Cerca

La Lambretta diventa elettrica. Debutto ad EICMA 2023

Questo modello è prossimo alla produzione in serie

La Lambretta diventa elettrica. Debutto ad EICMA 2023
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 nov 2023

La Lambretta si rinnova e guarda al futuro diventando elettrica. Ad EICMA 2023 è stata presentata in anteprima la Lambretta Elettra, modello destinato ad una prossima produzione in serie. Dunque, lo scooter elettrico portato al Salone è in versione praticamente definitiva. Per il momento non ci sono informazioni sul prezzo della Lambretta Elettra.

DESIGN E MOTORE

Il design è stato rivisto in chiave moderna ma è comunque un omaggio a quello delle Lambrette anni ’50. Le dimensioni sono quelle dello scooter pensato per la mobilità urbana, con un’altezza sella di 780 mm ed un peso di 135 kg. Il telaio e la ciclistica sono tradizionali. L'azienda racconta che la dotazione tecnica prevede ruote da 12 pollici, sospensione anteriore “a ruota tirata” con doppio ammortizzatore e quella posteriore con una "nuova unità ammortizzante posizionata in maniera orizzontale sopra il motore, collegata con un braccetto al forcellone d’alluminio".

Il manubrio nasconde al suo interno le leve dell’azionamento dei freni che sono a “scomparsa”. Non manca nemmeno un piccolo schermo per la strumentazione digitale. Tutta la scocca posteriore si alza premendo un pulsante su di un telecomando per dare accesso al vano che ospita la batteria. La stessa scocca prevede un vano portacasco o portaoggetti.

Parlando del powertrain, abbiamo un motore elettrico con una potenza continua e di picco rispettivamente di 4 kW ed 11 kW, ed una coppia di 258 Nm. L'unità è del tipo a magneti permanenti (PMSM, Permanent Magnet Synchronous Motor). La velocità massima è di circa 110 km/h. Prestazioni, quindi, che avvicinano Elettra ad uno scooter 125 cc endotermico.

Tre le modalità di guida a disposizione: Eco – Ride – Sport. Elettra offre un’autonomia che varia dai 127 km (a velocità costante di 40 km/h) sino ad oltre 60 km (velocità costante di 80 km/h), grazie alla presenza di una batteria da 4,6 kWh (celle LFP) che si ricarica in 5 ore e 30 minuti da una presa domestica o in 36 minuti (20-80%) da una colonnina pubblica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento