Cerca

Entro fine anno Lotus svelerà un nuovo SUV per sfidare la Porsche Macan e la BMW X3

Per rilanciarsi dalle difficoltà finanziare, Lotus è pronta a lanciare un SUV con tecnologia Hyper Hybrid.

Entro fine anno Lotus svelerà un nuovo SUV per sfidare la Porsche Macan e la BMW X3
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 1 set 2025

Dopo il recente licenziamento di circa il 40% della forza lavoro nel Regno Unito, Lotus ha annunciato l’arrivo di un modello destinato a giocare un ruolo strategico per il futuro. Si tratta del nuovo SUV di medie dimensioni, internamente noto come Type 134, che sarà svelato entro la fine di quest’anno. La presentazione anticiperà il lancio commerciale previsto per i primi mesi del 2026, a partire dal mercato cinese per poi raggiungere l’Europa e altri Paesi nel corso dell’anno.

Lotus punta al rilancio con il primo SUV Hyper Hybrid


Questa novità rappresenta molto più di un semplice ampliamento della gamma Lotus. Il SUV denominato Type 134, infatti, sarà il primo modello a utilizzare la nuova tecnologia Hyper Hybrid (che verrà impiegata anche nella nuova versione della Lotus Emira). Si tratta di un sistema ibrido avanzato su cui Lotus ha puntato per rilanciare le vendite e aumentare l’appeal dei suoi modelli. In un segmento altamente competitivo, dominato da SUV come la Porsche Macan e BMW X3, il nuovo SUV Lotus punta a ritagliarsi uno spazio importante grazie a un’offerta tecnologica sofisticata e a un prezzo potenzialmente più competitivo.

Dopo aver abbandonato l’idea di diventare un costruttore esclusivamente elettrico entro il 2028, Lotus ha accelerato lo sviluppo di soluzioni ibride per ampliare il pubblico di riferimento. Il sistema Hyper Hybrid non è un tradizionale plug-in hybrid ma un range extender. In questo caso, il motore a combustione non muove le ruote, ma serve unicamente a generare energia per alimentare i motori elettrici. Secondo quanto anticipato dall’azienda, l’autonomia in modalità completamente elettrica supererà i 100 km, mentre l’autonomia complessiva dovrebbe superare i 1.000 km. Il sistema sarà supportato da un’architettura elettrica a 900 V, con ricariche ultrarapide e prestazioni elevate anche in condizioni climatiche estreme o durante accelerazioni ad alta velocità.

Il SUV di medie dimensioni Lotus sarà proposto anche in versione completamente elettrica, che andrà ad affiancare la variante ibrida nella gamma. Il modello sarà basato su una versione accorciata della piattaforma Electric Premium Architecture, già utilizzata sull’Eletre e sull’Emeya. Questa piattaforma può ospitare batterie di diversa capacità e configurazioni a passo variabile. È plausibile che il nuovo SUV utilizzi una batteria attorno ai 92 kWh, la più piccola prevista dalla piattaforma, mantenendo però la trazione integrale. La potenza complessiva non è ancora stata confermata, ma si ipotizza una configurazione ad alte prestazioni in linea con la filosofia del marchio.

Anche il design sarà in continuità con gli altri modelli recenti a marchio Lotus. Pur non essendo ancora stato svelato completamente, il SUV è apparso in un teaser ufficiale che mostra la firma luminosa anteriore. Secondo Ben Payne, responsabile del design del gruppo, il SUV dovrà essere un prodotto dal linguaggio stilistico evoluto ma riconoscibile, capace di coniugare praticità, sportività e una certa purezza espressiva. Lotus non vuole proporre un SUV convenzionale, ma un modello che si distingua pur rimanendo accessibile a un pubblico ampio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento