Open Grandland, Frontera e Mokka: SUV nel segno della Greenovation
Sostenibilità, ampio uso di materiali riciclati e sostegno all'economia circolare: sono questi i capisaldi che hanno guidato la progettazione dei SUV Opel di nuova generazione.
Opel ha perseguito l'obiettivo della sostenibilità nella progettazione e nella produzione della sua rinnovata gamma SUV, ovvero l'offerta comprendente i nuovi Opel Grandland, Opel Frontera e Opel Mokka.
La casa tedesca ha coniato il termine "Greenovation", supponiamo una crasi tra le parole "green" e "innovation", per presentare al pubblico i contenuti dei propri SUV che abbandonano alcuni elementi del passato, come cromature e orpelli estetici per la carrozzeria, in favore dell'impiego di rivestimenti e materiali realizzati con contenuti riciclati, quindi in linea con la filosofia basata sulla sostenibilità a cui accennavamo in precedenza.
Il costruttore tedesco di Stellantis spiega che i nuovi Opel Grandland, Frontera e Mokka sono costituiti per il 95% da materiali riutilizzabili e dall'85% di materiali riciclabili. Il tutto senza considerare la gamma di propulsori elettrificati che permette di viaggiare in maniera efficiente con zero emissioni allo scarico.
MENO FRONZOLI, PIÙ SOSTENIBILITÀ
I dettagli estetici come le cromature che erano presenti sui modelli degli scorsi anni ma che Opel ha tolto dalla carrozzeria dei nuovi SUV, sono stati rimpiazzati da altre soluzioni più ecocompatibili ma dal grande impatto visivo. Ne sono un esempio il caratteristico frontale Opel Vizor 3D e lo stemma Opel Blitz illuminato.
Il sistema d'illuminazione, che include anche i fari LED Intelli-Lux HD del Grandland, è in linea con l'obiettivo della sostenibilità grazie all'impiego di luci LED a risparmio energetico. Sul fronte dei materiali si evidenziano invece i tessuti e i rivestimenti ecologici usati per i sedili Intelli-Seat di Grandland e Frontera, oltre a nuove soluzioni impiegate per le superfici laterali, per i pannelli interni delle portiere, per la console centrale e per i cruscotti, con Opel che in questo caso ha fatto uso di plastiche provenienti da bottiglie in PET riciclate. A questo si aggiunge infine il dettaglio dei volanti rivestiti in pelle sintetica vegana.
La Opel Mokka offre inoltre sedili con rivestimenti realizzati in ReNewKnit, un nuovo materiale che trasmette l'aspetto della pelle scamosciata ma che ha il vantaggio di essere realizzato in "monomateriale", cioè di consentire il riutilizzo degli avanzi di taglio evitando gli sprechi derivati dagli scarti di lavorazione.
La Greenovation dei SUV Opel di ultima generazione consiste anche nell'uso di alluminio e acciaio con contenuto riciclato e di diversi elementi polimerici. La casa sottolinea che sulla sola Grandland ci sono più di quaranta elementi polimerici costituiti fino all'80% da materiali verdi. Si tratta di un totale di oltre 550 chilogrammi del peso complessivo del veicolo rappresentati da materie prime riciclate e rigenerative.
PROPULSIONE ELETTRIFICATA
Quanto visto finora rappresenta un passo avanti importante in termini di produzione automobilistica ecosostenibile, ma sarebbe comunque poco senza una seria elettrificazione dei motori. Per questo motivo, i nuovi Grandland, Frontera e Mokka offrono ai clienti una gamma con diverse varianti di propulsori che vanno dai powertrain ibridi alle unità completamente elettriche.
Opel ha lavorato quindi sulle motorizzazioni ma non ha trascurato un componente importantissimo come il pacco batteria. Il costruttore accenna all'uso di soluzioni innovative finalizzate ad estendere la vita utile di questi prodotti, con l'obiettivo di risparmiare risorse e alimentare l'economia circolare su cui Stellantis intende puntare con forza da qui ai prossimi anni.
Opel ha allestito per queto motivo un "Battery Shop" presso il sito di produzione del nuovo Grandland, che viene costruito nello stabilimento tedesco di Eisenach. In conclusione, il marchio riassume le proprie strategie accennando alle cosiddette quattro "R", ovvero Riparazione, Rigenerazione, Riutilizzo e Riciclaggio.