Horwin EK3, nuovo scooter elettrico per la mobilità urbana

31 Marzo 2021 13

EK3 è uno scooter elettrico di Horwin progettato per agevolare gli spostamenti quotidiani in ambito urbano ma che non disdegna di essere utilizzato anche in qualche percorso più lungo. Per il mercato italiano è distribuito da VENT. Vediamo i principali dettagli di questo modello.

CARATTERISTICHE

Questo modello che viene progettato in Austria e costruito in Cina, dispone di un design moderno con linee arrotondate ed è proposto in 4 colori: bianco, nero, grigio e rosso. Horwin ha sviluppato un scooter elettrico puntando sull'ergonomia per offrire una posizione di guida ottimale che garantisca una guida rilassata e confortevole. Questa due ruote a batteria dispone anche di luci a LED e di alcune soluzioni interessanti come un sistema keyless, la ricarica dello smartphone mentre si guida, il cruise control e un sistema di allarme antifurto.

Particolarità, per avviare lo scooter bisognerà far scorrere il dito sulla striscia di touch-start nella parte inferiore del display digitale. L’accensione e lo spegnimento di EK3 sono accompagnati da una colonna sonora musicale. Davanti è presente una ruota da 14 pollici, mentre dietro è da 13 pollici. I cerchi sono in alluminio. EK3 utilizza pneumatici tubeless a prova di foratura. Lo scooter elettrico può contare anche su di un sistema di frenata combinata CBS per aumentare la sicurezza in ogni condizione stradale.

Il motore dello scooter elettrico Horwin EK3 dispone di una potenza di 6,2 kW con 195 Nm di coppia. Questo significa che è in grado di offrire prestazioni simili ai modelli endotermici con cilindrata di 125 cc. La velocità massima arriva a 95 km/h. Il costruttore dichiara 6 secondi nell'accelerazione da 0 a 60 km/h. Il propulsore è gestito dal sistema di controllo "FOC" che sostanzialmente è il "cervello" dello scooter.

EK3 può essere equipaggiato con due batterie ricaricabili, che sono anche facilmente rimovibili. Gli accumulatori sono realizzati da Samsung e adottano celle 18650. A disposizione complessivamente 2,88 kWh. Il costruttore dichiara una percorrenza media di 100 km. Da una comune presa di corrente ogni batteria si ricarica in circa 4 ore. Capitolo prezzi. In Italia, questo scooter costa 4.490 euro.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TT-MK1-180cv
teo
uncletoma

Voglio i Kymco

Klapparbaver

Infatti

Gianluigi

La velocità 95km/h è la novità qui. Non sono molti gli scooter elettrici a fare i 90+ con un prezzo sui 4k. Il silence ad esempio mi pare sia sui 6.
Il mio niu costato uguale arriva a75km/h.
Insomma, un ottimo mezzo, visti anche gli incentivi

TT-MK1-180cv
SocioBros

Concordo su pozzi & ginori... Non capisco perché sti scooter elettrici, per restare in tema, debbano essere dei cessi senza senso. Solo la vespa è rimasta uguale ma costa poco meno di una panda

ErikaRossetti

Ma si può usare con targa del cinquantino oppure serve quella del 125? Non ho 18 anni ancora, e uno scooter elettrico mi interesserebbe.

Andreunto

Si può tranquillamente

R_mzz

È solo questione di posizione del centro di massa ed accelerazione (quindi dove cade la proiezione del centro di massa).
Generalmente sui veicoli elettrici le batterie sono posizionate vicino al suolo, abbassando l’altezza da terra del centro di massa e rendendo più complessa un’impennata.
Però i veicoli elettrici hanno il vantaggio della coppia disponibile sin da subito che facilita le impennate.
In conclusione: dipende.

TT-MK1-180cv
Klapparbaver
R_mzz

Considerando gli incentivi il prezzo è €3143 senza rottamazione, €2694 con rottamazione.
Non male.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico