
14 Febbraio 2023
Al CES 2021 c'è stato spazio anche per la presentazione della speciale monoposto che gareggerà nella Indy Autonomous Challenge. Si tratta di una competizione particolarmente innovativa visto che al via ci saranno solamente monoposto a guida autonoma. La gara si svolgerà sul famoso speedway di Indianapolis il prossimo 23 di ottobre. C'è molta Italia in questa speciale competizione visto che la monoposto è stata realizzata da Dallara. Si tratta sostanzialmente della Dallara IL-15 modificata appositamente ed equipaggiata con un hardware e un software per la guida autonoma.
30 saranno le squadre partecipanti, tutte composte da universitari. Due sono i team italiani: il primo, "Polimove" del Politecnico di Milano e il secondo, "Euroracing" dell'università di Modena e Reggio Emilia. La Indy Autonomous Challenge includerà vari step che prevedono prima delle Hackathon, delle simulazioni virtuali e poi delle sfide reali in pista. Si inizierà già nel mese di maggio a ridosso del weekend in cui si correrà la vera 500 miglia.
La finale del 23 ottobre 2021 vedrà scendere in pista le monoposto dei due migliori team che si affronteranno lungo 20 giri per aggiudicarsi il primo premio decisamente sostanzioso visto che è di ben 1 milione di dollari. Altri 500 mila dollari saranno distribuiti ai vincitori delle Hackathon e delle simulazioni che si svolgeranno prima della gara finale. Tutti i dettagli del lungo percorso che porterà alla finale sono disponibili all'interno del sito della competizione.
Indy Autonomous Challenge nasce per un preciso fine che è quello di far progredire rapidamente le tecnologie di assistenza alla guida. Il motorsport, del resto, è il miglior laboratorio dove poter sperimentare soluzioni avanzate da poi riversare sulle auto di serie.
Commenti
Uao vero motorsport, non vedo l'ora di veder sfrecciare due auto e dico ben due auto a sfidarsi a colpi di 0 e 1...
È diverso. In questo caso tutti i team hanno la stessa macchina a livello hw. Quello che conta è come ogni team riesce a sfruttare la sensoristica di bordo e a sviluppare il proprio software
Dimenticavo, due sole auto in finale
Mi hai smorzato po' l'entusiasmo effettivamente, non avevo capito che fosse monomarca... Di sicuro l'innovazione potrebbe comunque esserci, ma un conto é la competizione tra più marchi, un conto quella di diversi team dello stesso marchio
Categoria monomarca senza piloti, con l'ai che guida? No grazie...
Perché?
la noia ha già avuto il sopravvento
Non sarebbe il peggior modo per andarsene, ma no. Si creerebbe isteria di massa e rischiano di chiudere tutto per così poco :)
idem! son curiosissimo
nel senso che ti piacerebbe essere investito da una di queste?
Dite quello che volete, ma a me interessa da m0r1re
era più divertente con le macchine telecomandate...
https://uploads.disquscdn.c...