Cerca

Incentivi auto Lombardia 2021: come funzionano

La Regione Lombardia stanzia 36 milioni di euro in due anni di nuovi fondi per offrire incentivi per il rinnovo del parco auto.

Incentivi auto Lombardia 2021: come funzionano
Vai ai commenti 44
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 feb 2021

La Regione Lombardia ha stanziato un nuovo fondo di 36 milioni di euro in due anni per incentivare il rinnovo del parco auto con modelli meno inquinanti. Con la delibera della Giunta regionale, arrivano pure le regole per poter usufruire di questi nuovi incentivi. Si tratta di una notizia importante anche perché tali bonus potranno essere cumulati con quelli nazionali.

Tuttavia, va detto che 18 milioni di euro all'anno per due anni, non sono una cifra enorme, visto che la platea dei veicoli che possono beneficare di questi contributi economici è molto ampia. Non stiamo parlando delle sole auto elettriche o Plug-in. Ne potranno approfittare, dunque, solo i più rapidi. Vediamo più nel dettaglio come funzioneranno questi nuovi incentivi auto.

INCENTIVI AUTO LOMBARDIA

A partire dall'11 febbraio, all'interno della piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it sarà reso disponibile l'avviso pubblico per le concessionarie. Dal 20 febbraio i cittadini potranno trovare il bando attuativo che permette di prendere conoscenza dei contenuti delle promozioni. Dal primo marzo sarà, invece, possibile presentare la richiesta per i contributi. L'iter prevede che i cittadini presentino una domanda sempre all'interno di questa piattaforma prima di recarsi ad acquistare il mezzo.

Il contributo sarà erogato come sconto dalla concessionaria che riceverà poi il rimborso da parte della Regione. L'incentivo dovrà essere prenotato dal venditore prima dell’acquisto del veicolo da parte del cittadino, nel momento in cui la sua domanda viene presa in carico. Un contatore sulla piattaforma mostrerà quanti fondi sono rimasti a disposizione.

I contributi saranno erogati sino ad esaurimento fondi. Farà fede l’ordine cronologico di prenotazione telematica. Vediamo, adesso, gli incentivi veri e propri. Viene richiesta la rottamazione obbligatoria di un vecchio veicolo tranne che nel caso di acquisto di un mezzo elettrico.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per l’acquisto – con radiazione (cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico) del precedente veicolo – di autovetture di nuova immatricolazione o già immatricolate successivamente al 1° gennaio 2020, intestate ad una casa costruttrice di veicoli o a un venditore/concessionario (di categoria M1), in base ai valori di emissione degli inquinanti Pm10, Nox (ossido di azoto) e Co2 (anidride carbonica).

  • 8.000 euro per auto a zero emissioni (elettriche e Fuel Cell) con rottamazione
  • 4.000 euro per auto a zero emissioni (elettriche e Fuel Cell) senza rottamazione
  • 5.000 euro per auto con emissioni di CO2 ≤60 g/km e NOX ≤ 85.8 mg/km
  • 4.000 euro per auto con emissioni di CO2 ≤60 g/km e NOX ≤ 126 mg/km
  • 4.000 euro per auto con emissioni comprese tra 60 e 110 g/km di CO2 e con NOX ≤ 85.8 mg/km
  • 3.000 euro per auto con emissioni comprese tra 60 e 110 g/km di CO2 e con Nox ≤ 126 mg/km
  • 3.000 euro per auto con emissioni comprese tra 110 e 145 g/km di CO2 e con Nox ≤ 85.8 mg/km
  • 2.000 euro per auto con emissioni comprese tra 110 e 145 g/km di CO2 e con Nox ≤ 126 mg/km

Per quanto riguarda la rottamazione, deve riguardare mezzi a benzina fino a Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso. Inoltre, da parte del venditore, ci deve essere almeno uno sconto del 12% sul prezzo base di acquisto (listino, modello base), al netto di eventuali allestimenti opzionali, o di almeno 2.000 euro in caso di auto a zero emissioni. La rottamazione deve essere effettuata successivamente alla data di approvazione del bando attuativo attraverso il venditore. Ogni cittadino può presentare una sola domanda di contributo.

INCENTIVI MOTO LOMBARDIA

La Regione Lombardia ha stanziato anche 1,8 milioni di euro sia per il 2021 e sia per il 2022 per incentivare l'acquisto di ciclomotori e motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica. Per accedervi è richiesta la rottamazione di un'auto a benzina fino a euro 2 incluso o diesel fino a euro 5 incluso, o di un veicolo di categoria L di classe fino a euro 2 compreso.

Senza rottamazione si avrà diritto ad un contributo ridotto. Il venditore, inoltre, dovrà effettuare uno sconto pari almeno il 7% del prezzo di listino. Lo schema è il seguente:

  • Fino a 3.000 euro (30% di sconto sul prezzo base di acquisto) con rottamazione auto
  • Fino a 2.000 euro (20% di sconto sul prezzo base di acquisto) con rottamazione moto
  • Fino a 1.000 euro (10% di sconto sul prezzo base di acquisto) senza rottamazione
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento