Cerca

Askoll annuncia XKP L1 e L3, scooter elettrici pensati per la città

Prime informazioni, prezzi e impressioni sulla nuova offerta dell'azienda italiana

Askoll annuncia XKP L1 e L3, scooter elettrici pensati per la città
Vai ai commenti 34
Umberto Moioli
Umberto Moioli
Pubblicato il 25 mag 2023

Askoll, azienda specializzata nella mobilità elettrica con sede in Veneto, ha recentemente annunciato l'arrivo di due nuovi scooter elettrici, XKP L1 e L3. XKP da leggere in inglese come “escape”, fuga, a indicare la vocazione di questi modelli: mezzi progettati per il pubblico dei millennial, che integrano però la profonda esperienza maturata da Askoll nel corso di quasi un decennio. Li abbiamo visti (e provati) a Milano in occasione della presentazione ufficiale.

NUOVI MA FAMILIARI

Entrambi sono basati sulla serie eS, che Askoll ha continuato a perfezionare nel corso degli anni. La prima novità è nell’estetica, familiare ma caratterizzata da alcune novità: si nota il nuovo faro frontale tondo e leggermente inclinato, più luminoso rispetto ai precedenti modelli così da facilitare la guida di sera. Altri aspetti, come il lunotto e il parafango, entrambi ridisegnati, conferiscono un look più sportivo e moderno allo scooter. La presa USB è di serie su tutti i modelli e le maniglie per il passeggero sono state ripensate per dare maggior comfort. Quando si parla di look entrano inevitabilmente in gioco i gusti personali, ma io lo trovo molto carino e adatto al contesto urbano all’interno del quale è stato pensato per essere utilizzato.

Il display multicolore da 5,5 pollici offre una leggibilità migliore – ma ancora non perfetta sotto la luce del sole, da quello che ho provato – mostrando tutte le informazioni necessarie sia durante il giorno che di sera, grazie alla doppia modalità di illuminazione. Data, ora, livello della batteria, modalità di utilizzo e via dicendo: basta uno sguardo per farsi un’idea complessiva dello stato del proprio mezzo.  

 

Grazie alla nuova app, inoltre, l’accensione senza chiave (anche in più di una persona) e la personalizzazione di numerose funzioni è stata resa possibile, aggiungendo informazioni utili come la posizione dello scooter, la modalità di rigenerazione scelta e le impostazioni dell’opzione “Follow Me”, che mantiene la luce posteriore accesa anche quando spegniamo l’XKP, rendendo più comodo ad esempio il posteggio in garage di notte.

IN STRADA

Nonostante le diverse velocità massime (45 km/h per L1 e 66 km/h per L3), entrambe le versioni presentano simili schede tecniche. L'autonomia è di 87 km per L1 e 90 km per L3 ed entrambi i modelli sono alimentati da un motore da 2,7 kW. Le due batterie agli ioni di litio estraibili da 1,4 kWh ciascuna possono essere ricaricate con la normale corrente domestica in circa 6 ore.

Il peso ridotto dello scooter (71 kg) e l'adozione di ruote da 16" contribuiscono alla sua maneggevolezza: in effetti girare per una città trafficata come Milano si dimostra un’esperienza piacevole, grazie alla posizione rialzata che permette di sentirsi sempre a proprio agio in mezzo al traffico ma anche un’agilità che facilità l’uscita dalle complicate situazioni cittadine. Il comfort e la sicurezza sono garantiti da pneumatici di dimensioni generose e da un sistema di frenata che prevede un disco da 230 mm all'anteriore (190 mm nella versione L1) e da 190 mm al posteriore.

Apprezzabili nuove funzioni come il Cruise Control, attivabile con un pulsante oltre i 30km/h, e la modalità Walk Assist che riduce la velocità a 3km/h ed è utile quando quando ad esempio si deve spostare lo scooter a mano.

I nuovi scooter Askoll XKP saranno disponibili nelle colorazioni antracite e night gray a partire da giugno, con prezzi di 5.090 € per il modello L1 e 5.290 € per l'L3. Tra l’altro la garanzia, anche sulle batterie, è stata estesa a 6 anni così da dare agli acquirenti anche una ragione in più per sentirsi tutelati dall’azienda in caso di problemi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento