Cerca

Ola Electric raccoglie 200 milioni di dollari di investimenti e fa il pieno di vendite

Nuovo finanziamento per questo produttore di scooter elettrici.

Ola Electric raccoglie 200 milioni di dollari di  investimenti e fa il pieno di vendite
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 ott 2021

Alla maggior parte delle persone la startup indiana Ola Electric (nata dal Gruppo Ola Cabs specializzato in servizi per la mobilità) potrebbe risultare sconosciuta. Tuttavia, questa realtà è stata già descritta come la "Tesla degli scooter elettrici". La società ha appena raccolto ulteriori 200 milioni di dollari di finanziamenti che serviranno ad ampliare le sue attività. Complessivamente, la valutazione della startup è arrivata a ben 3 miliardi di dollari.

La società indiana ha da poco lanciato sul mercato il suo scooter elettrico Ola S1, proposto anche nella versione Pro. Il successo del lancio è stato davvero notevole visto che l'azienda ha affermato di aver venduto una quantità di scooter elettrici in due giorni pari ad un valore di 150 milioni di dollari. Solo nelle prime 12 ore ne erano stati venduti ben 80 mila. Ovviamente, questo produttore si rivolge ad un mercato molto ampio come quello indiano ma il risultato è davvero notevole.

Ola S1 e S1 Pro dispongono di un motore elettrico da 8,5 kW. L'S1 ha una velocità massima di 90 km/h mentre l'S1 Pro può raggiungere i 115 km/h. Il primo dispone di una batteria da 3 kWh, il secondo da 4 kWh. Il costruttore dichiara un'autonomia sino a 121 e 181 km. Il prezzo è molto interessante visto che parte da 99.999 rupie indiane che sono circa 1.160 euro.

La startup indiana ha affermato che utilizzerà i nuovi fondi per accelerare lo sviluppo di altri veicoli, tra cui moto elettriche, nuovi scooter elettrici e la sua auto elettrica. Gli scooter elettrici S1 sono prodotti all'interno della nuova fabbrica FutureFactory, in India, che è stata inaugurata da pochissimo. Una volta a regime, questo stabilimento sarà in grado di arrivare a produrre ben 10 milioni di scooter elettrici all'anno (attualmente ha una capacità potenziale di 2 milioni).

Fabbrica che si caratterizza anche per il fatto che al suo interno lavorano solamente dipendenti donne. L'azienda fa sapere che a regime vi lavoreranno 10 mila donne. A quanto pare, i piani di espansione sono ambiziosi. Ola Electric, infatti, punta ad entrare anche nel Vecchio Continente già il prossimo anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento