Cerca

Nissan Qashqai, arriva la terza generazione del crossover: tutte le novità

Debutta la terza generazione della Nissan Qashqai che disporrà di motori elettrificati; sarà proposta anche una speciale edizione di lancio.

Nissan Qashqai, arriva la terza generazione del crossover: tutte le novità
Vai ai commenti 77
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 feb 2021

La terza generazione della Nissan Qashqai è finalmente arrivata. Questo crossover è molto importante per il marchio giapponese. Dal momento del suo debutto nel 2007, ne sono stati venduti 3 milioni di esemplari in Europa (5 milioni in tutto il mondo). Il nuovo modello è stato sviluppato per fissare nuovi standard per quanto riguarda stile, design, eleganza, efficienza e tecnologia. I prezzi italiani non sono ancora stati comunicati. Scopriamo i dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Nuovo Nissan Qashqai misura 4.425 mm lunghezza x 1.635 mm altezza x 1.838 mm larghezza. Il passo è di 2.666 mm. La terza generazione del crossover è più imponente. Il frontale presenta la griglia Nissan V-Motion più grande, cromata e con una linea secondaria satinata. Spiccano pure i nuovi fari full LED dal disegno sottile con luci diurne a boomerang. Dietro, le luci posteriori sono dotate di un'ottica graduata a goccia che crea un effetto di illuminazione 3D. Inoltre, per la prima volta su di un modello Nissan europeo, arrivano gli indicatori di direzione a LED per le versioni alto di gamma.

Il crossover può essere scelto in 11 colori con 5 combinazioni bicolore, per un totale di 16 varianti. L'opzione con tetto nero è disponibile con il pearl white, il nuovo blu, l’arancione/rosso e il ceramic grey, mentre è disponibile anche un'opzione con tetto gun metallic abbinato alla carrozzeria nera.

Nissan ha lavorato molto anche sull'abitacolo per renderlo più elegante e comodo. Oltre all'utilizzo di materiali di qualità, il marchio ha inserito molta tecnologia. Il costruttore è stato molto attento anche all'ergonomia e all'estetica dei comandi. Il crossover dispone di un infotainment connesso con schermo da 9 pollici. Presenti le compatibilità con Apple CarPlay (anche wireless) e con Android Auto. A disposizione un punto d'accesso WiFi a cui collegare sino a 7 dispositivi. L'infotainment offre pure informazioni in tempo reale sul traffico grazie a TomTom Premium Live Traffic. Presenti gli aggiornamenti delle mappe OTA, Google Street View, autovelox e i prezzi del carburante.

La strumentazione digitale può contare su di uno schermo da 12,3 pollici. Si può avere anche un Head-up display da 10,8 pollici che proietta informazioni sulla navigazione, sul traffico o di assistenza alla guida sul parabrezza nel campo visivo del conducente. Con l’app NissanConnect si possono gestire da remoto con lo smartphone diverse funzioni dell'auto.

Dentro c'è più spazio di prima grazie al passo più lungo e all’organizzazione più razionale dell’abitacolo. Per i passeggeri nei sedili posteriori, lo spazio per le ginocchia è aumentato di 28 mm per arrivare a 608 mm. Anche la distanza fra i due sedili anteriori aumenta, così come lo spazio per la testa delle sedute anteriori e posteriori, 15 mm in più. Per semplificare l'accesso al bagagliaio è disponibile un portellone elettrico ad apertura automatica. La capacità del baule è aumentata di 74 litri rispetto alla precedente generazione.

MOTORI ELETTRIFICATI

Il nuovo crossover giapponese poggia sulla piattaforma CMF-C. Tutte le scelte progettuali adottate dai tecnici hanno permesso di ottenere una scocca più leggera di 60 kg e più rigida del 41% rispetto a quella attuale. L'auto dispone di sospensioni McPherson. Per i modelli con cerchi da 20 pollici e per tutte le versioni a trazione integrale le sospensioni sono multilink. Il servosterzo è stato ulteriormente perfezionato e offre una migliore reattività.

I motori del nuovo crossover saranno tutti elettrificati. Si potrà scegliere tra un'unità a benzina 1.3 DiG-T con tecnologia Mild Hybrid 12 V e il sistema e-POWER, al suo debutto in Europa. A disposizione modelli con due o quattro ruote motrici. Il propulsore Mild Hybrid è offerto in due livelli di potenza: 140 CV (103 kW) con 240 Nm e 158 CV (116 kW) con 260 Nm. Unità abbinata a una trasmissione manuale a 6 rapporti o al nuovo cambio Xtronic (solo per le versioni da 158 CV / 116 kW con la coppia che sale a 270 Nm). La trazione integrale è disponibile esclusivamente sul modello con il propulsore più performante e cambio Xtronic. Grazie al sistema Mild Hybrid, l’energia recuperata in fase di decelerazione è immagazzinata nella batteria agli ioni di Litio e poi utilizzata per ottimizzare l'erogazione della coppia motrice in fase di ripartenza.

Nello specifico, in accelerazione tra 20 e 110 km/h, l’energia dell'accumulatore è utilizzata per generare una coppia addizionale di 6 Nm per un massimo di 20 secondi, contribuendo a ridurre l’impegno richiesto al motore termico. Nelle versioni con cambio Xtronic, a velocità inferiori a 18 km/h e con il pedale del freno premuto, il motore termico si spegne e l’energia accumulata viene usata per alimentare l’impianto elettrico del veicolo.

La variante a 4 ruote motrici dispone delle seguenti modalità di guida: Standard, ECO, Sport, Snow e Off-Road. Molto più interessante dal punto di vista tecnico il sistema E-Power di cui abbiamo parlato più volte. Il powertrain è costituito da una batteria ad alta capacità, un motore benzina da 157 CV (115 kW) con rapporto di compressione variabile, un generatore, un inverter e un motore elettrico da  190 CV (140 kW) e 330 Nm di coppia.

L'aspetto più importante di questa motorizzazione è che il propulsore a benzina viene usato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono azionate solo dall'unità elettrica. Questo significa che il motore termico funziona sempre nel suo range ottimale, massimizzando l’efficienza dei consumi e riducendo le emissioni di CO2. La trazione è solo anteriore. Sono tre le modalità di guida a disposizione: Standard, Sport ed Eco. La vettura si avvale del sistema e-Pedal, lo stesso della Nissan Leaf, che consente di gestire il veicolo con un solo pedale.

ADAS

Parlando di sicurezza, il nuovo Nissan Qashqai dispone del nuovo sistema "ProPILOT con Navi-link" a partire dall'allestimento N-Connecta. Questa piattaforma può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia, quando si viaggia in autostrada. Nel traffico, può rallentare la vettura fino a fermarla e può farla ripartire automaticamente. Inoltre, può adattare la velocità del veicolo in base ad alcuni fattori esterni. Il sistema, per esempio, legge i cartelli stradali e tenendo conto della velocità impostata dal navigatore può rallentare la vettura per rispettare il limiti in quel tratto.

Utilizzando i dati presenti nel navigatore è in grado pure di regolare la velocità nelle curve o sulle rampe delle uscita autostradali. Grazie alla possibilità di poter comunicare con i sensori che controllano gli angoli ciechi, ProPILOT con Navi-link può intervenire sullo sterzo per aiutare a prevenire il cambio di corsia se è presente un altro veicolo nella zona di angolo cieco. Il nuovo crossover può disporre anche di un sistema che avvisa il conducente se c'è il rischio di urtare i lati del veicolo. Ottimo nelle manovre negli spazi stretti.

Infine, Nissan ha integrato un nuovo airbag centrale, che si dispiega tra i due sedili anteriori, per evitare che gli occupanti urtino l’un l’altro in caso di impatto laterale.

PREMIERE EDITION

Per il lancio del nuovo crossover, Nissan ha deciso di proporre una speciale edizione chiamata "Premiere Edition". Arriverà nelle mani degli acquirenti a partire dal mese di giugno 2021. Viene proposta con i motori Mild Hybrid 12 V e offre una dotazione particolarmente ricca. Troviamo, per esempio, la strumentazione digitale da 12,3" con schermo dell'infotainment da 9", il sistema ProPILOT con Navi-link, i fari a matrice LED e tanto altro.

Nissan, per la Premiere Edition ha deciso di offrire maggiori possibilità di personalizzazione con numerose opzioni a due tonalità per i colori esterni. Spiccano, inoltre, i cerchi da 18 pollici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento