Ferrari F1 2020 SF1000: ecco la nuova monoposto del Cavallino | Immagini
Ferrari SF1000 è la nuova monoposto con cui il Cavallino Rampante disputerà la prossima stagione di F1 nella quale punta senza mezzi termini al titolo.

La nuova Ferrari F2020 è stata presentata durante una diretta streaming dal teatro Valli a Reggio Emilia, la città che ha dato i natali al tricolore. Tra gli ospiti che si sono alternati sul palco il team principal della scuderia, Mattia Binotto, ed i piloti Sebastian Vettel e Charles Leclerc.
La monoposto 2020 nasce con l'obiettivo di puntare al titolo di F1 e per questo il Cavallino Rampante ha lavorato duramente per migliorare ogni settore, dal motore, all'aerodinamica.
La nuova SF1000, questo il nome della nuova monoposto, è un'importante evoluzione della SF90 che ha corso il Mondiale 2019.
SF1000
Una nuova monoposto che punta senza mezzi termini al primo posto. Come ha evidenziato Andrea Camilleri, la Ferrari ha il talento e la determinazione per trasformare in realtà le ambizioni. Molto determinato anche John Elkann che ha grandi ambizioni per la stagione che sta per iniziare in cui si disputerà il millesimo GP della Ferrari. Per il Presidente, il campionato sarà certamente duro vista la grande competizione ma questo aspetto sarà un'ulteriore sfida a fare sempre di più.
Adesso la nuova SF1000 dovrà provare tutte le sue potenzialità. I primi test della stagione inizieranno il prossimo 19 febbraio e saranno fondamentali in vista del primo GP che si disputerà il 15 marzo in Australia presso il circuito di Albert Park.
La nuova SF1000 presenta tante novità rispetto alla monoposto del 2019. Per esempio, la carrozzeria posteriore è più stretta di quella del 2019 grazie a un lavoro di ottimizzazione della forma e della disposizione dei componenti sotto cofano. Questa scelta tecnica aiuta ad aumentare il carico aerodinamico grazie a un flusso più pulito verso l’ala posteriore. Inoltre, sempre per favorire un forma più estrema della carrozzeria, la scatola del cambio è stata miniaturizzata.
Inoltre, i tecnici della Ferrari hanno ribassato alcuni elementi del sistema di raffreddamento per ottenere un ulteriore abbassamento del baricentro a tutto vantaggio della guidabilità. A livello aerodinamico, la SF1000 presenta bargeboards dalle forme più complesse. Una particolarità che dimostra la cura nel dettaglio allo scopo di massimizzare l'efficienza aerodinamica.
La SF1000 apporta anche alcune novità sulla disposizione degli elementi della sospensione anteriore per migliorare la dinamica, la stabilità e l'efficienza aerodinamica. In particolare, è stata curata l’integrazione degli attacchi della sospensione con la presa d'aria dei freni per massimizzare il carico aerodinamico.
Infine, novità anche per la Power Unit che ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel miglioramento dell’efficienza del processo di combustione del motore termico. L'unità, si ricorda, è un V6 da 1,6 litri di cilindrata turbocompresso a cui sono collegati due motogeneratori.