EICMA 2022: Sarkcyber debutta in Europa. Ecco lo scooter elettrico HC10 CETUS
La società cinese sbarca in Europa con la sua gamma di prodotti per la mobilità elettrica

All’appuntamento di ECMA 2022 c’è stato spazio anche per nuove aziende che hanno presentato i loro prodotti per una mobilità più sostenibile. Per esempio, alla fiera era presente Sarkcyber che entra nel mercato europeo con una gamma di prodotti per la mobilità elettrica. Si tratta di un’azienda nata a Shangai anche grazie all’expertise degli ex tecnici di casa Honda che compongono il team.
La mission di Sarkcyber è quella di sviluppare la miglior esperienza di mobilità urbana, tramite un parco mezzi composto da scooter e monopattini elettrici in grado di coniugare una tecnologia all’avanguardia a un design accattivante.
SCOOTER ELETTRICO HC10 CETUS
Ad EICMA 2022 l’azienda ha portato innanzitutto il nuovo scooter elettrico HC10 CETUS. Sarkcyber racconta che è basato sulla Power Integration Platform, una tecnologia totalmente sviluppata in casa che riguarda motore, controller e air – cooling.
Il sistema consiste in un collegamento morbido e non saldato tra il motore e il controller che, tramite l’eliminazione del classico cablaggio, garantisce maggior potenza, efficienza e stabilità.
Parlando di specifiche tecniche, questo scooter elettrico può contare su di un motore da 18 kW. In termini di prestazioni, la velocità massima raggiunge i 125 km/h, mentre per passare da 0 a 50 km/h servono 2,6 secondi. Il marchio parla di un’autonomia di 180 km con un pieno di energia ad una velocità costante di 45 km/h. Lo scooter elettrico può contare pure su di una batteria da 72V 100Ah che può essere ricaricata all’80% della capacità in circa 2 ore (3,5 ore per il 100%).
Il vano portaoggetti da 8 litri può ospitare un casco integrale. Inoltre, la dotazione di serie prevede anche la presenza di un display per la strumentazione da 7 pollici. Il veicolo supporta quattro metodi di sblocco: scheda magnetica NFC, Bluetooth, APP e telecomando, nel caso in cui ci si dimentichi di portare la chiave. Durante la retromarcia, la telecamera posteriore può essere utilizzata per vedere le condizioni della strada e garantire una retromarcia sicura. Peso di 190 kg.
Questo scooter elettrico è proposto pure in due ulteriori varianti con motore da 6,5 kW, velocità massima di 90 km/h e autonomia fino a 150 km.
ALTRI MODELLI
Alla fiera, Sarkcyber ha portato anche altri modelli tra cui lo scooter elettrico HC200, i monopattini elettrici P1 e X1, lo scooter pensato per i servizi di delivery G – Kargo e la moto elettrica ZS20 Draco.
Il primo dispone di un motore elettrico da 4,5 kW in grado di spingerlo ad una velocità massima di 70 km/h (disponibile anche in una variante con velocità di 45 km/h). Grazie ad una batteria da 60V 45Ah che si ricarica al 100% in 3 ore, l’autonomia arriva fino a 75 km ad una velocità costante di 45 km/h.
Il monopattino elettrico P1 ha un’autonomia dichiarata di 45 km e una velocità massima che, potenzialmente, raggiunge i 50 km/h, anche se per il mercato italiano verrà calibrato a 20 km/h nel rispetto delle normative vigenti. L’azienda ha portato anche l’X1, “fratello maggiore” del P1, un mezzo particolare con due grandi ruote da circa 40 cm di diametro che danno ulteriore sicurezza su qualsiasi tipologia di strada, anche grazie all’autonomia di 60 km con velocità costante di 20 km/h.
Il G – Kargo, invece, andrà a servire il settore delle consegne con un bauletto dedicato in grado di portare carichi fino a 80 kg e un’autonomia di batteria che raggiunge i 75 km. Velocità massima di 45 km/h.
Infine, presente ad EICMA 2022 anche ZS20 Draco. Si tratta di una moto elettrica proposta in due varianti: la base “Hub” con velocità massima di 67 km/h e un’autonomia tra i 50 e i 100 km e la “Mid Drive”, con una velocità massima di 95 km/h e 110 km di autonomia.
Nessun dettaglio, per il momento, sui prezzi per il mercato italiano di tutti questi modelli.