Pagani boccia l'elettrico: in futuro ancora supercar spinte dai V12 Mercedes

14 Luglio 2022 178

Pagani non cede all’elettrico. O anche: Pagani non crede all’elettrico. Dopo anni di studi e analisi, la Casa di San Cesario sul Panaro ha stabilito che la strada migliore da percorrere è ancora quella che porterà alla realizzazione di supercar con motore V12 a benzina.

Horacio Pagani in persona ha detto infatti che per ora le auto elettriche sono troppo pesanti, che non regalano grandi emozioni e che la maggior parte dell’energia che usano per muoversi non proviene ancora da fonti rinnovabili.

I tempi della transizione energetica, insomma, non sono ancora maturi. Soprattutto per un brand che produce auto in serie limitatissima e il cui impatto sull’ambiente è contenuto proprio in relazione an numero esiguo di esemplari che mette in strada. Non per niente già si sa che l'erede della Pagani Huayra sarà ancora "ICE" (Internal Combustion Engine)

In un’intervista alla rivista inglese Autocar, Pagani ha spiegato che nel 2018 ha messo in piedi un team che si focalizzasse su vetture esclusivamente a zero emissioni. “In 4 anni non hanno raccolto dati tali da spingerci in quella direzione”, ha detto Pagani.


“Sarebbe sciocco – ha aggiunto il patron del brand – pensare che poche supercar al mondo spinte da un powertrain termico possano avere un impatto negativo sul clima quando, al giorno d’oggi, il 90% dell’energia elettrica al mondo è prodotta con metodi inquinanti”.

Secondo gli studi sull’auto elettrica, Pagani avrebbe anche calcolato che per un’auto con prestazioni adeguate al marchio sarebbe necessaria una batteria da 600 kg. Da sola peserebbe più della metà di un’intera Huayra R, che ferma l’ago della bilancia a 1.070 kg.


Parlando di prestazioni, poi, Pagani ha anche spiegato: “Possiedo una Tesla per capire le auto elettriche e le loro prestazioni. La sfida non è di realizzare un’auto in grado di andare fortissimo, ma di farne una che regali emozioni a chi la guida. Pagani non fa auto pensando solo alle prestazioni. Se ci si soffermasse esclusivamente su questo, tutte le vetture sportive sarebbero simili. A noi piace dedicarci anche allo stile; all’aspetto”.

Si va avanti con Mercedes, dunque. La Casa tedesca, infatti, fornisce da sempre i motori che spingono le supercar modenesi. “Mercedes è una grande azienda, ma ti dà la possibilità di sederti a un tavolino e incontrare persone che hanno voglia di starti a sentire – ha spiegato Pagani – per questo credo sia il partner giusto con cui andare avanti”.


178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Driver
Gianluigi

Ma non avendo provato la Nevera, non si può nemmeno dire che non generi emozioni

Rick Deckard®

Semplicemente acquisto energia 100% verde come molti.
Probabilmente categorie sensibili alla tematica dell'inquinamento spostano la domanda e chi ha un auto elettrica un po' al pianeta ci pensa

Skreepers

Cioè siccome tu hai un auto elettrica che ricarichi completamente con i pannelli che hai in casa tua quindi prendendo il tuo caso come caso studio hai stabilito che tutte le auto elettriche che si muovono sono alimentate da energia elettrica verde e che invece non sono mosse da energia elettrica prodotta da combustibili fossili.

Fabrizio

Il punto è che prestazioni e emozioni sono due cose ben diverse, le seconde per definizioni soggettive, personali e molto spesso irrazionali.
Puoi misurare lo 0-100, ma non puoi spiegare perchè le Ferrari usate col manuale valgono il doppio di quello con l'automatico

Gianluigi

Ma si, è ovvio che avendo tutta la coppia sempre disponibile, le emozioni e prestazioni non mancano

Komparema

e guidano sempre auto rumorose stranamente

Fabrizio

Emozioni != prestazioni, è stato abbastanza chiaro

Rapportato ai numeri, mi sembra ovvio. LoL

Signor Rossi

Il pilota professionista è corretto ... per il resto si tratta di una vettura di serie, come specificato sul sito della Nordschleife. I responsabili del Nürnburgring sottomettono ad un analisi tecnica molto severa ogni vettura che vuol fare un giro record. Per dirla in parole povere, loro si sono rotti i zebedei con tutti questi tempi record compiuti sulla loro pista da vetture che di serie hanno solo la carrozzeria.

Il tempo della Taycan non è ufficiale visto che non era una vettura di serie, come quello di qualche centinaio di vetture con tempi “fantastici” fra cui Ferrari, Lamborghini, McLaren e tutto il resto, visto che non hanno passato i controlli tecnici. Sul sito della Nordschleife sotto “Rekordfahrten” trovi una lista, piuttosto corta, sono circa venti le vetture con tempi sul giro ufficiali, divise per categorie.

ps. i tempi sul giro vengono cronometrati dai responsabili del Nürnburgring in presenza di un notaio.

Gianluigi

Ora che mi hai dato del minorenne è hai esposto la tua tirata, ti senti meglio?
Buon sabato

Paolo Giulio

Certo... con assetto specifico, gomme e pilota professionista a seguito... e pure la Taycan fa ottimi tempi e la Nevera magari scende anche sotto i 7...

Ma sono esempi riportabili nella vita dell'utente comune? Tutti piloti professionisti???

Ecco: io, da giovine e con la citata Mazdina, ero solito con un gruppetto di amici appassionati (e altri mezzi ognuno), recarmi ad inizio estate nell'Inferno Verde (fatto per 3 estati; poi il lavoro, etc..: -( )... per certo non facevamo i tempi citati, ma l'esperienza era top... nel dritto venivo sverniciato dalle varie tedesche in piena, ma poi si recuperava nel guidato e ci si divertiva... e, pensa, tutto con un treno di gomme (che poi si cambiava al ritorno).

Insomma: parliamo di cose "umane"... chiaro che OGGI un utente forse ha più facilità a fare una sparata al semaforo e allora le elettriche sono in pratica imbattibili, ma, tornando al discorso di Pagani, un'auto non è SOLO "prestazioni"... quello era il senso del mio paragone...

P.S.
Mi hai accesso i ricordi di quasi vent'anni fa... lacrimuccia...

Signor Rossi
Paolo Giulio

EFFETTIVAMENTE leggere TUTTO l'articolo e non solo il titolo fa fatica... con 'sto caldo, poi...

Parlando di prestazioni, poi, Pagani ha anche spiegato: “Possiedo una Tesla per capire le auto elettriche e le loro prestazioni. La sfida non è di realizzare un’auto in grado di andare fortissimo, ma di farne una che regali emozioni a chi la guida. Pagani non fa auto pensando solo alle prestazioni. Se ci si soffermasse esclusivamente su questo, tutte le vetture sportive sarebbero simili. A noi piace dedicarci anche allo stile; all’aspetto”.

La Nevera è uno scatolotto (pure bruttino, in vero, seppure per motivi aerodinamici) che SICURAMENTE ha prestazioni sullo 0-100 (200 e 300...) incredibili, ma, SE AVESSI LETTO L'ARTICOLO, magari capivi che non sono solo le prestazioni pure l'unico obiettivo di mister Pagani...

Se non noti una CERTA differenza tra una Huayra e una Nevera, beh, deduco non ne abbia vista MAI una dal vivo..

Chiaro che a voi minorenni faccia più impressione un 1.9 nello "sparo" da 0-100, ma non sono certo quelle le "prestazioni" nè SOPRATTUTTO la "sportività" di un mezzo...

Nel mio piccolo, io guido un SUV da 380CV con un V6 compresso; ha prestazioni NETTAMENTE migliori della MX-5 che avevo in gioventù, ma se parliamo di "sportività" (e divertimento), siamo su 2 pianeti di universi distanti anni luce...
Non è che avere un mezzo con più cavalli o con più "prestazioni" (0-100, velocità massima, etc) necessariamente implichi che sia un mezzo "migliore" e più "sportivo" (anzi...).

C'è chi ritiene la Tesla Plaid "sportiva"... c'è solo da ridere... buona per quello che vedi su YT: spari da drag-race e niente più.

Signor Rossi
Gianluigi

Fa sorridere la posizione perché una decina di articoli più in basso leggiamo della Rimac Nevera in uscita, 1900CV, 412 kmh di velocità massima e 0-100 in <2".
Però l'elettrico non dà emozioni....
Forse Pagani vuol dire che punta sui miliardari che vogliono comunque una supercar a combustione. Sarebbe più onesto

E' la tua opinione.

Rick Deckard®

Nel mio caso il 100%.. statisticamente non saprei ma secondo me è una categoria più sensibile alla questione

Franco Ricciardi

Avverrà è solo questione di tempo. E' crollata l'Unione Sovietica e la Yugoslavia, stati fasulli messi insieme dall'alto esattamente come questa Europa, che non è l'America, dove è stato il popolo a volerlo, quindi non ci vuole tanta fantasia per immaginare il futuro... per di più tra regole assurde e coronavirus stanno tirando troppo la corda, e le corde si spezzano senza preavviso!

L’Europa è una pagliacciata enorme, quando la torta starà per finire ognuno tirerà i remi in barca... già la brexit è il primo segnale che la torta è già a metà

I milionari hanno investimenti e aziende, che certamente non rimarrebbero in un'Europa dove le borse ed il rating nazionale crollano a picco (se l'EU si sfascia, questo è il primo effetto economico), non lasciano le proprie fortune nelle banche europee che perdono risparmiatori ed investitori, in un sistema economico dove la propria valuta viene sostituita da una valuta locale in forte svalutazione visto crolli di borse, rating, fuga di investitori, reintroduzione di dazi doganali ecc. La brexit ha avuto un impatto importante per un paese uscito dall'UE per una "banale" scelta politica, figurati dovesse accadere per 27 paesi contemporaneamente di cui buona parte facenti parte anche dello stesso sistema monetario. Speriamo non avvenga mai altrimenti la crisi attuale darebbe uno scherzetto a confronto.

Skreepers

Oddio non saprei, considera che una centrale elettrica a petrolio ha un camino/comignolo con un diametro di svariati metri che butta co2 costantemente, e l'energia prodotta da quella centrale viene messa nella Tesla che chi la utilizza pensa che il suo movimento non inquina, invece inquina eccome. Diverso se uno ha i pannelli, ma in percentuale quante famiglie italiane hanno auto elettrica + pannelli?

gabrimazzo

Su questo tipo di macchine non credo che un elettrico avrebbe senso, sono auto di nicchia, per un pubblico specifico. Io aspetto una tesla Model 3 a 30k per cambiare macchina

gabrimazzo

ma dai su, sempre meno di un tubo di scarico diretto nell'ambiente....poi qua si parla di Supercar ed in questo caso fa bene a continuare con i v12 finche li può ottenere

Roman

io ho visto anche auto da rally ma elettriche, per me sembravano fiacche e goffe

Franco Ricciardi

Invece ti sbagli, i milionari resteranno tali, perché hanno fortune sparse per il mondo e soprattutto saldi in valuta in dollari e sterline

Aristarco

Sveglia, in totale, non all'anno, la roadster ne ha fatte circa 100 in 4/5 anni

Se la UE dovesse sciogliersi, di clienti potenziali di pagani in Europa non ne troverai più per un bel po' di tempo ;-)

roby

Solo la huayra ne ha prodotte 100 e tutte furono vendute tanto che ne fecero altre 40..e stiamo a 140, poi le varie zonda etc
Proprio 20 ne fa certo

....."Data l'esclusività delle sue vetture, Pagani ha sempre prodotto un numero ridotto di modelli: la produzione media è di circa venti auto l'anno e nel periodo tra il 2000 e metà 2007 furono prodotte 80 Zonda"...

fabbro

quasi, ci sono tante foto che lo ritraggono

Skreepers

Ma secondo te in che percentuale chi ha l'auto elettrica se la ricararica con le proprie fonti rinnovabili?

Aristarco

Ma dove? Secondo te pagani fa 200 auto l'anno? Secondo me non sai chi sia pagani

Patrocinante in Cassazione

in realtà la materia prima è di 69 euri scarsi, il resto tasse con i 18 euri di canone rai

Leonida

0.57 al kWh, urca!!!! Io pago 0,20. Come mai così tanto?

Leonida

Koenigsegg quante vetture produce l'anno?

Toratoratora

Si si certo,come no

Cromage

Horacio #1

Jaws 19

Sì, lo penso anche io. Ai costruttori frega poco o niente dell'ambiente, se oggi sono "costretti" a seguire certe direttive, lo fanno solo per non scontentare chi, per loro, si è già dichiarato pronto a ricambiare il favore. Ma queste sono cose che succedono un po' ovunque, non solo nel settore dell'automobile.

L'uomo è un opportunista, prima ancora di essere un ecologista.

Rick Deckard®

Infatti.
Prima o poi uscirà una vera Supercar elettrica e le altre diventeranno improvvisamente vecchie

Rick Deckard®

Che sarebbe?

Rick Deckard®

Dimentichi solo che sono ipercar solo finché sono l'avanguardia tecnologica in termini sportivi, invece oggi sono vintage.

Sai qual'è la verità?
Non hanno mai cercato una svolta ecologica, non hanno tecnologie nell'elettrico per fare Supercar... Se non le vendono è perché non le sanno fare

Rick Deckard®

Basta un pannello fotovoltaico o un contratto di fornitura di energia verde..
Quindi no, non è come dici tu

PyEr Oscuro

Preferisco una Focus.

Starelse X

Te l' ha scritto sopra...
L ibrida Ferrari pesa 1800kg (!), Le rimac 1950, le altre elettriche idem ..
La huayara 1000kg, ed è una differenza abissale in pista ...

Arale's Poopoo

Ma nemmeno.
Nessun produttore ha interesse a continuare a produrre i V12 nel lungo periodo perché le linee guida parlano chiaro: le super- e hypercar possono continuare a inquinare a patto che la tendenza delle auto prodotte sia quella di diminuire le emissioni rispetto alle auto avute precedentemente a listino.

Quindi o rendono le auto piú leggere (con qualche miracolo) per poterne ridurre le emissioni quantomeno in fase di accelerazione, oppure riducono il numero di cilindri e elettrificano il mezzo.

Anche Pagano dovrá adeguarsi, passerá ai V10 (se li trova), poi ai V8 e a quel punto ai V6 e sará "costretta" ad elettrificare l´auto con sistemi ibridi che fanno uso di recupero dell´energia cinetica dall´albero motore e/o in frenata, che poterá anche al vantaggio di diminuire le emissioni in generale.

Ricorda che il motore di Pagani é un Mercedes ma é una versione modificata che Mercedes usava fino al 2012. Pagani non puó e non ha i numeri per poter richiedere un motore sviluppato al 100% per sé, motivo per cui probabilmente passerá ad una versione modificata del successore del V12 che Pagani monta adesso (e che Mercedes adesso monta solo sulla Maybach S 680) e poi dovrá usare motori con meno cilindri.

Roman

non è essere Boomer ma Saper capire, le elettriche hanno solo la velocità, di unicità c'è poco e nulla

Driver

C’è anche chi ha cervelli piccoli.

Driver
Driver

Non sai di cosa parli.

Driver

Con le elettriche hai tanta accelerazione e poche emozioni, sono macchine “asettiche”.
Pagani, Lambo, Ferrari ti fanno venire la pelle d’oca le elettriche no.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi