
Auto 25 Mag
Su richiesta di due facoltosi collezionisti, Pagani ha realizzato la hypercar Huayra Codalunga, una versione in serie limitata di soli 5 esemplari della Huayra che, come si intuisce dal nome, ha un posteriore più pronunciato.
Per realizzarla ci sono voluti circa 2 anni. Due anni di lavoro in cui i committenti (i due collezionisti appunto) si sono confrontati direttamente con Horacio Pagani e i tecnici del reparto Pagani Grandi Complicazioni (mai nome fu più azzeccato, pensando a certe richieste che arrivano dai clienti), la rinominata divisione Progetti Speciali della Casa, che si occupa di creare veicoli one-off e few-off.
Per arrivare al design finale si è proceduto per gradi, realizzando anche un modello in scala 1:4 e uno in scala 1:1. Quest’ultimo è stato utilizzato per le ultime discussioni con i clienti e per gli ultimi affinamenti prima di dare avvio alla produzione dei componenti.
Allungata nella parte posteriore di 14 pollici (360 mm) rispetto alla Huayra Coupé standard, la Huayra Codalunga è alimentata dal già noto V12 da 851 CV e 1.100 Nm di coppia di origine Mercedes (o meglio, AMG). Al motore è collegato un sistema di scarico in titanio esteso dal peso di soli 4,4 kg e ricoperto da un rivestimento ceramico: un omaggio alle auto da corsa che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans.
Nonostante le dimensioni maggiorate, la vettura pesa solo 1.280 kg e grazie a specifici flap aerodinamici attivi, caratteristica peculiare del modello fin dalla sua introduzione nel 2011, l’auto garantisce un ottimo carico aerodinamico anche alle alte velocità.
Oltre ad aumentarne la lunghezza, l’aspetto che il team ha voluto dare al veicolo è stato semplificato, prendendo come punto di riferimento il design delle auto da corsa degli Anni ’60. Anche i colori delle finiture e delle vernici sono stati ispirati dalle tendenze del design di quell’epoca. I colori della vernice esterna, infatti, puntano su scale di colori neutrali e verniciature semi-opache, per richiamare le tonalità di una volta e far risaltare le linee semplici del corpo vettura.
L’ispirazione al passato gioca un ruolo fondamentale anche negli interni, dove i sedili adottano un intreccio di pelle nabuk invecchiata, ricalcando da vicino lo stile delle supercar classiche, sebbene l’abitacolo mantenga pur sempre i suoi elementi strutturali in fibra di carbonio a vista.
La Pagani Huayra Codalunga è andata soldout in un battito di ciglia. Al costo di 7 milioni di euro per ciascuno dei 5 esemplari.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Oppure è la tua che ha il gusto dell'orrido....
Oppure è la tua che ha il gusto dell'orrido...
Si vede che non avete la mente cosi aperta per capire certi tipi di capolavori.
Sono ispirati all’occhio di una donna.
La Codaliscia quando?
è 20 anni che le fanno sempre cosi, anche dentro.
Peccato però che tutti quelli che hanno scritto qui la pensino come me, è una pacchianata, ci manca il crocifisso appeso allo specchietto, hai gusti orridi ma cmq sono gusti...
Sicuramente, ma io soprattutto sui social vedo più Lamborghini in mano ai pezzenti che altri marchi. Almeno secondo me.
Pagani ha un po' stancato
Ok il codone dall'aspetto posticcio come quello di certe auto da competizione degli anni 70, però sulla Huayra stona un po..
Anche il tuo è un parere personale, come il mio, nel mondo non vale nulla. Mi sembra inutile scriverlo ma visto che lo hai fatto tu credendo di fare il simpatico, lo faccio anche io.
se la fanno gpl la prendo..il metano costa troppo al momento…
Peccato sia andata già esaurita, volevo rottamare la Panda e prenderla
ma che problema ha pagani con gli specchietti retrovisori?
Beh esteticamente è a dir poco stupenda
Anche a me, sembra un collage di pezzettini appiccicati dove si poteva...
Orribile. Sia dentro che fuori. La zonda è un capolavoro.
Solo a me il quadro strumenti sembra realizzato da un tuner con molto cattivo gusto?
Interni osceni, sembrano disegnati dalla majestic.
I cafoni ci stanno con qualunque marchio che abbia un minimo di fama.
Queste macchine vorrei davvero vederle dal vivo. Già in foto o in video l'attenzione per i dettagli che si intravede è incredibile.
Concordo sui LED, meno sul quadro strumenti che continua a piacermi con quello stile retro/steampunk. Forse lo schermino tra contagiri e contachilometri sarebbe da rinnovare.
Comunque sono cose che ci stanno, alla fine la Huayra ha ormai undici anni e la prossima è in arrivo.
Solo perché un’auto ha un costo esorbitante non significa che debba essere oggetto di desiderio. A me fa letteralmente defecare
Tuo parere personale che vale poco o niente
Rispetto alle Lamborghini questa Pagani è un capolavoro.
Le Lamborghini attirano i più grandi cafoni ed ineleganti, dagli influencer ai peggio pezzenti del web.
Solo nera e col pipistrello sul davanti.
porcheria
Gli interni sono una cosa OSCENA
Ma anche no, se avessi una motagna di soldi da buttare vado su Ferrari e Lambo e Bugatti
Mah a me quella coda mi pare malriuscuta
Quoto tutto quello che hai detto
Spettacolare, questa coda lunga unita al colore azzurrino pastello la rendono un'auto elegantissima.
L'unica cosa che sarebbe ora di cambiare è il quadro strumenti. Devono sempre rimanere analogici, però necessitano di un bel restyling. E via i led singoli sulla maniglia, se si vogliono usare bisogna usare le linee omogenee.
Comunque capolavoro. Toccata con mano Modena, è roba da fuori di testa la cura nei dettagli. Nessuna foto rende giustizia alle opere del buon Horacio. Tra l'altro personaggio meraviglioso.
Solo a me sembra una pacchianata ? Come si dice "quando il troppo storpia".
Mi farei già problemi a comprarla su Gran Turismo, avessi 7 milioni piuttosto li darei a Lapo per qualche sua tamarrata partorita sotto effetto di funghi allucinogeni.
Un cambio manuale? Dai, pure la Panda ce l'ha...
Ad Oracio lo conosco da quando stava con Clarabella
Sono anti prostata
Tranquillo, la statistica dice che il 90% di chi vince una lotteria al mondo perde tutto in 2 anni. io mi preoccuperei di più di questo.
Le Pagani sono tutte dei piccoli capolavori. Un fantastico mix tra stile artigianale prodotto in altissimo livello e fantastica ingegneria meccanica. Purtroppo però gli interni iniziano a sentire per davvero il peso degli anni: quel cruscotto grida a gran voce ANNI 2000/Magliette GURU/ hit estive di Luca Dirisio.
Servirebbe un ammodernamento anche dentro. Per quanto riguarda i sedili, trovo che siano un capolavoro per fantasia e colore, starebbero bene anche all' interno di una berlina 3 volu classica di segmento D ( anche se questo per alcuni è una offesa)
non mi convince ma il problema non si pone...
Che cesso.
Fortuna sono solo 5.
Meno male direi
i sedili modello padella dell'ospedale con apertura ad ok per evacuare a 300 km orari
Meglio la Giulia.
Già! ahahahahah
Per fortuna è prodotta solo in 5 esemplari!
Che tocco di classe quel di dietro!
La fiera della volpe e l'uva
La prenderò con gli incentivi e con il reddito di cittadinanza.