Cerca

Nuova Porsche Cayenne elettrica: 1.156 CV per prestazioni da supercar. La Porsche più potente di sempre

Debutta la nuova Cayenne elettrica, un SUV in grado di offrire prestazioni elevatissime, da supercar, e tanta tecnologia

Nuova Porsche Cayenne elettrica: 1.156 CV per prestazioni da supercar. La Porsche più potente di sempre
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 nov 2025

La nuova Porsche Cayenne Electric ha fatto ufficialmente il suo debutto. Dopo mesi di foto spia, render e anticipazioni, il nuovo SUV è stato finalmente svelato. Lusso, tecnologia e altissime presentazioni. Questi sono alcuni punti chiave del nuovo modello su cui la casa automobilistica tedesca scommette molto per crescere nel segmento delle elettriche premium. Subito alcuni numeri: fino a 850 kW (1.156 CV), accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, potenza di ricarica fino a 400 kW e fino a 642 km di autonomia con un pieno di energia.

ESTERNI

Grazie alle foto spia e alle anticipazioni della stessa Porsche, delle forme della nuova Cayenne elettrica sapevamo già molte cose. La nuova Cayenne Electric è 55 millimetri più lunga del modello con motore endotermico che già conosciamo. Dunque, il SUV è lungo 4.985 mm, largo 1.980 mm e alto 1.674 mm, con un passo di 3.023 mm. E per i bagagli? A disposizione dietro ci sono 781 litri che possono salire a 1.588 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti è presente un frunk da 90 litri buono per contenere i cavi della ricarica. A seconda della versione, la nuova Cayenne elettrica dispone di una capacità di traino fino a 3,5 tonnellate.

Molta cura è stata data allo sviluppo dell’aerodinamica. Il frutto di questo lavoro è un Cx di 0,25. Non manca nemmeno un’aerodinamica attiva che si compone, tra le altre cose, delle alette di raffreddamento mobili sul frontale, di uno spoiler adattivo sul tetto e delle innovative aeroblade attive nella parte posteriore della più performante versione Turbo. In pratica, soprattutto alle alte velocità questi flap fuoriescono dalla coda, migliorando il flusso aerodinamico e aumentando così l’autonomia di percorrenza. Non mancano nemmeno air curtain nella parte anteriore della carrozzeria, un sottoscocca quasi completamente chiuso, speciali cerchi aerodinamici e un diffusore nella parte posteriore. Cayenne Electric e Cayenne Turbo Electric, questi sono i primi due modelli della gamma del SUV elettrico ad essere proposti. Il modello Turbo si caratterizza per una serie di elementi che rendono il suo look più aggressivo. Per i clienti con esigenze particolari è disponibile il pacchetto Off-Road.

INTERNI: TANTA TECNOLOGIA

Porsche aveva già anticipato gli interni della nuova Porsche Cayenne elettrica che potranno contare su davvero tanta tecnologia. Salendo a bordo del SUV troviamo il Flow Display, un pannello OLED ricurvo che si integra perfettamente nella console centrale e consente una perfetta separazione tra lo schermo e le aree di controllo delle funzioni della vettura. Ci sono poi un quadro strumenti completamente digitale con tecnologia OLED da 14,25 pollici e uno schermo opzionale da 14,9 pollici per il passeggero che potrà accedere ad una serie di funzionalità dedicate all’intrattenimento. Non manca nemmeno un head-up display con tecnologia AR, che riproduce visivamente un’area di visualizzazione di 87 pollici 10 metri davanti alla vettura. Presenti comunque una serie di comandi fisici per gestire le funzioni utilizzate più di frequente, come il climatizzatore e il volume dell’audio.

La dotazione di tecnologia include il nuovo Voice Pilot: si tratta di un assistente vocale che grazie all’Intelligenza Artificiale, è in grado di comprendere a richieste complesse. Troviamo pure la Porsche Digital Key: lo smartphone e lo smartwatch si trasformano nelle chiavi dell’auto che possono essere condivise digitalmente con un massimo di sette altri utenti. Complessivamente,  i clienti possono scegliere tra 13 colori standard per gli esterni, nove profili dei cerchi di dimensioni da 20 a 22 pollici, 12 configurazioni per gli interni, fino a cinque pacchetti interni e fino a cinque pacchetti di finiture.

MOTORI, AUTONOMIA E RICARICA

Come accennato prima, due sono le versioni inizialmente disponibili: Cayenne Electric e la Cayenne Turbo Electric, entrambe con trazione integrale (doppio motore) e quindi dotate di Porsche Traction Management elettronico (ePTM). Entrando nei dettagli, la Porsche Cayenne Turbo accelera da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,4 secondi, raggiungendo una velocità massima di 260 km/h. Il tutto è possibile grazie al doppio motore da 850 kW (1.156 CV) e 1.500 Nm di coppia ma solo quando è attivato il Launch Control. Questo modello può contare sul raffreddamento diretto a olio del motore elettrico sull’asse posteriore per garantire un’elevata erogazione continua di potenza ed efficienza. Nella modalità di guida normale sono disponibili invece fino a 630 kW (857 CV). Grazie alla funzione push-to-pass (basta premere un pulsante sul volante), è possibile disporre di una potenza aggiuntiva di 130 kW (176 CV) per 10 secondi. Insomma, questo modello è in grado di offrire prestazioni da “dragster".

La versione più “tranquilla" del SUV elettrico può invece contare su 300 kW (408 CV) in modalità di guida normale e 325 kW (442 CV), con 835 Nm di coppia motrice, quando si attiva il Launch Control. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h.

In tutti i casi, troviamo sempre una batteria con una capacità di 113 kWh. L’autonomia? Fino a 642 km per la Cayenne Electric e fino a 623 km per la Turbo. Grazie all’architettura a 800 V sarà possibile ricaricare ad altissima potenza: 390 kW in corrente continua che, in condizioni specifiche, può arrivare fino a 400 kW di picco. La Cayenne Electric può contare inoltre su valori di recupero dell’energia ai livelli della Formula E con una potenza di recupero fino a 600 kW. Tra gli optional è disponibile anche il supporto per la ricarica wireless fino a 11 kW.

DINAMICA DI GUIDA

Per tenere a bada l’esuberanza della Turbo, tra gli optional è disponibile un impianto frenante carboceramico. Porsche ha comunque lavorato molto anche sulla dinamica di guida.  Le sospensioni pneumatiche adattive con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori sono presenti di serie su entrambi i modelli. La Turbo è dotata anche del differenziale posteriore autobloccante Porsche con sistema PTV Plus di ripartizione della coppia. Per entrambi i modelli è disponibile l’asse posteriore sterzante Porsche. Inoltre, è disponibile per il modello Turbo anche il sistema Porsche Active Ride. Il sistema di sospensioni attive, già presente nelle berline sportive Porsche, compensa quasi al 100% i movimenti della carrozzeria, assicurando stabilità, dinamicità e comfort.

PREZZO

 

Quanto costa la nuova Porsche Cayenne elettrica in Italia? Si parte da 108.922 euro per la Cayenne e da 169.545 euro per la Cayenne Turbo. Il modello endotermico attuale non sparirà e sarà ulteriormente aggiornato per rimanere competitivo sul mercato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento