
12 Ottobre 2020
A partire da oggi, Uber Taxi sbarca ufficialmente a Napoli dopo essere già stato lanciato in precedenza a Torino. Entrando nel dettaglio, tutti coloro che si trovano nella città potranno contare su circa 50 taxi che si sono registrati sulla piattaforma di Uber.
Questo servizio, per i tassisti, rappresenta una possibilità di incrementare i loro ricavi. L'adesione è gratuita e gli autisti verseranno una quota pari al 12% del costo di ogni corsa a Uber. I guadagni saranno erogati su base settimanale sempre attraverso l'applicazione. I tassisti aderenti potranno usufruire del programma di assicurazione Partner Protection siglato con AXA che garantisce copertura in caso di malattia o infortunio.
I passeggeri, come di consueto, potranno disporre di tutte le note funzionalità offerte dal servizio della società americana. Potranno, per esempio, avere la possibilità di ricevere informazioni sull’autista, avere una stima del costo della corsa in anticipo, dividere il costo della corsa, visualizzare il percorso del proprio spostamento e, grazie al sistema di anonimizzazione, passeggeri e autisti potranno mettersi in contatto telefonicamente o via chat senza condividere il proprio numero di telefono.
Tutte le corse, inoltre, rispettano un preciso protocollo di sicurezza in materia sanitaria.
Prima del viaggio, attraverso l'app sarà possibile individuare il tassista più vicino e scoprire se ha accettato la corsa oppure no. Nello specifico i passeggeri potranno:
Le corse potranno essere disdette senza penali entro 2 minuti dall'accettazione. Oltre, si pagherà una penale di 5 euro. Durante il viaggio, passeggeri e autisti possono:
Al termine del viaggio, ai passeggeri viene rilasciata una ricevuta elettronica con il riepilogo della corsa. Attraverso l'app sarà possibile lasciare una mancia all'autista.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
già partono con 2-3 euro sul tassametro, anche se vai tu al loro stazionamento. alla fine della corsa spesso si autoaggiungono un 2 euro giustificandolo con costo chiamata. spesso non faccio storie.. ma con sto giochetto si fregano 5 euro. non tutti lo fanno. ma dopo il covid..quasi
Non importa. Il tempo e le esperienze che farai sulla tua pelle ti risponderanno al posto mio.
Econopoly è topolino, è una raccolta di blog dove scrive chiunque, anche le cose più folli, poco tempo fa lessi post deliranti di gente che sostiene la MMT
https://en.wikipedia.org/wiki/Modern_Monetary_Theory#:~:text=Modern%20Monetary%20Theory%20or%20Modern,taxes%20and%20satisfy%20savings%20desires.
Cerca "econopoly MMT" e vedi che ti esce fuori.
La Germania malato d'Europa è una balla spaziale. L'Italia è il malato d'Europa, non a caso sono la Germania + altri paesi ad aver dovuto sganciare $$$ all'Italia.
Per il resto, non hai risposto alle domande sopra.
Secondo me tu leggi Topolino, io preferisco il Sole 24 Ore:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/08/26/germania-malato-europa/?refresh_ce=1
Formazione e incetivi a cercare una nuova occupazione.
Ti ripeto, e non evitare la domanda, perchè i paesi che non fanno le ca*ate che facciamo noi, campano taaaaaaaanto meglio di noi? Perchè gli italiani vanno in germania, olanda, uk, e non è il contrario? Eppure guarda, i salvataggi alla ca*** come noi e i regali a pioggia non esistono lì eh. Secondo il tuo ragionamento dovrebbero esserci migliaia di morti di fame per le strade ogni giorno. Com'è che questa roba esiste solo nella tua testa, perchè lì in realtà si vive (tanto) meglio?
Quelle zone del paese che per 50 anni hanno ricevuto valanghe di soldi a perdita e nonostante tutto sono rimaste sotto-sviluppate? Quelle stesse zone in cui la presenza dello stato dell'economia è enorme, gli sprechi immani e le finte assunzioni idem, eppure rimane sostanzialmente un luogo del secondo-terzo mondo?
Strano, lì o' shtato ne ha sprecati di soldi, come vorresti tu, eppure rimane un disastro. Com'è possibile, di nuovo?
Quindi i lavoratori a bassa qualifica che fine fanno? Li bruciamo?
Diversi mesi? Tuo padre ha avuto cul0. Esistono zone del paese dove c'è il deserto e se perdi il posto di lavoro non lo ritrovi più (ah, mi sembra già di sentire la soluzione: emigrino).
Assolutamente d'accordo, ma nel 2011-12 anche mio padre perse il lavoro per diversi mesi. Non andò a rubare, non uccise, ecc. La situazione era brutta ma non come la descrivi tu. Dopo aver preso l'assegno ritrovò lavoro. Fine, è così che dovrebbe andare. Ripeto, in praticamente tutti gli altri paesi europei migliori (tralascio i perfidi usa), si fa come ti ho detto: assegno di disoccupazione, welfare in varie forme, formazione del lavoratore, ecc.
In questi paesi la disoccupazione è al 4-5-6%, da noi era all'11%, da sempre. Chi credi che stia meglio, noi o loro?
Le decontribuzioni ad caz**um tipo quelle di renzie (l'ultima fu la sua se non ricordo male) infatti sono delle m1nchiate senza senso, se vanno a creare un effetto scalino troppo accentuato. Detto questo, forse se parli di un lavoratore a bassa qualifica (anche con 20 anni di esperienza ma non un ingegnere, manager o simile), perchè per altre categorie ti assicuro di no.
Ma anche per loro vale il discorso fatto sopra. Se vuoi evitare di rimanere disoccupato a lungo, la chiave oggi è la formazione. Potrà fallire la tua azienda, ma è difficile che fallisca tutto il tuo settore, quindi se sei bravo e non ti sei limitato a fare soltanto il tuo compitino, ma ti è stata fatta formazione sia aziendale che non, ritrovi lavoro più facilmente.
No, il problema è che la tua giovane età non ti consente di vedere il mondo in tutta la sua gamma di colori.
Quando hai famiglia la tua priorità unica è il suo benessere. Tutte le considerazioni "morali" che accampi diventano improvvisamente irrilevanti. Per la famiglia si può rubare, si può uccidere; figuriamoci se non si può vivere con il "rimorso" di lavorare in una azienda "parassita" (secondo il tuo personale giudizio).
Poi ti rivelo un'altra trappola del tuo splendido mondo liberista. Quando superi l'età per la quale il datore di lavoro ha vantaggi fiscali nell'assumerti diventi l'equivalente di un lebbroso. Dire che un ultracinquantenne superskillato che perde il lavoro abbia alternative più valide al suicidio significa solo una cosa: che sei caduto fino in fondo alla tana del Bianconiglio e nel tuo paese delle meraviglie non ti sei ancora confrontato con la dura realtà.
Cioè per convenienza personale dovrei essere un'ipocrita e dire che la mia azienda fallita deve essere mantenuta in perdita dai soldi degli altri, all'infinito, anche se è ingiusto e anche abbastanza immorale?
Al massimo potrei dirlo di facciata, ma l'ipocrisia sarebbe troppo grossa :)
In altri paesi dove queste putt***ate non si fanno la gente non muore per strada, anzi, sono i paesi dove gli italiani vanno a vivere.
Tipo che ne so, che se la tua azienda è fallita ti do un assegno di disoccupazione, assistenza, e nel corso degli anni comunque ti ho fatto formazione permanente, quindi trovi lavoro più facilmente.
No ma per dire eh, so che sembrano robe fantascientifiche, sicuramente sbagliano gli altri.
Ecco, studi...
Continua a studiare. Quando avrai un lavoro vero e responsabilità familiari vedrai che ti sembrerà tutto diverso.
Attualmente studio, ho fatto lo sviluppatore in azienda per un po' di tempo.
Però non hai risposto, che lavoro fai?
Figurati, dopo aver assaggiato il canc*o italiano, è andando all'estero in un paese normale che inizi a respirare.
Libero di pensarla come desideri. Da parte mia ti auguro di assaggiare presto la medicina che reclamizzi.
Ahhhh ma certo, un altro che crede alla m1nchiata che in america non esiste il walfare, la sanità te la paghi senno muori (LOL, caz**ata), se perdi il lavoro cavoli tuoi (falso anche questo ovviamente), ecc.
No no per fortuna l'ho fatto e l'ho fatto in azienda, che riesce anche ora a mantenersi dal lavoro dei dipendenti e non va a rubare soldi di altri allo stato. Ottimo argomento ad hominem comunque.
Per il resto, il solito polpettone di me**da del comunistone fuori tempo massimo, grazie a quelli come te l'Italia sta finendo nel baratro sempre di più, negli altri paesi, inclusi gli USA così terribili (ah e non esistono americani che vengono da noi, ma italiani che vanno lì, caspita che paese inospitale), crescono.
Poi quando vi sarete finiti di nuovo i soldi regalandoli ai fan**zzisti miracolati dal signore (Alitalia e simili) non andateli a chiedere con le pezze al c**o a chi va in pensione 10+ anni più tardi di noi (tutti in EU praticamente) o a chi fa una gestione seria dello stato e dell'economia (molti in EU, tranne noi ovviamente).
Comunque colpa mia, avrei dovuto capire dove stava andando a parare il tuo commento, solito pattume intellettuale comunistoide ridicolo che fa ridere, ma anche piangere, nel 2020.
Anche se fosse vero, e non so se lo sia sinceramente (cit.) 43k alla mano sono un buono stipendio in Italia. Negli States dove, come dicevo poc'anzi, il welfare è inesistente e devi provvedere da solo e in più pagarci le tasse, è quasi uno stipendio da fame.
Ti manca perchè non stai attento. Eppure mi sembrava evidente che liberalizzare un settore in un paese nato e cresciuto nella barbarie sul mito del self made man, con tutto quello che ne è conseguito in termini di tutele pubbliche, rispetto ad uno evolutosi nella culla della civiltà e nel rispetto dei principi di solidarietà faccia una certa differenza.
sulle montagne russe non sali gratis.
Anche se fosse vero, e non so se lo sia sinceramente, non vedo cosa c'entri comunque con quello che ho scritto sopra. Intanto linkami qualcosa di serio e possibilmente completo per vedere la situazione dei tassisti di new york. Detto questo, gli effetti di una liberalizzazione in questo contesto sarebbero comunque positivi, quando Uber e simili sono arrivati a NY la gente ha esultato visti i prezzi e la loro scarsità in molte occasioni (cattivo tempo, ore serali).
Tra l'latro ho trovato questo:
https://www.salary.com/research/salary/benchmark/taxi-driver-salary/new-york-ny
Lo stipendio mediano (di oggi, quindi dopo l'entrata di uber e simili nel mercato) è di 43k l'anno, ovvero 3.5k al mese, con un minimo di 30k l'anno fino a 60. Quindi, anche fossero vere le questioni sui loro diritti, di sicuro non guadagnano poco (manco a Milano tra l'altro, avendoci parlato).
Sicuramente non c'è un eccesso di taxi ecco, altrimenti gli stipendi sarebbero stati molto più bassi.
Spetta come ci siamo finiti da Uber ai quasi campi di sterminio, mi manca il salto logico.
Probabilmente nella mia città la Robbie dei taxi è ancora potente
Ok, a New York costano su quell'ordine di grandezza e negli states in generale anche di più ma trascuri un piccolo dettaglio. A NY i taxi (e relative licenze) non sono di proprietà di singoli individui con famiglia a carico ma di società che assumono i driver, generalmente al minimo di tutele e prevalentemente tra gli immigrati ispanici e/o asiatici di prima/seconda generazione. Il sistema è completamente diverso e non confrontabile.
Vabbè grazie al piffero...non costa nulla muoversi li, pure a Praga costa pochissimo. Anzi a Budapest se non sbaglio c'è un'alternativa a uber che costa ancora meno, stessa cosa a Lisbona!
In Australia i prezzi sono più o meno equivalenti ai taxi, ma se becchi traffico/incidente o il driver non ti trova spendi un ira di dio...per farti un esempio brunswick to tullamarine airport (sono circa 18km) di solito costava sui 25/30 $ , ogni tanto mi costava 45 ed una volta dove il driver non trovava il mio indirizzo ho pagato 73$ (uber se ne è lavata le mani).
La fregatura di uber è che la ricevuta del prezzo pagato ti arriva dopo, prima paghi e non è detto che sia in linea con la stima fatta prima (anche se nella maggior parte dei casi è corretta)!
ellamadonna se sono indietro! Lo hanno perfino nella valle dove ho la casa in montagna, son 3 taxi per tutto il territorio e oltre al classico numero diretto del taxi o chiamando la centrale operativa, puoi riservare la corsa tramite app. Non hai una stima della corsa, come avviene con Uber,ne puoi pagare direttamente, però almeno non hai lo sbattimento di chiamare in centrale!
Comodissimo, ma ci vuole una maggiore concorrenza sui prezzi, altrimenti come non prendevo i taxi prima perché hanno dei prezzi da rapina non prenderò neanche Uber quando sarà disponibile nella mia città
Giusto. Pero' credo la tassazione funziona diversamente
cos'è uberPop?
uber è sicuramente più onesto (ma i prezzi sono pressoché allineati coi taxi)
Garibaldi-Vomero 15€? Ma col jet privato?
https://en.wikipedia.org/wiki/Taxi_medallion#New_York_City
Senza citare gli ottimi effetti sulla concorrenza
new york
Sentiamo, quali sarebbero queste città? Mi basta un solo esempio di una città dove la licenza di un taxi possa costare cifre dell'ordine dei 180.000/200.000 euro.
Perché loro si son sudati la licenza, tutti devono usare la licenza, vogliono meno competizione. xD
io pago con carta aziendale
Simpatico ed originale
Ma non ha rotto il belino come battuta?
Mi sembra che in Italia sia un pò ovunque cosi, all'estero altra storia, ho usato Uber a Varsavia e Budapest, anche per piccoli tragitti, prezzi bassissimi e mai problemi :)
Prezzi da rapina
Non per molto
Se i taxi non vanno da uber, uber va dai taxi. Fregati.
Only the brave!!!
Si ma non ci spendo quei soldi. Uso Grab all estero continuamente e i prezzi si aggirano su qualche euro per spostarsi in città. Nom so che utilità può avere un uber che costa quasi quanto un taxi. Se per esigenze o emergenze ok sono d accordo con te, uso uber e pago con carta ma quante volte posso usarlo? 2 volte al mese?
Se non avviano il tassametro di meno, ma ci sono navette private a seconda di dove vuoi andare ;)
E' facile ma nessuno lo fa. Perchè è una questione culturale.
Si lo so bene. Qua non c'e' la minima proporzione.
No, quasi tutte il 24.
Informati bene.
Costano un'esagerazione. Ho alcuni conoscenti a Londra per dire, gli affitti siamo lì come costi, il punto è che un programmatore decente lì prende 2-3-4k all'assunzione, qui vieni pagato dopo triennale più magistrale ben fatta con buoni spendibili alla caritas :D
Un mio amico frequenta la Bocconi e sa bene quanto costino gli affitti.
Mah, dipende, se chiudono un deal dove sostanzialmente rimangono le attuali regole non è che sia un dramma.
Sicuramente è un altro pianeta rispetto a sto cesso di paese.
Milano l'unica città decente con possibilità di carriera/sviluppo ma affitti da Manhattan e stipendi da New Delhi
In UK ho sentito che e' diventato piu' difficile dopo la Brexit.
Speriamo bene!
AMICO MIOOOOOO
UK/Germania per studiare, devo ancora decidere, poi o si rimane lì o vedo per qualche altro posto ;)