Lambretta J Starwave, il nuovo scooter debutta ad EICMA 2024
Lo scooter è disponibile in due versioni, J125 (124,6 cc) e J200 (174,5 cc)

Lambretta è presente ad EICMA 2024 e per celebrare i 60 anni della Lambretta J (ovvero Junior), l'azienda ha svelato il nuovo scooter Lambretta J Starwave che sarà proposto con un motore da 125 cc o da 200 cc. Il modello originale era stato lanciato nel lontano 1964 per piacere ad un target decisamente giovane e spensierato e il nuovo modello nasce sempre con l'obiettivo di strizzare l'occhio ai clienti più giovani che cercano uno scooter che si caratterizza per uno stile personale.
DESIGN E CARATTERISTICHE
L'azienda fa sapere che la nuova Lambretta J Starwave nasce con un look ispirato al mondo del surf ed alla “beach culture”. Da qui il suo nome Starwave. Il richiamo al mondo delle spiagge e del surf è evidenziato da un dettaglio particolare, un profilo attaccato allo scudo del veicolo che ricorda una piccola tavola da surf.
Questo elemento si presta a qualsiasi tipo di personalizzazione di colore e grafica, dando spazio a molteplici forme di creatività per rendere la J uno scooter unico. La possibilità di personalizzazione si completa ulteriormente estendendosi anche al puntale del parafango anteriore e ad un elemento nella parte posteriore dietro la sella.
Lo scooter si caratterizza per ampie fiancate di forma rettangolare allungata. L’impostazione della silhouette di tipo “long and low” è quella classica dei modelli Lambretta. Lo scooter può contare anche su di una sella lunga, sottile e minimalista.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Lambretta J è disponibile in due versioni, J125 (124,6 cc) e J200 (174,5 cc), entrambe con un motore termico a 4 tempi, 4 valvole raffreddato a liquido. Potenza, rispettivamente, di 9 kW e 12,5 kW. L'omologazione in entrambi i casi è Euro 5+. Telaio tubolare, cerchi da 12 pollici e peso di 135 kg. Il serbatoio presenta una capacità di 8 litri.
La nuova Lambretta J Starvawe 125-200 sarà disponibile da giugno 2025 ad un prezzo ancora da definirsi.
LAMBRETTA ELETTRA
Ad EICMA è presente anche Lambretta Elettra. Presentata lo scorso anno, sta continuando a ricevere lo sviluppo necessario per una prossima produzione.
Lo scooter elettrico offre una velocità massima di 110 km/h grazie ad una potenza continua e di picco rispettivamente di 4 kW ed 11 kW, ed una coppia di 258 Nm. Sono 3 le modalità di guida a disposizione: Eco – Ride – Sport. La batteria che alimenta il motore presenta una capacità di 4,6 kWh e si può ricaricare in poco più di 5 ore da una presa di corrente domestica oppure in 36 minuti (fino all'80%) da una colonnina pubblica. L'autonomia? Varia dai 127 km (a velocità costante di 40 km/h) sino agli oltre 60 km (velocità costante di 80 km/h).
Le dimensioni generali sono quelle dello scooter per la mobilità urbana di oggi, con un’altezza sella adatta a tutti (780 mm) ed un peso che rientra nella assoluta normalità della categoria (135 kg).