La Gazzetta del Motorsport, Verstappen vince a Monaco e riapre il Mondiale
Verstappen vince il GP di Monaco e supera Hamilton in classifica Mondiale; anche la Red Bull sorpassa la Mercedes nel campionato costruttori.

Max Verstappen si è aggiudicato il Gran Premio di Monaco 2021 di Formula 1. Una vittoria importantissima visto che l'olandese è riuscito a guadagnare anche la prima posizione nel Mondiale superando Lewis Hamilton che, invece, è stato autore di una gara opaca.
FERRARI A PODIO
La gara del pilota della Red Bull è stata perfetta. Scattato subito in testa, ha poi tenuto un passo che nessuno è stato in grado di replicare. Ci sono stati, comunque, attimi di tensione visto che la sua monoposto ha iniziato a manifestare qualche problema alla power unit nel corso del giro numero 55. Problema poi risolto con un diversa regolazione del motore suggerita dai box. Con questa affermazione e con la prima posizione nella classifica generale, Verstappen rivendica ulteriormente il ruolo di rivale numero uno dell'inglese della Mercedes.
La Red Bull ha dimostrato di adattarsi perfettamente alle particolarità del circuito di Monaco. Sergio Perez, infatti, ha chiuso in quarta posizione, vicinissimo al podio (terzo posto per Lando Norris). Grazie al risultato di Perez, la Red Bull è riuscita a scavalcare la Mercedes nella classifica costruttori. Hamilton non è mai stato in gara anche se è riuscito alla fine a centrare il giro più veloce per ottenere un punto extra molto importante per la classifica mondiale. Per l'inglese un deludente settimo posto.
Bottas ha cercato di tenere il passo delle Red Bull all'inizio ma un problema ai box lo ha costretto al ritiro. Il dado della ruota anteriore destra si era bloccato, impendendo ai meccanici di poter completare l'operazione di cambio gomme. Bene la Ferrari che con Carlos Sainz agguanta la seconda posizione. Un risultato che fa pensare che per Maranello le cose potevano andare ancora meglio con Charles Leclerc che partiva in pole. Purtroppo, per il monegasco è arrivato il ritiro ancora prima del via a causa della rottura del semiasse sinistro della sua SF21 non sostituito dopo l'incidente del giorno prima in qualifica.
Da segnalare il decimo posto di Antonio Giovinazzi che permette di far guadagnare un punto all'Alfa Romeo. Il prossimo GP si correrà il 6 giugno a Baku in Azerbaigian.