
20 Marzo 2023
Al Mobile World Congress 2023 spazio anche per Segway-Ninebot che ha annunciato l'arrivo di nuovi prodotti per la micromobilità elettrica. Nello specifico, l'azienda ha annunciato diversi nuovi monopattini elettrici, oltre ai debutti di un nuovo scooter elettrico e del nuovissimo Gokart PRO. Ricordiamo che in Italia i prodotti Segway-Ninebot sono distribuiti da Attiva e saranno disponibili in Italia nella prima metà 2023. Al momento i prezzi non sono ancora stati comunicati.
Il primo modello è il nuovo monopattino MAX G2 che può contare su di un motore in grado di erogare una potenza di picco di 900 W che consente di affrontare anche salite con pendenze fino al 22%.Per questo modello viene dichiarata un'autonomia massima fino a 70 km con una singola carica della batteria da 551 Wh grazie all'utilizzo della tecnologia RideyLong che permette di ottimizzare i consumi. Autonomia misurata, spiega l'azienda, guidando con batteria carica, con un carico di 75 kg, a 25 gradi e alla velocità di 16 km/h.
Questo monopattino può contare pure su pneumatici tubeless da 10 pollici, sospensioni idrauliche anteriori, sospensioni posteriori a doppia molla e indicatori di direzione integrati nel manubrio. Presenti anche un sistema antifurto e la funzione Apple Find My grazie alla quale gli utenti saranno sempre in grado di localizzare il monopattino con facilità.
Abbiamo poi la serie F2 che è composta dai modelli F2, F2 Plus e F2 Pro, con manubrio più largo per una maggiore stabilità, indicatori di direzione integrati e pneumatici tubeless da 10 pollici. Se si desidera un maggiore comfort, il modello F2 Pro offre anche le sospensioni anteriori.
Il modello F2 offre un motore da 800 W e un'autonomia fino a 40 km (batteria da 367 Wh), l'F2 Plus un motore da 800 W e una percorrenza fino a 55 km (batteria da 460 Wh) e l'F2 Pro un propulsore da 900 W e un'autonomia fino a 55 km (batteria da 460 Wh).
La serie E2, invece, è composta dai modelli E2 ed E2 Plus caratterizzati dalla presenza di pneumatici da 8,1 pollici con camera d'aria, nuovo cruscotto da 2,8 pollici, un freno elettronico (anteriore) e un freno a tamburo (posteriore). Il modello E2 dispone di un motore da 450 W di potenza di picco e di un'autonomia fino a 25 km.
Il modello E2 Plus, invece, si differenzia per la presenza di un'unità elettrica da 500 W di picco. La percorrenza massima non cambia.
Con la Serie C2 troviamo due nuovi monopattini, C2 e C2 Pro, pensati per i più piccoli. Entrambi sono dotati di freni a tamburo. Il C2 raggiunge i 16 km/h di velocità massima e dispone di un'autonomia di 10 km. Pensato per i bambini da 6 a 10 anni (120-160 cm l'altezza consigliata), si caratterizza anche per la presenza di pneumatici con camera d'aria da 7 pollici.
Il C2 Pro è adatto per bambini da 6 ai 14 anni (115-170 cm l'altezza consigliata) e può contare anche su di un limitatore di velocità che i genitori possono impostare tramite l'APP mobile e su di un supporto progettato per adattarsi e allungarsi in base alla crescita dei più piccoli.
Gli scooter elettrici sono sempre più apprezzati in Europa. Segway-Ninebot ha dunque annunciato il nuovo modello E300SE. L'azienda parla di un'accelerazione da 0 a 50 km/h in 2,89 secondi, di una velocità massima di 105 km/h e di un'autonomia fino a 130 km grazie alle due batterie presenti. L'azienda aggiunge che è possibile dotare questo mezzo di un terzo accumulatore che consente di aumentare la percorrenza del 50%.
Inoltre, il modello è dotato di ABS e di un sistema intelligente di controllo della trazione per garantire un'ulteriore sicurezza. La dotazione di questo scooter elettrico include pure freni a disco idraulici anteriori e posteriori con pinze a doppio pistoncino. Sotto la sella è presente un vano di carico di 34 litri che permette di riporre anche due caschi jet. Infine, il sistema Airlock di RideyGo! consente di accendere e spegnere automaticamente l'eScooter tramite Bluetooth.
Infine, al MWC 2023, Segway-Ninebot ha annunciato il nuovo Ninebot Gokart PRO. Completamente riprogettato, Gokart PRO offre dimensioni e velocità regolabili che si adattano alle esigenze di adulti e bambini. La velocità massima arriva a 40 km/h. All'interno dell'app sono state inserite quattro diverse modalità di guida in sicurezza, dalla modalità sicura alla modalità gara.
Commenti
A Roma ci vuole un buon Quad
Il MAX G2 è l'unico che prenderei in considerazione, eccezion fatta per l'F2 Pro... Al di là delle buche e asperità stradali, sono gli unici che senza troppi "trick" riescono a fare anche pendenze importanti garantendo comunque una superba autonomia, considerando che si tratta di monopattini!
Ma non proprio, qui a Torino ci sono almeno 4 o 5 negozi che li riparano, e anche se fosse che non ne hai nella tua città basta saperne un po di elettronica dato che sono solo batteria centralina e motore, che si trovano facilmente su internet...
Io con M365 Pro della Xiaomi devo scendere e farmela a piedi quando trovo buche e sanpietrini
Beh ma poi non puoi riporla come un monopattino
Mai più Xiaomi come monopattino. Parlo per esperienza personale: il ninebot ES2 ha fatto più di 3000km e funziona ancora alla grande (gomma anteriore un po' liscia), mentre lo Xiaomi pro 2 (non ricordo la sigla perfettamente) si è bucato 3 volte, le salite le fa spompato ed è pure più pesante del Ninebot...
Se ci cammino io con un E22E nel mio paese in provincia di Catania, in qualunque altro posto al mondo non ci saranno problemi...
o un miracolo! :)
https://media4.giphy.com/me...
Il problema è che sono prodotti per lo più irriparabili. Cioè, anche se teoricamente lo sono, in pratica è antieconomico nelle economie avanzate. C'è una miriade di modelli, non ci sono fornitori ufficiali, è difficile da reperire i ricambi, devi ingegnarti, il costo di manodopera rende proibitiva la riparazione. E' un lavoro che può funzionare in posti di villeggiatura (specie per le flotte di noleggio), ma non altrove. Ti dico solo che personalmente ho smesso di sostituire le camere/gomme, perche la cifra che avrei dovuto chiedere era sproporzionata al lavoro fatto. Oltre al fatto che mi distruggevo letteralmente le mani.
Mi tornano ancora in mente i camion pieni dei monopattini a noleggio dismessi, diretti alle discariche.
quelli di 150€ al massimo che sono giocattoli, non tipo uno xiaomi o ninebot
Basterebbe usare una bici.
Per le buche di Roma servirebbe un doppio ammortizzatore
Scooter sarebbe moped
Mediamente durano anche meno, in mano a chi li usa veramente. Faccio il meccanico di bici, e l'utente medio di questo prodotto è l'extracomunitario, che può permettersi di spendere poco, e li usa quotidianamente per fare km su km. Se arrivano all'anno è tanto. Sapessi quanti ne sono già venuti con 'problema X', io ovviamente non so che farci. Parliamo di roba sub.500€. Anche se fossero riparabili, un intervento ti costa più di manodopera del valore residuo del mezzo a volte.
e certo perchè si rompono dopo 1 anno, si si
Da sempre, visto che mediamente nessuno li ripara.
perchè da quando sarebbero usa e getta??
Il monopattino elettrico è l'invenzione del secolo: hanno applicato il concetto usa e getta dei telefonini ad un veicolo.
Ma perchè in inglese il monopattino è uno scooter ed uno scooter è sempre unno scooter? :D
ottime le versione dedicate ai bambini con velocità massima di appena 10km.
molto belle esteticamente le versioni F e dopo 4 anni l'erede del primo G Max.
Bellissimo il monopattino.
Si piega pure quando non lo usi.
Comodissimo.