La Nissan Leaf diventerà un crossover. Debutto nel 2025
La nuova Nissan Leaf arriverà nel 2025 e sarà un crossover.

La Nissan Leaf avrà un'erede ma il nuovo modello sarà profondamente differente da quello attuale. A luglio 2021, il costruttore giapponese aveva illustrato i suoi piani di trasformazione dell'impianto di Sunderland, nel Regno Unito. All'epoca si era parlato anche della costruzione di un nuovo crossover elettrico che qualcuno aveva indicato come la nuova Leaf. Adesso, grazie ad un'intervista di Autocar con Guillaume Cartier, numero uno di Nissan Europa, arriva la conferma: dallo stabilimento inglese sarà prodotta la nuova generazione della Leaf.
NUOVI MODELLI ELETTRICI
Ma come accennato all'inizio, la nuova Leaf (si chiamerà ancora così?) sarà differente da quella attuale perché si caratterizzerà per avere forme da crossover. Una scelta che non stupisce visto il successo che stanno avendo i modelli crossover/SUV. Per il momento, Cartier ha fatto sapere solamente che poggerà sulla nuova piattaforma CMF-EV dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Si tratta della stessa su cui è basata la Nissan Ariya. Il debutto di questo modello è atteso attorno al 2025. Dunque, ci sarà tutto il tempo per saperne di più.
La cosa interessante è che la nuova Leaf sarà solo uno dei nuovi modelli elettrificati che Nissan porterà sul mercato. Sempre entro il 2025, la gamma del costruttore giapponese includerà, oltre alle elettriche Ariya e nuova Leaf, anche versioni elettrificate dei modelli Juke, Qashqai e X-Trail. Tuttavia, il costruttore non si concentrerà solo su berline e crossover. Sfruttando le sinergie dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi potrà reperire le basi per poter costruire anche modelli più piccoli, in particolar modo per dare un'erede all'attuale Micra. Diventerà elettrica? Parrebbe di si ma sicuramente ci sarà modo per saperne di più.
Nissan si concentrerà sempre di più sui modelli elettrici. Il costruttore giapponese prevede che l'80% delle sue vendite sarà costituito da veicoli elettrici entro il 2030. Per il 2025, invece, l'obiettivo è di fare in modo che l'intera gamma sia composta da modelli elettrici o ibridi con la tecnologia E-Power.
La maggiore attenzione all'elettrificazione della gamma significa che Nissan non investirà nella tecnologia dei motori a combustione interna per renderli conformi alla normativa Euro 7. Nissan non porterà avanti lo sviluppo di soluzioni Fuel Cell, preferendo concentrarsi esclusivamente sull'elettrico puro.