La Gazzetta del Motorsport: Max Verstappen domina il GP di Monaco
Male la Ferrari

Max Verstappen ha vinto il GP di Monaco davanti a Fernando Alonso. Detta così non sembrerebbe esserci nulla di strano. Eppure, questa volta la gara è stata meno scontata del solito a causa della pioggia che ha iniziato a cadere verso la fine della gara e che ha scatenato il caos in pista. Nonostante un'ultima parte del GP "caotica", il pilota olandese e la Red Bull hanno dimostrato ancora una volta la loro superiorità. Niente da fare per gli avversari, nemmeno per un ottimo Fernando Alonso che ha provato in tutti i modi a tenere il ritmo del pilota olandese confermando, comunque, che dietro alla Red Bull c'è l'Aston Martin, almeno quella guidata da Alonso.
Prima della pioggia, Verstappen ha dominato i suoi avversari. Pur con le medie slick, il pilota olandese è rimasto in pista fino al giro numero 55 senza mai cambiare le gomme. Il tutto tenendo a debita distanza Alonso che, invece, aveva montato le dure. E quando è arrivata la pioggia, Verstappen e la Red Bull hanno dimostrato di essere un'accoppiata imprendibile. Il pilota olandese, pur dovendo rallentare, ha atteso qualche giro per capire come si stavano evolvendo le condizioni medie, andando poi a montare le indispensabili intermedie.
Race starts in Monaco never get old 💪#MonacoGP #F1 pic.twitter.com/bFv9bxTiah
— Formula 1 (@F1) May 28, 2023
Verstappen ha poi dato spettacolo, mostrando un controllo di guida perfetto anche in queste condizioni di pista complesse. Non sono mancate comunque alcune "sbavature" che hanno portato l'auto a toccare con le ruote i muretti del circuito ma la monoposto non ne ha mai risentito, dimostrando una grande affidabilità. Nel momento più critico della gara, Aston Martin ha provato ad azzardare una strategia differente facendo montare le medie slick ad Alonso quando tutti stavano optando per le intermedie.
Terzo posto per Esteban Ocon, con l'Alpine. Buon quarto posto per Hamilton, mentre George Russell ha chiuso in quinta posizione. La Ferrari puntava ad essere protagonista del GP di Monaco ma, invece, non è mai stata davvero competitiva. Il sesto posto per Charles Leclerc con un distacco di oltre un minuto dal primo la dice lunga del divario tecnico e di quanto ancora ci sia da lavorare.
Con questa vittoria, Max Verstappen allunga in classifica e fa un ulteriore passo avanti verso la conquista del Mondiale.