
23 Novembre 2021
NIU rinnova l'offerta e presenta ad EICMA 2019 i tre nuovi scooter elettrici UQiGT Pro, MQiGT e NQiGTs Pro ed una bicicletta ibrida chiamata Aero EB-01, una via di mezzo tra una bici ed uno scooter. Nomi certamente poco romantici dietro cui si nascondono i nuovi modelli a due ruote pronti a debuttare sulle strade di tutto il mondo a partire dalla Cina, mercato principale, fino a quelle delle nostre città.
I numeri sono dalla loro parte, nell'ultimo anno sono infatti circa 810.000 gli scooter NIU delle diverse serie venduti in tutto il mondo e oltre 3,9 miliardi i km registrati, UQiGT Pro e NQiGTs Pro ereditano quindi una responsabilità importante. Scooter elettrici sempre connessi e dotati di un'applicazione estremamente completa e funzionale che abbiamo raccontato a lungo nella nostra prova della serie N lo scorso inverno. Tutti i modelli venduti - lo ricordiamo - integrano una SIM Vodafone prepagata che fornisce informazioni sul veicolo e posizione GPS a tutte le ore. Vediamoli più nel dettaglio:
Importante rivisitazione per la serie UQi con il nuovo UQiGT Pro che punta sul corto raggio con un design pulito, essenziale ed un telaio ultraleggero. A muovere tutto c'è un motore elettrico Bosch da 1.200 W che spinge lo scooter fino alla velocità massima di 45 km/h, a questo ritmo la casa produttrice parla di 50 km d'autonomia. Strumentazione digitale con tanto spazio per le informazioni su carica residua, velocità e km percorsi.
Qualora la velocità media di crociera sia inferiore, quindi pari a 25 km/h, NIU calcola un range d'azione di ben 85 km; tutto naturalmente da verificare con prove dirette in strada che faremo non appena sarà possibile provarli direttamente.
Decisamente più accattivante e interessante il fratello maggiore NQiGTs Pro, forte di un motore elettrico Bosch da 3 kW ed una velocità massima di ben 70 km/h. Il più potente della serie che poggia su una coppia di batterie da 60 V 35 Ah capaci di un'autonomia variabile dichiarata compresa tra 70 e 150 km (calcolati con un passo costante di 25 km/h). Numeri da capogiro per la categoria che vanno leggermente oltre le capacità dell'attuale N-GT che vanta la stessa potenza.
Non ci sono purtroppo informazioni sui prezzi, bisognerà attendere ancora per conoscere il posizionamento di questi due nuovi modelli, seppur si sospettano costi del tutto affini all'attuale line-up.
Stesso motore Bosch da 3 kW per il modello MQiGT, adesso riprogettato e più convincente del modello attuale ma sempre limitato ad un solo passeggero. Si tratta comunque di uno scooter veloce e capace di raggiungere fino a 70 km/h e coprire con una singola carica della batteria da 55 a 135 km, a seconda del passo e dello stile di guida.
Difficile chiamarla semplicemente bicicletta, la nuova Aero EB-01 ha certamente catturato la nostra attenzione con le sue linee atipiche. Davanti è evidente un grosso faro circolare insolito per la categoria, un piccolo scudo e strumentazione digitale praticamente affine a quella montata sullo scooter UQiGT Pro. Il design è molto particolare, avveniristico da un lato e più classico dall'altro, nato da una collaborazione con Bafang, Shimano e Samsung.
NIU parla del "veicolo più efficiente dal punto di vista energetico mai realizzato dall'azienda", forte di batterie rimovibili agli ioni di litio da 48 V 21 Ah che possono essere ricaricate in 4-5 ore e un motore da 250 W che può raggiungere la velocità massima consentita di 25 km/h. Più che ottima l'autonomia stimata, si parla infatti di un range compreso tra i 60 e i 150 km, con garanzia di due anni che coprirà sia motore che batteria e IOT.
Anche per questa strana bicicletta ibrida non è stato annunciato alcun prezzo, ne sapremo di più molto presto. Ma le novità da EICMA 2019 sono soltanto iniziate, quest'anno si parla sempre di più di mobilità elettrica e le nuove soluzioni come la Vespa Elettrica di certo non mancano.
Commenti
La camminata media è sui 6km/h, e nelle aree pedonali spesso la gente passeggia quindi molti non arrivano ai 4 km/h
si ma non vai a quella velocita' nelle zone pedonali, in prossimita' di incroci o dentro i centri storici.
se fai i 50 in bici in una strada extraurbana, non frega niente a nessuno... puoi farne anche piu' per quanto mi riguarda :)
scherzi ma e' molto piu' bello esteticamente di quei cosi li
Il BMW però è bello caro
Che nomi assurdi cavolo
Sì, chiaro. A parte quei rari marciapiedi misti la bici DEVE rimanere in strada e seguire il codice.
Cheers
P.S. Una volta mi hanno persino fermato perchè ho fatto scattare uno di quei segnali luminosi che registrano la velocità e, complice anche una discesa in quel punto, ero a 55 all'ora. Ovviamente il vigile lo ha fatto solo per farci una risata assieme, ma in teoria avrebbe potuto multarmi. :D
Perché pedalando posso andare tranquillamente molto più veloce di 25km.
Va beh, "assieme ai pedoni", è comunque poco.
Comunque penso che tanto la bici non può circolare assieme ai pedoni sui marciapiedi eccetto piste dedicate, quindi potrebbe andare anche secondo i limiti della strada.
UQiGT carino. Dovrebbe però avere motore e batteria dell'attuale GT (70 km/h e 100km veri di autonomia) per essere interessante
Scandaloso perché? A me pare giusto che un mezzo che va a più di 25km/h abbia una targa e debba sottostare alle regole del codice della strada, ma che soldi e interessi, questione di buonsenso...
Amico mio...i 35 Km/h erano la velocità di crociera quando mi allenavo in bici, di crociera eh non di sforzo.
Se uno vuole tirare mantiene andature ben maggiori (non parlo di cronoman professionisti) per diverso tempo.
"6Km/h sul" ... le aree pedonali non sui marciapiedi. Sono due cose diverse.
Vero, io in bici da corsa tenevo i 35 come velocità da crociera tranquilla e arrivavo anche ai 50 in sprint (scollinando ho fatto, purtroppo, di peggio).
Ma la normale bici da città, considerando il traffico e la fatica, è raro che superi i 25 all'ora di pedalata comoda. ;)
Cheers
Beh insomma, io avrei paura a uscire di casa se tutti avessero biciclette non assicurate che fanno i 50 all'ora ahaha
Si sì, lo so, ed è semplicemente scandaloso per ovvi motivi... Questione di soldi ed interessi? Boh...
siamo agli inizi, sono ancora semiprototipi. motori cosi, a 80 km orari, non ti dura neanche 5 km
In Italia, una bici con pedalata assistita che supera i 25 km/h diventa un ciclomotore e devi immatricolarlo, pagare l'assicurazione ed indossare il casco.
A parte l'estetica raccapricciante, l'autonomia immaginaria derivata dalle prove sui rulli, senza carico, senza pendenza e a 25 km/h costanti, la bici elettrica che pesa come due lingotti di piombo e mossa da un motorello cinese che va giusto bene per un asciugacapelli... vi siete dimenticati il modello di punta. Il WC-01. https://uploads.disquscdn.c...
verissimo (purtroppo)
se vuoi un'autonomia realistica cerca il mio vecchio test consumi dell'askoll eS3. Vero che pesa meno del Niu ma compensando con il mio peso extra hai l'autonomia reale di uno scooter elettrico da 70 kph max usato sempre a gas spalancato con a bordo una persona di peso medio in pianura (Milano)
Si, ma 6Km/h? Dai, se cammino velocemente vado più veloce. Se corro in pratica sono più pericoloso. Tra l'altro con i veicoli più piccoli o monoruota manco riesci a stare in equilibrio a quella velocità.
A 25km/h sbandi quasi come gli anziani in bicicletta
il limite è per evitare di uccidere pedoni come se fossero birilli
Si sì, 100km orari sono pericolosissimi su un monopattino. Però dai, almeno i 50 Km in strada porrebbe metterli. Forse anche 70... Certo, sicuramente metterei l'obbligo del casco. E soprattutto ci devono essere dei freni potenti e delle ruote decenti. Già fa ridere il limite dei 6Km/h sul marciapiede.
visto che si tratta di scooter l autonomia dovrebbe essere calcolata almeno a velocità di 40km/h e cmq non sarebbe ancora realistica perchè fatta a velocità costante . a 25 vanno le biciclette . non mi hanno ancora fatto uno scooter con prestazioni paragonabili almeno a un 125 e autonomia sui 100km per uso casa lavoro da fuori città
Voglio vederli in frenata e se ti capita di cadere? Siamo seri...
Speriamo che quelli della Peugeot facciano il mitico Rapido elettrico in futuro..
ho pensato anchio la stessa cosa
Che palle ste limitazioni di 25 km, soprattutto per le biciclette. Se mi metto a correre vado più veloce... E pensare che in Cina ci sono monopattini da 100Km/h.
Ma quanto pesa la bici? Non converrebbe di più una raise e muller con doppia batteria?
vabbe' praticamente sei fermo xD
anche con un'auto diesel se mi metto in pianura in 4a o in 5a a velocita' bassa e costante, ho autonomie altissime (ben sopra i 30km/l)... ma questo non vuol dire che in condizioni normali riesco a superare i 1000km di autonomia con un pieno (poi ovvio dipende dalla capienza del serbatoio).
25km/h non sono niente, neanche in molte citta' li mantieni.
ma poi che significa che ad una velocita' di 25 km/h si ha un'autonomia da 70 a 150km? cioe' stiamo parlando di oltre il doppio differenza... potevo capire se davano un range piu' ristretto... ma con un passo costante non ci dovrebbe essere tutta questa differenza, a meno che non li conti uno in discesa e l'altro in salita (ma non avrebbe senso e poi non e' riportato)
Estetica top