Cerca

Defender Sport avvistato su strada: il "baby" Defender si prepara ad essere svelato nel 2026

Il nuovo "Baby Defender" è in sviluppo e, a testimoniarlo, ci sono alcuni prototipi che sono stati avvistati, e fotografati, durante i test

Defender Sport avvistato su strada: il "baby" Defender si prepara ad essere svelato nel 2026
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 30 ago 2025

Nessuno è certo di ciò che stia accadendo in casa Jaguar in questo periodo, il lato Land Rover però continua a sostenere la propria causa. Alcuni fotografi spia hanno immortalato un nuovo modello del marchio durante i test, si tratta del nuovo Defender 80 o Defender Sport,  quello che ormai viene conosciuto con il nome di Baby Defender. Si tratta di un 4×4 elettrico che andrà a competere con SUV Lifestyle come il futuro “baby" Mercedes Classe G. 

Questo veicolo rappresenterà anche il debutto del neonato sub-brand Defender con il loro primo nuovo modello.


L’amministratore delegato di JLR, Adrian Mardell, aveva già confermato nel 2023 lo sviluppo di un Defender di dimensioni ridotte che rientrasse in un piano di investimento da 15 miliardi di dollari su una nuova piattaforma, il cui debutto commerciale è previsto nel 2027. Per la prima volta il nuovo modello è stato immortalato dai fotografi spia, rivelando linee che non sembrano destinare grandi sorprese sul fronte del design. Probabilmente si tratta di una strategia di camuffamento, ma il frontale richiama più un Range Rover che un Defender, con il caratteristico “mento" sporgente e i gruppi ottici sottili e avvolgenti a confermarlo.

Nella sezione laterale si avvicina di più al Defender. Il parabrezza non è verticale come ci si potrebbe aspettare ma, in compenso, si trova un posteriore molto squadrato. 


Il pesante camuffamento prova a far sembrare il posteriore simile a quello di un SUV coupé, ma lo sportellino di ricarica tradisce subito la vera natura del modello. Anche la piccola sezione di rivestimento scoperta dietro la portiera posteriore contribuisce all’illusione, che però resta tale. Il nuovo modello condividerà la piattaforma elettrica EMA di JLR con il futuro successore del Range Rover Velar, base tecnica destinata a dare vita a una gamma di SUV a batteria che includerà anche i prossimi Evoque, nuove Jaguar e altri modelli ancora.

Questa piattaforma supporterà la ricarica rapida a 350 kW e un sistema elettrico a 800 V. Trattandosi di una piattaforma maggiormente indirizzata verso la guida su strada, verrà impiegata nel nuovo Defender compatto e sul nuovo Velar. La piattaforma MLA di JLR, invece, già impiegata su Range Rover e Range Rover Sport, resterà quella destinata al vero off-road. 


Il baby defender dovrebbe essere svelato entro la fine del 2026 e si presume che il suo arrivo in concessionaria possa avvenire nel 2027. Per quanto riguarda il Velar elettrico invece, pronto a sfidare il Porsche Macan Elettrico, si prepara al lancio nel 2026.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento