Nuova Volkswagen T-Roc: interni e bagagliaio della seconda generazione del SUV
Il nuovo SUV è tutto nuovo: più lungo, offre maggiore spazio e tanta tecnologia in più rispetto alla precedente generazione

Dopo mesi di indiscrezioni e foto spia la Volkswagen T-Roc ha debuttato alcuni giorni fa. Per la casa automobilistica tedesca si tratta di un modello molto importante, un vero best seller tanto che solo lo scorso anno ne sono state vendute 292 mila. La seconda generazione cambia molto, con un look più moderno e nuove motorizzazioni, anche Full Hybrid che però saranno disponibili solamente più avanti. Si partirà, infatti, solo con una gamma composta da due motori Mild Hybrid. Crescono anche leggermente le dimensioni. Con 4.373 mm, la nuova Volkswagen T-Roc 2025 è più lunga di 122 mm a tutto vantaggio dello spazio a disposizione dei passeggeri. Anche l’abitacolo, infatti, ha fatto un netto passo avanti e adesso appare molto più moderno.
PLANCIA E TECNOLOGIA
La plancia è rivestita con una struttura in tessuto di nuova concezione, che secondo il marchio tedesco crea una piacevole atmosfera in stile lounge esaltata ulteriormente dalla presenza di un sistema d’illuminazione ambientale. Volkswagen ha lavorato molto sull’aspetto dell’ergonomia per fare in modo che tutti i principali comandi siano a portata di mano. La nuova T-Roc riprende inoltre numerosi dettagli dalle più grandi Tiguan e Tayron e tra gli accessori è disponibile anche il Windshield Head-Up Display. Parlando strettamente della tecnologia, dietro al nuovo volante a 3 razze troviamo il pannello della strumentazione digitale da 10 pollici, con grafica personalizzabile. Tramite i tasti View e Ok nella razza destra del volante multifunzione, il conducente può scegliere tra due diverse configurazioni di base: Classic con i suoi strumenti circolari e Progressive con un’organizzazione a riquadri. La superficie tra i quadranti o i riquadri può essere liberamente personalizzata, ad esempio con il percorso a destinazione del navigatore o le indicazioni dei sistemi di assistenza. Anche le aree interne dei quadranti e dei riquadri possono essere personalizzate con diverse informazioni.
Centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display touch del nuovo sistema infotainment. Nella versione base è da 10,4 pollici, mentre in quelle top di gamma da 12,9 pollici. Come optional è disponibile anche l’assistente vocale online IDA attraverso il quale è possibile comandare molte funzioni del veicolo e dell’infotainment tramite comandi vocali. Inoltre, il sistema IDA risponde in modo mirato a domande su qualsiasi argomento. A tale scopo, il sistema sfrutta ChatGPT per migliorare l’interazione con gli occupanti. L’interfaccia utente del sistema infotainment è stata poi rivista per rendere più semplice l’iterazione con le persone e migliorare, così, l’usabilità dei servizi digitali offerti.
Sul tunnel centrale troviamo il pad per la ricarica wireless degli smartphone e soprattutto il rotore che permette di regolare il volume audio, i profili di guida e le Atmospheres preconfigurate. Premendo il display, il conducente passa dal controllo del volume al controllo del profilo di guida e a quello delle Atmospheres (illuminazione ambientale, suoni interni…). Analogamente ai più recenti modelli ID. e alla Golf, Passat, Tiguan e Tayron, anche nella nuova T-Roc viene impiegata una leva di comando sullo sterzo per gestire il cambio a doppia frizione a 7 rapporti (DSG).
BAGAGLIAIO
Grazie all’incremento della lunghezza del SUV, la capacità del bagagliaio è aumentata di 20 litri fino all’altezza degli schienali del divano posteriore abbattibile con proporzione di 1/3 e 2/3, toccando così i 465 litri.