Cerca

NIU, la nuova moto elettrica RQI SPORT e tutte le novità di EICMA 2021

Tutte le novità di NIU ad EICMA 2021.

NIU, la nuova moto elettrica RQI SPORT e tutte le novità di EICMA 2021
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 nov 2021

NIU protagonista ad EICMA 2021 con il lancio di diversi nuovi prodotti tutti pensati per semplificare la mobilità urbana. Il costruttore ha tolto i veli sui nuovi MQi GT EVO, RQi Sport, NQi GTS, YQi, BQi e KQi 2021. Tutte queste novità si potranno vedere allo stand di NIU per tutta la durata del Salone (Hall 24 Booth I-75). Entriamo nei dettagli.

MQI GT EVO 2022

MQi GT EVO 2022 è stato completamente riprogettato sia dentro e sia fuori. Lo scooter elettrico può contare su di un motore montato sulla ruota posteriore da 5 kW nominali, alimentato da due batterie rimovibili per complessivi 3.744 Wh. La velocità massima supera i 100 km/h. Lo scooter elettrico accelera da 0 a 60 km/h in meno di 6 secondi. Secondo il costruttore, con una singola carica è possibile percorrere fino a 75 km. Una completa ricarica si effettua in circa 5 ore.

Le novità del modello 2022 non si limitano solo al powertrain. Infatti, il costruttore ha introdotto una serie di caratteristiche che includono l'accensione senza chiave, il bloccasterzo antifurto elettrico e altre funzioni abilitate dalle app che permettono al pilota di condividere il proprio scooter con amici e familiari senza dover condividere le chiavi. Il display a colori della strumentazione può essere personalizzato attraverso l'app.

NIU MQi GT EVO sarà disponibile nei colori nero opaco, grigio opaco, arancione opaco e bianco opaco. In vendita dal primo marzo del 2022 a 4.990 euro con 3 anni di connettività e servizi app. Infatti, tutti i ciclomotori e le moto NIU sono dotati di una SIM Vodafone prepagata che garantisce la connettività 24/7 all'app NIU che fornisce ai proprietari informazioni in tempo reale come il posizionamento GPS, la localizzazione antifurto, la localizzazione a distanza, la diagnostica di bordo, le funzioni del centro assistenza e gli aggiornamenti software Over-the-Air.

RQI SPORT

Ad EICMA 2021, NIU porta anche la moto elettrica RQi Sport che era stata svelata in anteprima al CES 2020 di Las Vegas. Si tratta di una due ruote pensata per l'utilizzo urbano. Dispone di un motore centrale da 5 kW con trasmissione a catena e due batterie rimovibili per complessivi 5.184 Wh. Questo modello raggiunge i 110 km/h di velocità massima e dispone del "Launch Mode" per scatti fulminei nel traffico sia a bassa e sia ad alta velocità. Autonomia di 110-120 km.

Le batterie possono essere ricaricate da una presa domestica in circa 7 ore. L'RQi Sport dispone anche del display a colori TFT e delle nuovissime Dash Cam NIU anteriori e posteriori per un ulteriore livello di sicurezza. Disponibile dal primo luglio del 2022 al prezzo di 6.990 euro.

NGI GTS 2022

Anche lo scooter elettrico l'NQi GTS viene aggiornato al Model Year 2022. La novità principale è l'introduzione del nuovo NIU V-MOTOR che permette a questo modello di raggiungere la velocità massima di 80 km/h. Con un pieno di energia è possibile percorrere fino a 70 km. Anche il cruscotto dell'NQi GTS è stato aggiornato con un display TFT a colori, simile a quelli in dotazione all’MQi GT EVO e sulla moto RQi. Disponibile dal primo marzo del 2022 al prezzo di 3.990 euro.

MONOPATTINI ED EBIKE

All'inizio del 2021, NIU aveva lanciato il suo primo monopattino elettrico, il modello KQi3. Il KQi2 è l'ultimo nato nella famiglia dei monopattini elettrici NIU. Con una velocità massima di 25 km/h (40 km di autonomia) e l'app collegata, il KQi2 sarà in vendita a 499 euro in tutta Europa. Disponibilità dal primo marzo 2022.

Il marchio ha portato ad EICMA anche BQi, una bici elettrica da meno di 1.500 euro. Dispone di un motore Bafang da 250W per l'Europa e da 500W per l'America. Questa bici può contare su ben due batterie in grado di offrire un'autonomia superiore ai 100 km. Disponibile dal primo luglio del 2022.

CONCEPT YQI

Ad EICMA 2021, NIU ha portato anche il concept YQi. Si tratta di uno scooter ibrido pensato per avvicinare i centauri che ancora non vogliono fare il salto dalle 2 ruote a benzina a quelle elettriche. Questa due ruote dispone di un motore endotermico da 150 cc raffreddato a liquido abbinato ad un'unità elettrica da 2.400 W per poter raggiungere una velocità massima di 110 km/h e disporre di accelerazioni tipiche di modelli da 250 cc.

Arriverà nel corso del primo semestre del 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento