Formula 1, ecco come saranno le monoposto del 2022
Le nuove monoposto avranno un'aerodinamica più semplice per favorire i sorpassi.

Nel 2022 le monoposto di Formula 1 saranno radicalmente differenti a causa di un nuovo regolamento che punta, tra le altre cose, anche ad incrementare lo spettacolo delle gare favorendo i sorpassi e le battaglie in pista. Per questo si è deciso di intervenire in moltissimi settori tra cui l'aerodinamica e le gomme. Nessuna modifica, invece, sulle power unit che saranno le stesse della stagione 2021 anche se utilizzeranno un carburante maggiormente sostenibile. In vista del GP a Silverstone, la Formula 1 ha svelato un prototipo delle monoposto del 2022 a grandezza reale per far vedere più da vicino come saranno, fermo restando che poi i progettisti di ogni team sicuramente troveranno soluzioni "originali" per le loro vetture.
PER FAVORIRE I SORPASSI
Una monoposto di F1 oggi genera così tante turbolenze da far perdere circa il 35% di carico all'auto che segue a 20 metri. Addirittura, questa perdita arriva al 47% a 10 metri di distanza. Il tutto si traduce in sorpassi molto difficili. Per questo è stato deciso di semplificare di molto l'aerodinamica. Guardando il prototipo si nota come all'anteriore le ali torneranno ad essere attaccate al musetto. Dietro, invece, ci sarà un alettone più alto e largo.
Per compensare la diminuzione del carico aerodinamico, le monoposto sfrutteranno l'effetto suolo. Dunque, il fondo delle vetture rivestirà un ruolo fondamentale. Con queste scelte, le auto in scia dovrebbero perdere molto meno carico e quindi i sorpassi dovrebbero essere più facili (solo -18% a 10 metri). Altra novità importante riguarda le ruote. Nel 2022 si utilizzeranno cerchi da 18 pollici con copricerchi per ragioni aerodinamiche. Gli pneumatici saranno sempre della Pirelli.
Le monoposto saranno migliorate anche sotto il profilo della sicurezza con un telaio che potrà contare su nuove strutture per assorbire i crash. Aumenta pure il peso minimo che passa a 790 kg a secco. A questo punto non rimane che vedere cosa faranno i team, per scoprire come saranno le vetture e le loro reali prestazioni. Visti i radicali cambiamenti, è possibile che si assista ad un cambio dei valori in pista rispetto ad oggi.