Formula 1 e MotoGP, l'UE indaga sulla fusione Liberty Media - Dorna Sports
Aperta un'investigazione per le procedure di acquisizione di Dorna Sports da Liberty Media, ecco la situazione.

La Commissione Europea ha avviato un’indagine approfondita per esaminare, in base al Regolamento UE sulle Concentrazioni, la proposta di acquisizione di Dorna Sports da parte di Liberty Media. L’indagine nasce da preoccupazioni preliminari sul rischio che l’operazione possa comportare un aumento dei prezzi per la concessione in licenza dei diritti di trasmissione degli eventi motoristici organizzati dalle due società.
Entrambe le aziende operano a livello internazionale nel settore dei media. Liberty Media è proprietaria del Formula One Group e detiene i diritti commerciali esclusivi per il Campionato Mondiale di Formula Uno FIA. Dorna Sports, invece, gestisce i diritti commerciali esclusivi per il Campionato Mondiale Grand Prix FIM (MotoGP) e per altri importanti campionati di motociclismo.
Secondo le prime indagini svolte dalla Commissione, sembrerebbe che la transazione possa ridurre la concorrenza tra Liberty Media e Dorna Sports nella concessione in licenza dei diritti di trasmissione per i contenuti del motorsport. Nello specifico, questa transazione potrebbe eliminare qualsiasi vincolo competitivo rilevante per Liberty Media e Dorna Sports, consolidandone la posizione nei confronti di broadcaster per i contenuti motoristici, con un conseguente aumento dei prezzi.
La Commissione ha evidenziato che:
- Mercati ristretti: L’acquisizione potrebbe creare problemi nei mercati nazionali più piccoli dello Spazio Economico Europeo, dove la Formula Uno domina e la MotoGP è spesso l’unico vero concorrente.
- Mercati più ampi: L’accordo rischia di ridurre la concorrenza anche in mercati nazionali più grandi, dove i due sport sono rivali diretti nella vendita dei diritti di trasmissione di eventi sportivi.
Ora la Commissione approfondirà l’analisi per verificare se queste preoccupazioni siano fondate.
Durante indagini più approfondite, verrà valutato dalla Commissione quanto il maggiore azionista di Liberty Media e Liberty Global, John Malone, possa influenzare in maniera decisiva le due società. Se confermata, l'acquisizione potrebbe creare problemi aggiuntivi, con il rischio che Liberty Media penalizzi i concorrenti nei Paesi in cui Liberty Global opera, come Belgio, Irlanda e Paesi Bassi. La proposta è stata notificata alla Commissione il 14 novembre 2024, e ora ci sono 90 giorni lavorativi, fino al 14 maggio 2025, per prendere una decisione. L’avvio dell’indagine non anticipa alcun giudizio sull’esito finale.
In questi casi il compito della Commissione risiede nel valutare fusioni e acquisizioni tra diverse aziende con un fatturato superiore a certe soglie e, conseguentemente, prevenire concentrazioni che ostacolerebbero la concorrenza nel SEE (Spazio Economico Europeo) o in una gran parte di esso.
La maggior parte delle fusioni viene approvata senza problemi dopo una revisione standard. Di solito, la Commissione ha 25 giorni lavorativi per decidere se approvare l’operazione (Fase I) o avviare un’indagine più approfondita (Fase II). Al momento, non ci sono altre indagini in corso nella Fase II.
Teresa Ribera, Vicepresidente per la transizione pulita, equa e competitiva, ha dichiarato:
Con l’acquisizione di Dorna Sports, Liberty Media controllerebbe i diritti commerciali di due dei principali sport motoristici in Europa: Formula Uno e MotoGP. Dobbiamo valutare attentamente se questa operazione possa danneggiare i broadcaster europei, ad esempio con tariffe di licenza più alte, e di conseguenza i consumatori e i fan degli sport motoristici. Allo stesso tempo, esamineremo con attenzione eventuali benefici che le parti potranno dimostrare, sia per i fan che per l’industria e i consumatori.