro il 2030.