Cerca

Formula 1: cos'è e come funziona il sistema Halo che ha salvato la vita a Grosjean

Il sistema Halo ha salvato la vita a Grosjean nel GP del Bahrain; ecco cos'è e come funziona.

Formula 1: cos'è e come funziona il sistema Halo che ha salvato la vita a Grosjean
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 nov 2020

L'incidente di Romain Grosjean durante il GP di Formula 1 in Bahrain sarà ricordato a lungo per la sua drammaticità. Fortunatamente e questa è la cosa più importante, il pilota ne è uscito con le sue gambe. Per lui solo alcune ustioni soprattutto alle mani a causa dell'incendio scoppiato a seguito dell'impatto della sua monoposto contro le barriere protettive della pista. Qualcuno ha addirittura "gridato al miracolo".

In realtà, se il pilota oggi può sorridere ancora lo deve alla grande sicurezza che hanno raggiunto le monoposto di F1 che da alcuni anni dispongono anche del sistema Halo che proprio in questa occasione ha salvato la vita a Grosjean. Ma cos'è e come funziona Halo di cui si sta parlando molto in queste ore?

HALO E LA SICUREZZA

Si tratta di un sistema di sicurezza pensato per proteggere la testa dei piloti. Oggi non viene utilizzato solamente in Formula 1 ma anche nelle categorie inferiori e pure nella Formula E. Non è la prima volta che Halo è stato fondamentale da quando è stato reso obbligatorio. Sempre in F1, per esempio, nel 2018 salvò la vita al futuro pilota della Ferrari Charles Leclerc. In quell'occasione, il sistema Halo impedì che la testa del pilota fosse colpita da una parte della McLaren di Alonso a seguito di uno spaventoso incidente.

Halo è un sistema di protezione basato su di un progetto Mercedes che è stato reso obbligatorio in Formula 1 dalla stagione 2018. I primi test, in realtà, risalivano ad alcuni anni prima e all'inizio ai piloti non piaceva affatto visto che limitava la visuale tanto che fu sperimentata anche una variante simile a un cupolino partendo da un'idea della Red Bull. Variante che, però, fu presto bocciata.

L'idea che sta alla base di questo progetto è quella di migliorare la sicurezza della testa dei piloti in caso di incidente tra due monoposto o tra le auto e le barriere/detriti. Curiosamente, lo stesso Grosjean ha affermato di essere stato contrario all'introduzione di questo sistema all'inizio.

Oggi, ovviamente, non la pensa più così e anzi sottolinea che probabilmente si tratti della miglior cosa introdotta in Formula 1. Dal punto di vista tecnico, Halo è composto da una staffa che circonda la testa del pilota, collegata in tre punti al telaio della monoposto.

Il materiale utilizzato è il titanio. L'attuale modello pesa circa 9 Kg. Il sistema Halo è identico in tutte le monoposto in quanto è sviluppato da una ditta esterna scelta dalla FIA e non dai team.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento