Tromox UKKO S, una piccola moto elettrica per muoversi in città

15 Febbraio 2023 40

Il marchio cinese Tromox che produce piccole moto elettriche per la città, rilancia la sua presenza in Italia grazie ad un accordo di distribuzione con FIVE (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici). L'accordo va, comunque, oltre il solo mercato italiano in quanto i prodotti del costruttore cinese saranno distribuiti anche in Albania, Croazia e Malta.

Il modello di punta di Tromox che sarà distribuito in Italia attraverso FIVE è l'UKKO S, disponibile anche in versione UKKO S lite. Nella rete vendita della società bolognese composta da oltre sessanta rivenditori arriverà nel corso del mese di maggio. UKKO S sarà commercializzata ad un prezzo franco concessionario di 6.659 euro mentre la versione lite costerà 5.979 euro.

PER LA CITTÀ

Tromox UKKO S è una piccola moto elettrica pensata per muoversi in ambito urbano che sembra essere una sorta di via di mezzo tra uno scooter e una moto vera e propria. Le sue dimensioni sono contenute: 1.855 mm lunghezza x 800 mm larghezza x 1.045mm altezza. La sella si trova ad un'altezza di 770 mm. Il motore elettrico dispone di una potenza di picco di 8 kW, 4 kW, invece, quella continua, con 180 Nm di coppia.

Le specifiche per il mercato italiano parlano di velocità massima di 90 km/h e di un'autonomia fino a 130 km in modalità Eco grazie alla presenza di una batteria da 72V 55Ah. L'accumulatore può essere rimosso dalla moto per poter essere comodamente ricaricato a casa da una qualsiasi presa di corrente (4 ore per una ricarica completa). In questo modo è possibile poter fare un pieno di energia a questa due ruote anche nel caso non si disponga di una presa di corrente nel garage di casa.

La dotazione tecnica della Tromox UKKO S continua con ruote da 14 pollici e il sistema di frenata CBS. Presente anche un cruscotto digitale TFT a colori da 5,5 pollici e la possibilità di connettersi alla moto da remoto attraverso una specifica app disponibile per iOS e Android. Il modello Lite si differenzia principalmente per una trasmissione a catena al posto di quella a cinghia, per la presenza di un display LCD al posto di quello TFT a colori, per l'assenza dell'app e per un diverso ammortizzatore posteriore.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

eh si! :)

E' una, inutile, figata!!!!

T. P.

sembra un bel giocattolino! :)

Salvatore Arocchi

(Y)

rsMkII
Salvatore Arocchi

Intendevo le moto elettriche vere e proprie !

rsMkII

I motorini li avrei già aboliti da decenni. Le moto sì, fanno casino, ma è una frequenza diversa, i motorini ti perforano proprio i timpani...

rsMkII
Salvatore Arocchi

sono rivolti ad un pubblico differente . Tu stai dicendo che non vale la pena comprare una citroen ami perchè non è paragonabile fiat panda . Se pensi questo son d'accordo , il discorso si chiude . Ciao .

Fandandi

Il vantaggio grosso per me e' il rumore, cioe' quelle elettriche non ne fanno. Il "casino" e' decisamente la problematica piu' grossa delle moto.
Gli svantaggi che hai elencato sono gli stessi delle auto elettriche (peso, autonomia, ricarica e prezzi). Attualmente, come per le auto, ci sono casi d'uso perfetti (di solito l'utilizzo cittadino). Con l'ulteriore evoluzione tecnologica non vedo come non potrebbero diffondersi anche le moto elettriche.

No, il mio mono a corsa lunga... :D

Riccardo33
tincool59
BerlusconiFica

Peg perego

Salvatore Arocchi

spero che almeno tu abbia capito il senso di quello che hai detto , perchè io no .

ACTARUS

Questi marchi cinesi appaiono e spariscono da una primavera all'altra

ACTARUS

Come una bombola di gas da portare al decimo piano senza ascensore

Danylo

> può essere rimosso dalla moto per poter essere comodamente ricaricato a casa
Comodamente una cippa, pesera' 20/30 kg

Il Robottino

Ne diceva tante, vedo.

rsMkII

"più profonda è la tana, più lunga ti serve la katana" (visible confucio)

simomura

Sul sito del produttore non dicono quanto pesa la batteria da "estrarre e ricaricare a casa" ho cercato qualcosa di analogo e penso si aggiri sui 25kg.

Esatto...

Il Robottino

"moto nana, finisce tutta dentro una tana" (Confucio)

Il Robottino

No, a lui piace fare il romantico...

rsMkII
Fandandi

Eh lo so che c'e' a chi piace fare casino e disturbare gli altri, pero' siamo in una comunita' quindi...

Rag3rino

La parola che stavate cercando è 'ciclomotore'.

E le moto nane odiano i piloti grandi :D

Eh niente, non ci riuscirò mai, per ma la moto è casino, fumo, puzza, scoppiettamenti vari in rilascio, motore scorbutico e il retrotreno che scappa quando entra in coppia... sarò un degli ultimi romantici!!!

Io non vivo a Roma... :D

Superdio

anche una nsx125 per quel che mi riguarda spacca, ma per Roma penso sia pericolossissima con quelle buche..

Se proprio devo prendermi un mini moto allora mi prendo una bellissima e puzzolente Honda Monkey!!!
https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Se lo pensi davvero chiudiamo il discorso qui.

Fandandi

Per me le moto elettriche sono tanta roba. Tutti quelli che conosco non ci fanno dei gran chilometri e in ogni caso la batteria e' piccola quindi si ricarica in fretta.
E poi non scordiamo il vantaggio piu' incredibile della storia dell'uomo: smetteranno di fare quel casino atroce quando passano (moto e motorini).

Salvatore Arocchi

ma sarà pensata per i 16 enni... secondo me hanno molto più senso questi veicoli elettrici che le moto vere e proprie .

gaelom

Alla stessa stregua dell'Honda MSX o della Benelli....Carina ma costa troppo come al solito (cosa non costa ormai!)

Davide Sollazzi

Se ingrandisce l'immagine noterai che la guida un giapponese.

Everything in its right place.

Non so se il guidatore è gigante ma sembra davvero una mini moto

Davide Sollazzi

Odio le bici grasse

rsMkII

Odio le moto nane

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico